
Originariamente Scritto da
flag
1-se il vantaggio e esclusivamente loro, come dici tu, la trattativa fallirà, a meno di non voler affermare che i negoziatori, individuati da una struttura che rappresenta i cittadini europei, siano tutti dei venduti traditori.
2-il lavoro sottobanco sta, come ho detto, nello schema riservato delle trattative. Che poi possono essere, da ambo le parti, accettate o rigettate. Se potessero essere emendate, la forza dei negoziatori si ridurrebbe, e bisognerebbe, su ogni singolo comma, discutere e trovare la proposta finale, ma, prima ancora, si dovrebbe trovare la modalità secondo la quale, in caso di differenti vedute fra i paesi, e fra le varie posizioni all interno dei singoli paesi, dovrebbe essere stilata la proposta. Ne uscirebbe un mostro ancor più mostruoso, che dovrebbe poi comunque essere approvato, a questo punto, comma per comma.
Ma io , americano, sarei disposto a trovare un accordo sul comma 2 se tu europeo lo trovassi sul comma 7...........e la storia sarebbe infinita e fallimentare.
Spero di aver, anche se male, spiegato la logica di questo tipo di negoziazioni...........i ricatti sono altro