Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Problema di chimica

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Fermissimo
    Data Registrazione
    20/07/07
    Località
    Ortona
    Moto
    BMW C650 Sport
    Messaggi
    13,441
    Citazione Originariamente Scritto da Bisa_T100 Visualizza Messaggio
    Egregi colleghi smanettoni e non,

    vi scrivo appellandomi alla vostra benevolenza per aiutarmi a risolvere un problema di chimica per il quale il buon vecchio Google non riesce proprio ad essermi di aiuto (e per il quale suppongo necessiti l'intervento di un esperto del settore).

    Mi trovo nella spiacevole situazione di dover calcolare la dilatazione cubica volumetrica per una miscela composta per l'80% di Glicerolo e per il 20% di Acqua distillata. Ora, fermo restando che i coefficienti di dilatazione fin qui utilizzati da me per il calcolo sono λ = 5,3*10^-4 per il glicerolo e λ = 1,8*10^-4 per l'acqua, l'approccio che ho utilizzato io per risolvere il problema è il seguente: Vol(1) = VolG(0) (1+λGΔt) + VolQA(0) (1+λAΔt), comportandomi come se i due componenti della miscela si espandessero in maniera indipendente l'uno dall'altro.
    La mia domanda è dunque la seguente: il mio ragionamento è corretto, oppure l'espansione delle miscele si calcola con dei coefficienti che vanno ricavati in qualche maniera che mi sfugge?

    Spero che tra di voi ci sia qualche anima pia in grado di tirarmi fuori da questa situazione. Offro ricompensa in birra al Ruotesfonde per chiunque riesca a fornirmi una soluzione .
    la questione purtroppo non è così semplice; le rispettive concentrazioni di acqua e glicerolo fanno variare le caratteristiche chimico-fisiche della soluzione pertanto hai bisogno di una tabella che riassuma tutte le differenti concentrazioni...spero che questo quesito sia parte di un esame del corso di laurea in Chimica delle Tecniche Farmaceutiche


    comunque...noi stiamo qui a cazzeggiare invece che lavorare sicchè ti ho trovato la tabella (vedi foto sotto) dei coefficienti a 25°C
    in una soluzione acqua/glicerolo il glicerolo la fa da padrone tanto che il coefficiente si mantiene pari a circa 5 fino al 40% di glicerolo e 60% di acqua...con l'80% di glicerolo il coefficiente finale dovrebbe essere circa 5
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    cynism is the new fascism...

Discussioni Simili

  1. [Speed Triple 1050] PROBLEMA....AIUTO [ problema batteria ]
    Di jb sound nel forum Speed Triple
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 13/12/2014, 21:04
  2. [Cucina creativa] Chimica e termodinamica applicata agli avanzi nel frigo.
    Di Misha84 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05/01/2014, 08:45
  3. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27/10/2012, 07:46
  4. CHIMICA DELLA DONNA ...................
    Di dott_speed nel forum 4 risate
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 15/08/2008, 00:19
  5. CHIMICA DELLA DONNA ...................
    Di dott_speed nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 04/07/2008, 14:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •