"ho provato di tutto, adesso vado e provo pure questi".
Ma se, per esempio:
si fosse dimezzato il numero dei senatori e il numero dei deputati;
si fossero dimezzati gli stipendi e i rimborsi dei senatori e dei deputati (nonchè gli emolumenti privilegiati del personale delle camere);
si fossero applicate le stesse regole pensionistiche per tutti;
si fosse previsto che in seconda lettura l'iter della legge proposta dovesse comunque chiudersi,
non si sarebbe comunque raggiunto i risultati voluti, senza alcun rischio di instabilità?
(Per non parlare del maggior consenso fra i cittadini)
Ultima modifica di carmelo23; 05/06/2016 alle 16:15 Motivo: Unione Post Automatica
si espongono pubblicamente perche' e' il loro mestiere, siamo noi a farne dei guru della politica e del sol dell'avvenire
considerali comici , e vedrai che tutte le cose tornano a posto
intervento un po' patetico e, come giustamente fatto notare dalla boschi, probabilmente "eteroguidato"
trovo la risposta della boschi puntuale ed esauriente.
dopo la visione del video la mia incertezza e' inferiore, e sono piu' deciso per appoggiare la riforma.
aggiungo che ho notato, come, credo , tutti, la differenza fra chi deve leggere concetti , riferimenti e citazioni, e chi va a braccio
termino rilevando che il coglioncello si poteva risparmiare, e forse su questo gli amici lo avevano consigliato bene, un giudizio sulla insufficienza culturale e morale del governo, e di giudicare questa come un'operazione disonesta ed eversiva.......un interventopervaso da giudizi politici, che capisco che a qualcuno sia piaciuto, ma che a me non ha convinto per nulla
quadrate forse, moscie certamente .........alla fine direi che la boschi gli ha fatto totò sul sederino.........giustamente
dici ?
secondo me , specie quelli che intendo io, sono di intelligenza superiore
ma quando parlano di politica, hanno lo stesso peso tuo e mio
uno vale uno, o no?!?
prima era pro, poi contro e poi di nuovo pro
come spieghi questo giro con gli interessi economici?
prima li aveva, poi della rai non gli importava piu' sega, poi di nuovo, dopo una telefonata del commercialista, si e' piegato al vile denaro?
arma', non ti seguo..........sei troppo metaforico per me
e che vantaggi ci sarebbero stati ? (a parte il dimezzamento degli emolumenti e degli stipendi dei dipendenti, che mi pare improponibile a livello costituzionale)........e come regoleresti il taglio della seconda lettura?
a quel punto la seconda camera ha l'ultima parola, quindi la prima non conta un caxxo ........o no ?
Ultima modifica di ABCDEF; 05/06/2016 alle 17:43 Motivo: Unione Post Automatica
Ultima modifica di navigator; 05/06/2016 alle 18:06
Rispetto il tuo pensiero,ed io da dilettante della politica... ti anticipo che i miei dubbi sono profondamente insiti e consapevoli quanto i tuoi convincimenti, chiediti almeno perchè non tutto il governo di sinistra sia favorevole al si,mentre i restanti fautori,da Renzi a Verdini e company,pensino al potere e alle poltrone. Una riforma di tale portata ,chiede un largo consenso al bando dei propri interessi.
20 anni di Berlusca,sono stati troppi.......altri 20 di Renzi e collusi....MAI PIU'
Preferisco farmi invadere dai francesi.......almeno a loro un pò di dignità ancora gli è rimasta. Noi siamo senza speranze.
Ultima modifica di carmelo23; 05/06/2016 alle 19:24
sono perfettamente daccordo
e' quello che, con parole evidentemente non chiare, volevo sostenere
lo penso anch'io, credo, pero', per ragioni opposte alle tue
p.s. che verdini pensi alla poltrona, ci sta, ma che lo pensi chi ha detto che se fallisce, passa la mano, e' francamente un salto logico da spiegare.
sul fatto che parte della sinistra piu' sinistra non sia daccordo, per me e' una garanzia di qualita'
punti di vista
vuoi dire che renzi e' eterodiretto?
e che altri hanno interessi molto piu' prosaici?
Ultima modifica di ABCDEF; 05/06/2016 alle 20:06 Motivo: Unione Post Automatica
no,no,io ho il dubbio che sia pure etero e bastasemplicemente si crede così capace che preferisce agire da solo piuttosto che condividere con altri un progetto importante come cambiare la costituzione,pur con tutti i buoni propositi,a maggior ragione con chi è accecato da un pugno di ...stelle
Send with the butterfly d' mammt
Oppure il problema sta nel fatto che agendo da solo punta a portare a casa un certo tipo di risultato che se concertato sarebbe un compromesso...ma a questo punto chi lo decide e in base a cosa che è meglio tirar dritto piuttosto che concertare?di chi sono gli interessi in ballo?
Quello che vorrei sapere dagli interessati è se davvero i parlamentari dei 5 stelle dimezzano lo stipendio ma tengono per intero 10-12mila € mensili di rimborsi spese. Nel caso, mi sembra leggermente incoerente.
Non hai il dubbio che anche qualcuno dei contrari possa essere preoccupato di perdere poltrone al senato?
Ultima modifica di paper; 06/06/2016 alle 07:25 Motivo: Unione Post Automatica