Il fatto che gradualmente dagli over 40-50 ci sia stato un plebiscito per il leave lascia pensare... tutta gente che rispetto agli under 40 ha vissuto e lavorato in un'era pre UE e ha potuto apprezzare le differenze.
Probabilmente tutta questa gente del leave ha ritenuto che i lati negativi della UE erano maggiori dei lati positivi.
Come si stava in Italia anni 80 -90?
Come si sta adesso dopo 20 anni circa di UE?
I giovani non possono sicuramente rispondere a queste domande, chi ha una certa età e sopratutto chi lavora in settori pesantemente influenzati dai cavilli e regole UE si.