Hanno rafforzato un accordo preesistente nel segno di una maggior cooperazione tra le due nazioni che in Europa per una serie di motivi si sentono il diritto di poter dirigere...ovviamente la Germania da questo punto di vista è sempre in testa....
In una situazione nella quale le altre nazioni dell'Unione ad ogni finanziaria/manovra di importanza vadano con il capo chino cosparso di cenere e in ginocchio dalla signora in tailleur a cercare approvazione politica la dice già discretamente lunga...ora che Francia e Germania hanno rafforzato quel patto prima di ogni importante decisione loro si riuniranno per trovare una soluzione confacente ai loro interessi particolari (n.b. di n°2 paesi!) e poi nel consesso ufficiale gli altri si troveranno a prendere atto e sottoscrivere quanto deciso a priori dal duo delle meraviglie...
Detto questo...il problema alla fine non è tanto "chi comanda" quanto che chi lo fa "lo sappia fare"...e per come girano le cose non mi sembra proprio che sia questo il caso...ecco perché se io fossi un franco o un tedesco mi darei da fare (anche nel mio interesse) per rimettere in piedi il blocco europeo per intero...con una Europa veramente unita anche politicamente non credo che il presidente cinese avrebbe avuto vita facile nel portare qua la sua via della seta...almeno non alle stesse condizioni
Più che altro ognuno ha tirato l'acqua al suo mulino...ma i cinesi non sono fessi...non fanno investimenti milionari in giro per il mondo per beneficenza...basta guardare cosa sono riusciti a fare in Africa...