Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 46

Discussione: montati WMT bitubo

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di Dave67
    Data Registrazione
    11/05/16
    Località
    Provincia Ovest Milano
    Moto
    Trident 750 '93 - Street Twin '16
    Messaggi
    330
    se mi consenti una "battuta" lutor....
    mi lasciano un pò perplesso questi ammo, con tutto quel precarico.... vuol dire che le molle sono sottodimensionate e che lavorerai solo di idraulica (compressione/estensione) con buona pace di chi li dovrà revisionare tra 8/10mila km
    non l'ho mai detto qui dentro (altrimenti rischio il linciaggio) ma anche io sono formalmente convinto che questi ammo, di tipo Racing non solo non SERVONO sulle nostre moto, quanto credo siano anche "dannosi" (molto virgolettato) perchè non lavoreranno mai nel modo giusto.
    Essendo Racing, si adattano ogni volta alla pista che trovi.
    In strada quello che comanda su tutto, come giusto compromesso, è ovviamente la molla che, grazie alle spire progressive, oggi, riesce a dare delle risposte "soddisfacenti" per ogni occasione, lasciando al comparto idraulico (quando presente) solo il "controllo" che ciò che fa la molla lo faccia senza "traumi" (in sostanza, la molla dovrebbe solo sostenere la moto e l'idraulica dovrebbe lavorare sulle asperità/avvallamenti/compressioni per fare in modo che la moto li assorba senza perdere l'assetto). Tutto questo però a patto che la molla sia veramente ben calibrata al peso/tipolgia di moto (più peso utente medio).
    Su come sia o debba essere costruita una molla o che caratteristiche debba avare c'è una scienza, lineare, progressiva, diametro molla, diametro spire... ecc. ed ogni caratteristica influenza la resa ed il tipo di uso.

    Noi invece ci lasciamo spesso attrarre solo dall'idraulica "fine" che non serve o meglio non svolge benissimo il suo lavoro senza la molla corretta.

    poi ovviamente ognuno ha il suo stile ed ognuno si adatta come crede

    Gli ammo sono belli e se ti sentivi di montarli hai fatto solo bene (io sarei andato per gradi ed avrei montato solo quelli con controllo estensione, ma mi sarei studiato bene i valori di portanza della molla, perchè ripeto, li, hai 2 cm fuori carico e credo che per un normale andare da SOLO siano eccessivi e non parlo di SAG e minchiate varie da uso pista.... tanto più che queste hanno, appunto, molle lineari)

    Spero mi perdonerai la digressione

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Palermo
    Moto
    Scrambler 900 2009 All Black
    Messaggi
    99
    personalmente i bitubo neri a me piacciono un casino. la t120 black poi è veramente un capolavoro di estetica. ma ci sarebbe qualche anima pia che spiega ad un ignorantazzo in materia come me il vantaggio di montare nuove sospensioni rispetto a quelle di serie? io ho una scrambler e vorrei cambiarli..qualche consiglio?

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di strap70
    Data Registrazione
    27/01/14
    Località
    Belluno veneto
    Moto
    Speed triple 1050 r
    Messaggi
    2,557
    Concordo su tutto tranne che sul discorso .del precaRico. I bitubo usano sempre la stessa lunghezza di molla e per variare l.interasse allungano il corpo ammortizzatore. Non so l.interasse di questi ma se guardi le bonneville con i 340 sembrano precaricate corrette, se le vedi con i 360 sembrano tanto precaricate. Io addirittura avevo i 370 e pur essendo giuste a guardare sembrava fossero quasi a fine registro. Sul discorso della molla sono pienamente daccordo. Sono passato anche io per i bitubo e come comfort non mi sono trovato per la molla troppo poco progressiva e la idraulica praticamente insensibile alle regolazione. Gli ikon che monto ora hanno la molla progressiva e una idraulica tradizionale con il freno in estensione che lavora e sente le variazioni bene. Con questi sulle buche non mi balla più la dentiera.

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di lutor52
    Data Registrazione
    27/02/12
    Località
    asti
    Moto
    Bonneville T120 black
    Messaggi
    818
    Citazione Originariamente Scritto da Dave67 Visualizza Messaggio
    se mi consenti una "battuta" lutor....
    mi lasciano un pò perplesso questi ammo, con tutto quel precarico.... vuol dire che le molle sono sottodimensionate e che lavorerai solo di idraulica (compressione/estensione) con buona pace di chi li dovrà revisionare tra 8/10mila km
    non l'ho mai detto qui dentro (altrimenti rischio il linciaggio) ma anche io sono formalmente convinto che questi ammo, di tipo Racing non solo non SERVONO sulle nostre moto, quanto credo siano anche "dannosi" (molto virgolettato) perchè non lavoreranno mai nel modo giusto.
    Essendo Racing, si adattano ogni volta alla pista che trovi.
    In strada quello che comanda su tutto, come giusto compromesso, è ovviamente la molla che, grazie alle spire progressive, oggi, riesce a dare delle risposte "soddisfacenti" per ogni occasione, lasciando al comparto idraulico (quando presente) solo il "controllo" che ciò che fa la molla lo faccia senza "traumi" (in sostanza, la molla dovrebbe solo sostenere la moto e l'idraulica dovrebbe lavorare sulle asperità/avvallamenti/compressioni per fare in modo che la moto li assorba senza perdere l'assetto). Tutto questo però a patto che la molla sia veramente ben calibrata al peso/tipolgia di moto (più peso utente medio).
    Su come sia o debba essere costruita una molla o che caratteristiche debba avare c'è una scienza, lineare, progressiva, diametro molla, diametro spire... ecc. ed ogni caratteristica influenza la resa ed il tipo di uso.

    Noi invece ci lasciamo spesso attrarre solo dall'idraulica "fine" che non serve o meglio non svolge benissimo il suo lavoro senza la molla corretta.

    poi ovviamente ognuno ha il suo stile ed ognuno si adatta come crede

    Gli ammo sono belli e se ti sentivi di montarli hai fatto solo bene (io sarei andato per gradi ed avrei montato solo quelli con controllo estensione, ma mi sarei studiato bene i valori di portanza della molla, perchè ripeto, li, hai 2 cm fuori carico e credo che per un normale andare da SOLO siano eccessivi e non parlo di SAG e minchiate varie da uso pista.... tanto più che queste hanno, appunto, molle lineari)

    Spero mi perdonerai la digressione
    quello che ti posso dire , per ora, è che sono state fatte apposta per la T120 tenendo conto del peso della moto ecc.., ed al momento dell'ordine mi è stato chiesto il mio peso. Sul libretto d'uso sta scritto che il precarico è tarato in base alle caratteristiche della moto e del pilota ed una volta verificate in base ad una tabella si dovrà in effetti agire solo sull'idraulica. Ora,.. io anche se sono 50 anni che vado in moto e di moto ne ho smontate, rimontate e sfondate molte , non sono un tecnico specializzato in questo settore e spero che bitubo ( come altri costruttori ) faccia buon uso della scienza che citi. gli ammo mi piacciono, oggi vedrò se fanno il loro mestiere e vai!

    Citazione Originariamente Scritto da strap70 Visualizza Messaggio
    Concordo su tutto tranne che sul discorso .del precaRico. I bitubo usano sempre la stessa lunghezza di molla e per variare l.interasse allungano il corpo ammortizzatore. Non so l.interasse di questi ma se guardi le bonneville con i 340 sembrano precaricate corrette, se le vedi con i 360 sembrano tanto precaricate. Io addirittura avevo i 370 e pur essendo giuste a guardare sembrava fossero quasi a fine registro. Sul discorso della molla sono pienamente daccordo. Sono passato anche io per i bitubo e come comfort non mi sono trovato per la molla troppo poco progressiva e la idraulica praticamente insensibile alle regolazione. Gli ikon che monto ora hanno la molla progressiva e una idraulica tradizionale con il freno in estensione che lavora e sente le variazioni bene. Con questi sulle buche non mi balla più la dentiera.
    sono 340.
    Ultima modifica di lutor52; 01/07/2016 alle 14:14 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di Dave67
    Data Registrazione
    11/05/16
    Località
    Provincia Ovest Milano
    Moto
    Trident 750 '93 - Street Twin '16
    Messaggi
    330
    e sono più che sufficienti immagino... (gli IKON)

    però trovo quanto meno bizzarro che un produttore adotti questa politica tra molle ed interassi sopratutto su di una molla lineare....
    perchè vuol dire che non controllano appunto la "linearità" della funzione nella sua intera estensione/escursione.
    Cioè, non trovi che debbano creare una molla ad hoc anche tenendo conto della lunghezza ? Perchè se una molla con carico "nK" deve lavorare su stessi pesi ma su due moto che la montanto con interassi differenti, il comportamento anche a parità di escursione sarà differente (perchè ben differente credo sarà il SAG che condiziona poi il funzionamento ed il carico "restante" della molla) quindi da Bitubo "toppano" questo aspetto e ci prendono "leggermente" per i fondelli, tutto molto IMHO perchè non sono un ingegnere, però.... però....

    insomma se devono mantenere la portata e l'escursione ma farla più lunga, agiranno su diametro filo molla e/o diametro spire e/o numero spire e questo lo dice l'ignegneria.... (anche se non sono ing ancora so leggere)

    edit:
    Lutor scusa vedo solo ora la tua risposta....
    guarda, io oggi ho imparato a capirle da solo le cose perchè non mi fido più di niente e di nessuno sopratutto delle Aziende !
    aspettiamo la prova
    Ultima modifica di Dave67; 01/07/2016 alle 14:20

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di lutor52
    Data Registrazione
    27/02/12
    Località
    asti
    Moto
    Bonneville T120 black
    Messaggi
    818
    Citazione Originariamente Scritto da Dave67 Visualizza Messaggio
    e sono più che sufficienti immagino... (gli IKON)

    però trovo quanto meno bizzarro che un produttore adotti questa politica tra molle ed interassi sopratutto su di una molla lineare....
    perchè vuol dire che non controllano appunto la "linearità" della funzione nella sua intera estensione/escursione.
    Cioè, non trovi che debbano creare una molla ad hoc anche tenendo conto della lunghezza ? Perchè se una molla con carico "nK" deve lavorare su stessi pesi ma su due moto che la montanto con interassi differenti, il comportamento anche a parità di escursione sarà differente (perchè ben differente credo sarà il SAG che condiziona poi il funzionamento ed il carico "restante" della molla) quindi da Bitubo "toppano" questo aspetto e ci prendono "leggermente" per i fondelli, tutto molto IMHO perchè non sono un ingegnere, però.... però....

    insomma se devono mantenere la portata e l'escursione ma farla più lunga, agiranno su diametro filo molla e/o diametro spire e/o numero spire e questo lo dice l'ignegneria.... (anche se non sono ing ancora so leggere)

    edit:
    Lutor scusa vedo solo ora la tua risposta....
    guarda, io oggi ho imparato a capirle da solo le cose perchè non mi fido più di niente e di nessuno sopratutto delle Aziende !
    aspettiamo la prova
    ho capito poco di quello che hai scritto , ma sicuramente avrai ragione. beh ora vado a farmi un bel giro e vediamo che succede.

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di Dave67
    Data Registrazione
    11/05/16
    Località
    Provincia Ovest Milano
    Moto
    Trident 750 '93 - Street Twin '16
    Messaggi
    330
    non so se ho ragione, faccio solo ragionamenti in base alle cose che so.... ma tu andrai a fare il giro e ti troverai "benissimo" con buona pace dei nostri discorsi

    Citazione Originariamente Scritto da liam87 Visualizza Messaggio
    personalmente i bitubo neri a me piacciono un casino. la t120 black poi è veramente un capolavoro di estetica. ma ci sarebbe qualche anima pia che spiega ad un ignorantazzo in materia come me il vantaggio di montare nuove sospensioni rispetto a quelle di serie? io ho una scrambler e vorrei cambiarli..qualche consiglio?
    io il consiglio che ti do è di aprire un post a parte (ammeso che già non ci sia e allora devi solo leggere e leggere e poi farti un'idea) vedrai che i frequentatori delle "mulattiere" non tarderanno a dirti il miglior ammortizzatore anche a seconda dell'anno di produzione e/o del tipo di alimentazione....
    Ultima modifica di Dave67; 01/07/2016 alle 14:36 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di strap70
    Data Registrazione
    27/01/14
    Località
    Belluno veneto
    Moto
    Speed triple 1050 r
    Messaggi
    2,557
    Citazione Originariamente Scritto da Dave67 Visualizza Messaggio
    e sono più che sufficienti immagino... (gli IKON)

    però trovo quanto meno bizzarro che un produttore adotti questa politica tra molle ed interassi sopratutto su di una molla lineare....
    perchè vuol dire che non controllano appunto la "linearità" della funzione nella sua intera estensione/escursione.
    Cioè, non trovi che debbano creare una molla ad hoc anche tenendo conto della lunghezza ? Perchè se una molla con carico "nK" deve lavorare su stessi pesi ma su due moto che la montanto con interassi differenti, il comportamento anche a parità di escursione sarà differente (perchè ben differente credo sarà il SAG che condiziona poi il funzionamento ed il carico "restante" della molla) quindi da Bitubo "toppano" questo aspetto e ci prendono "leggermente" per i fondelli, tutto molto IMHO perchè non sono un ingegnere, però.... però....

    insomma se devono mantenere la portata e l'escursione ma farla più lunga, agiranno su diametro filo molla e/o diametro spire e/o numero spire e questo lo dice l'ignegneria.... (anche se non sono ing ancora so leggere)

    edit:
    Lutor scusa vedo solo ora la tua risposta....
    guarda, io oggi ho imparato a capirle da solo le cose perchè non mi fido più di niente e di nessuno sopratutto delle Aziende !
    aspettiamo la prova
    Be ... Se sono da 340 allora concordo che dalla foto sembrano troppo precaricati. Ma forse per la t120 li fanno proprio così !

  10. #19
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Citazione Originariamente Scritto da lutor52 Visualizza Messaggio
    anche esteticamente non sono male , sembrano fatti apposta!


    wmt.JPG
    A prescindere dalla voglia di personalizzare la moto (è un tarlo che ti entra e non ti lascia più, ne so qualcosa ), nel breve periodo in cui hai avuto la moto con gli ammortizzatori di serie quali erano i limiti che hai eventualmente avvertito, e che ti hanno spinto a sostituirli?
    Grazie
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di lutor52
    Data Registrazione
    27/02/12
    Località
    asti
    Moto
    Bonneville T120 black
    Messaggi
    818
    Cattura51.jpg

    io vorrei farvi provare come era prima e come è adesso.
    non so se qualcuno ha avuto modo di provare una T120 ed una Thruxton R in una strada di collina e magari con un fondo stradale pessimo.
    vero che non tutte le strade sono cosi ma capita, ed a me capita sempre.
    lasciando perdere discorsi estetici che sono soggettivi e quella manciata di cavalli in più, la differenza è che la thruxton è più stabile , assorbe meglio le asperità del fondo stradale, non oscilla e mantiene l'impostazione di curva che tu le hai dato , come su un binario. questo non avviene sulla T120. Aggiungi poi il fatto che quando son solo non vado propriamente piano e il cerchio si chiude.
    allora pechè ho comprato la T120??? perchè mi piace.
    Io, fortunatamente , avrei potuto comprarmi quello che volevo , anche una norton , ma a me piace la bonneville, quindi non mi interessa quanto mi costa migliorarla , per me l'importante è che diventi come dico io. per questo la prossima settimana sostituirò anche le cartucce della forcella e poi via di seguito con altre cose che secondo me son migliorie , sia funzionali che estetiche.
    E' un hobby? una passione? una malattia? chissenefrega! sono del '52 , ho due ernie del disco, ... per quanto tempo riuscirò ancora ad andare in moto , ed andarci come dico io ?
    va beh, mi son lasciato un po' trasportare.......

    scusa SHINING , non ti ho quotato ma penso di aver risposto anche a te
    Ultima modifica di lutor52; 01/07/2016 alle 17:21 Motivo: Unione Post Automatica

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Scrambler Regolazione Ammo Bitubo doppia molla e Kit Forcella Bitubo
    Di GIACOMO FRITTELLI nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26/10/2014, 19:55
  2. Scrambler Regolazione Ammo Bitubo doppia molla e Kit Forcella Bitubo
    Di GIACOMO FRITTELLI nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26/10/2014, 18:10
  3. Bonnie - Montati Bitubo 350 mm, non trovo l'assetto !!!
    Di jugene nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 29/10/2012, 17:31
  4. vendo ammortizzatori Bitubo nuovi (montati su moto in esposizione)
    Di BonnieGio nel forum Compro e vendo accessori per Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13/03/2012, 08:58
  5. Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 03/10/2010, 22:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •