cico, con il costo dei tagliandi di quella che, all'epoca, era l'unica officina triumph seria di roma, il costo di assicurazione, un treno di gomme ogni 4000 km e uno scooter affiancato per gli spostamenti urbani, e il alcune riduzioni al mio stipendio non mi permettevano di gestire tutto. con la tracer ho preso un unico mezzo al posto di due. i tagliandi hanno costi più umani e, a parità di gomme, faccio quasi il doppio dei km rispetto a quelli che facevo con la speed. inoltre, consumo anche meno, avendo un consumo medio (città compresa) di circa 19 km/l, quando con la speed ne facevo massimo 15.
al di là dell'aspetto "povero" della moto e della scarsa qualità di sospensioni e alcuni accoppiamenti delle plastiche, per me il vero problema della moto è la seduta.
io sono felicissimo quando la guido, mi piace da impazzire e sono a oltre 36mila km in un anno e mezzo, fatti in ogni condizione su ogni tipo di strada. ma se faccio più di 200 km nella stessa giornata (non necessariamente continuativi) ho dolori tra natica e coscia che mi passano solo dopo 2 giorni che non uso la moto
Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.
Grazie mille per la risposta! Per quanto riguarda l'aspetto povero della moto, quello non l'ho percepito, anzi, di certo non lo giudico inferiore ad altre moto che ho avuto, triumph compresa...poi, dipenderà dal fatto che sono un buzzurro e che preferisco le moto più spartane, ma di sostanza...
Per quanto riguarda dolori vari, spero che sia una cosa puramente soggettiva, nell'augurarti che si tratti di una sciocchezza nel tuo caso...
conosco persone che hanno speso circa 1500 € per montare il kit ohlins. su una moto che ne costa meno di 10mila, mi sembra un costo eccessivo e sproporzionato. personalmente punterei su un prodotto che offre una base migliore.
la mia è una prima serie, onestamente non so se le 2016 sono fatte meglio, ma la mia, come quella di altri possessori di prima serie, ha qualche difetto negli accoppiamenti delle plastiche (che sono di qualità infima).
per quanto riguarda i miei dolori, invece, il problema è legato esclusivamente a questa moto. con la speed avevo medie di 500 km a giornata e sono sempre tornato fresco come una rosa. sicuramente la diversa posizione in sella, con il peso che si scarica direttamente sul fondoschiena, e la conformazione del telaio della sella e della zona circostante mi creano davvero tanti problemi. ripeto, la moto mi fa divertire tanto quando la guido. e mi dispiace di non poter ripetere i bei giri lunghi che facevo con la speed
al momento sono riuscito a riprendere uno sputer per diminuire le percorrenze con la moto, che sto letteralmente consumando. il fatto è che al cuor non si comanda, e il 3 cilindri inglese mi manca da morire![]()
Ultima modifica di kaprone; 21/09/2016 alle 07:45 Motivo: avevo litigato un po' con l'italiano :D
Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.
Beh, capisco il ragionamento. Ma sto provando tante moto (compreso il tiger sport) e l'unica moto che, personalmente, non mi fa perdere un grammo del divertimento di guida di una naked (con un minimo di praticità) è la tracer.
Per cui il ragionamento può essere relativo a quello che si cerca.
Se metti in conto che non sarà mai comoda come una tiger e che le finiture non siano al top, può anche essere una scelta di puntare su una scelta del genere.
Comunque la ruota da 19 del multistrada 939 mi è rimasta qua...
Sono molto curioso di vedere dal vivo e provare la SS.
Fermo restando che di nostalgici del VFR siamo in tanti, per cui se Honda facesse un bel VFR 1000 V4 leggero, ma versatile, credo venderebbe di bestia (a meno di scelte estetiche assurde...).
Personalmente ho l'impressione che tra 1000 proposte manchi, per un motivo o per l'altro, la moto perfetta.
Maledette crossover...![]()
io invece preferisco non provare niente fino a che non sono sicuro che potrò cambiare la moto. sinceramente, ora come ora, solo la nuova speed mi fa perdere il sonno, ma ho avuto modo di provarla solo per 10 minuti appena presentata e ho preferito non fare una nuova prova, altrimenti sarei stato attaccato da un branco di scimmie. il tiger sport lo devo ancora provare, esteticamente non mi fa impazzire (manco la tracer a dire il vero), ma se mi divertirà almeno quanto la mia vecchia speed, sarà la moto che comprerò.
per il multi, neanche a me piace l'idea della ruota da 19, ma effettivamente dovevano diversificarla in qualche modo dalla hyperstrada...
Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.