Citazione Originariamente Scritto da Shining Visualizza Messaggio
Fanno bene, spero che spacchino sempre più il culo e che sequestrino la moto a tutti quelli che pensano di essere in pista (e sicuramente ce ne sono anche in questo forum); dai e dai, vedrai che gli passa la voglia di mettere a repentaglio la vita degli altri (della loro facciano quel che gli pare, ma ci sono le piste per questo; pagate il biglietto e vi divertire in sicurezza).
Quando esco di casa per farmi la mia giratella ad andatura turistica per godermi il piacere di qualche ora all'aria aperta e del paesaggio, non posso stare tutte le volte con il pensiero di non tornare a casa dalla mia famiglia per colpa di qualche coglione che mi trovo contromano dietro ad una curva sulla mia corsia.
Tra l'altro secondo me è stata poco pubblicizzata, dagli organi di informazione, la nuova legge sull'omicidio stradale (41/2016, fortemente sostenuta da molti comitati e dal Comandante della Stazione CC di Pescia Massimi, che conosco, il cui figlio, su uno scooter, ha perso la vita falciato in pieno da un imbecille, ed è morto dissanguato; un arto inferiore è stato ritrovato il giorno dopo in un campo a 100 metri di distanza. Scusate la brutalità dei dettagli, ma secondo me è bene aver presenti le conseguenze di determinati atti, perché tanti quando si infilano il casco in testa pensano di essere Marquez, Lorenzo e compagnia bella, senza considerare cosa rischiano e cosa fanno rischiare). Farebbero bene a fare campagna informativa anche gli organi istituzionali, tramite la pubblicità progresso.
Tra le varie conseguenze:
OMICIDIO STRADALE. L'omicidio stradale colposo diventa reato a sé, graduato su tre varianti: resta la pena già prevista oggi (da 2 a 7 anni) nell'ipotesi base, quando cioé la morte sia stata causata violando il codice della strada. Ma la sanzione penale sale sensibilmente negli altri casi: chi infatti uccide una persona guidando in stato di ebbrezza grave, con un tasso alcolemico oltre 1,5 grammi per litro, o sotto effetto di droghe rischia ora da 8 a 12 anni di carcere. Sarà invece punito con la reclusione da 5 a 10 anni l'omicida il cui tasso alcolemico superi 0,8 g/l oppure abbia causato l'incidente per condotte di particolare pericolosità (eccesso di velocità, guida contromano, infrazioni ai semafori, sorpassi e inversioni a rischio).
- LESIONI STRADALI. Ipotesi base invariata ma pene al rialzo se chi guida è ubriaco o drogato: da 3 a 5 anni per lesioni gravi e da 4 a 7 per quelle gravissime. Se comunque ha bevuto (soglia 0,8 g/l) o l'incidente è causato da manovre pericolose scatta la reclusione da un anno e 6 mesi a 3 anni per lesioni gravi e da 2 a 4 anni per le gravissime. - CONDUCENTI MEZZI PESANTI. L'ipotesi più grave di omicidio stradale (e di lesioni) si applica ai camionisti e agli autisti di autobus anche in presenza di un tasso alcolemico sopra gli 0,8 g/l.
FUGA CONDUCENTE. Se il conducente fugge dopo l'incidente scatta l'aumento di pena da un terzo a due terzi, e la pena non potrà comunque essere inferiore a 5 anni per l'omicidio e a 3 anni per le lesioni. Altre aggravanti sono previste se vi è la morte o lesioni di più persone oppure se si è alla guida senza patente o senza assicurazione. È inoltre stabilito il divieto di equivalenza o prevalenza delle attenuanti su alcune specifiche circostanze aggravanti. La pena è invece diminuita fino alla mèta quando l'incidente non è conseguenza esclusiva dell'azione del colpevole. - REVOCA PATENTE. In caso di condanna o patteggiamento (anche con la condizionale) per omicidio o lesioni stradali viene automaticamente revocata la patente. Una nuova patente sarà conseguibile solo dopo 15 (omicidio) o 5 anni (lesioni). Tale termine è però aumentato nelle ipotesi più gravi: se ad esempio il conducente è fuggito dopo l'omicidio stradale, dovranno trascorrere almeno 30 anni dalla revoca. Qualora la patente sia di un altro Stato anziché la revoca vi sarà l'inibizione alla guida in Italia per un periodo analogo. - RADDOPPIO PRESCRIZIONE. Per il nuovo reato di omicidio stradale sono previsti il raddoppio dei termini di prescrizione e l'arresto obbligatorio in flagranza nel caso più grave (bevuta 'pesante' e droga). Negli altri casi l'arresto è facoltativo, restando però espressamente escluso, limitatamente alle lesioni, se il conducente presta subito soccorso. Il pm, inoltre, potrà chiedere per una sola volta di prorogare le indagini preliminari. - PERIZIE COATTIVE. Il giudice può ordinare anche d'ufficio il prelievo coattivo di campioni biologici per determinare il dna. Nei casi urgenti e se un ritardo può pregiudicare le indagini, il prelievo coattivo può essere disposto anche dal pm.
Eh vabbè....questo deve valere per tutti i soggetti pericolosi in strada,(il tuo che gli spacchino il culo intendo...)
Auto che tagliano la corsia con naturalezza,svolte senza frecce,frenate improvvise a cazzo...maniaci dello smartphone,camperisti che non sono in
grado neanche di portare la macchina e quando prendono sto coso merdoso vanno a 32 orari tagliando tutte le curve...
tanto non sono pericolosi...vanno piano....
Ma nò molto piùfacile dare SEMPRE la colpa al motociclista....


Citazione Originariamente Scritto da Bibolo Visualizza Messaggio
sinceramente io domenica in montagna c'ero, ma ero in macchina carico di bagagli, di moto ne ho viste pochissime, forse ero in una zona sfigata, non saprei, ma ripeto che di moto ne ho viste una decina al massimo, in compenso c'era una coda chilometrica di macchine; se poi vogliamo proprio leggerlo tutto l'articolo del gazzettino che mi riporti c'è scritto che si tratta del val zoldana, che è una strada tutta curva e contro curva, dove non capisco come sia possibile correre a razzo come descrivono, se si parlasse dell'agordina potrei anche capirlo, ma la val zoldana direi proprio di no, salvo per alcuni tratti molto brevi. Sarebbe poi anche interessante capire come gli incidenti si originano, ad esempio, il giornale cita "motociclista sorpassa auto e poi muore rovinando a terra", letta così sembrerebbe che il motociclista avesse fatto un sorpasso azzardato, dopo si scopre, leggendo l'articolo, che l'auto era condotta da un 85enne e accanto aveva la moglie di 84 anni, e che il motociclista stava guidando una moto turistica con dietro la moglie. Quindi si potrebbe magari pensare che l'automobilista di 85 anni si possa essere anche solo spaventato per il sorpasso subito, perchè magari stava viaggiando a 40km/h, e che in conseguenza di questo possa avere fatto sbilanciare il motociclista che poi è caduto......, sono solo ipotesi o fantasticherie, ovvio, però non sono neanche prese in considerazione, e il motociclista è sempre e comunque un criminale per i giornalisti e per le autorità. gli automobilisti non fanno mai incidenti, salvo poi scoprire che in un paese vicino alla zona sopra citata, un arzillo automobilista di 70 anni con accanto la moglie è caduto con la macchina in un burrone per 70 metri, e sono, per fortuna loro, miracolosamente usciti salvi dalla macchina, un po' ammaccati ma salvi.
D'accordissimo con il tuo discorso