C'è da dire che la Germania nell'est ha ereditato le ferrovie della ex DDR.. È già un miracolo se non si schianta un treno su due la..
C'è da dire che la Germania nell'est ha ereditato le ferrovie della ex DDR.. È già un miracolo se non si schianta un treno su due la..
Con tutto il rispetto per chi l'ha scritto è una scemenza. Le tecnologie le abbiamo entrambe, solo che come quella per vedere i gol non è installata nei campetti di periferia quelle per il controllo del traffico ferroviario non lo sono sulle ferrovie private pugliesi.
Solo che una cosa è giocare a calcio, ben altro evitare che i treni si scontrino.
Il paragone ci starebbe se non avessimo sistemi di controllo del traffico ferroviario. Il fatto vero è che questi sono impiegati sull'intera rete di FS ma non sono resi obbligatori su quelle private. Persino la storia dei fondi già stanziati per raddoppiare la linea secondo me non è attinente al caso specifico, in quanto è una questione che riguarda il volume del traffico, non la sicurezza.
Anzi mi domanderei persino se il raddoppio sia davvero una spesa giustificata su una ferrovia locale a gestione privata o se non siano soldi buttati via.
Una linea che fa Bari-Bitonto-Terlizzi-Ruvo-Corato-Andria-Barletta sulla quale non penso passino treni ad alta velocità e forse nemmeno regionali. Per far viaggiare dei tram a cosa serve il doppio binario?
FERROTRAMVIARIA SPA - Ferrovie del Nord Barese - Autolinee - Collegamento Aeroporto di Bari
Ultima modifica di paper; 13/07/2016 alle 15:29 Motivo: Unione Post Automatica
Azz,che prontezza,mi togli una curiosità? ma tu fai di mestiere il forumer opinionista?
Si ritorna sempre al solito punto, ovvero le priorità, per me che non sono nessuno ma che mi ritengo razionale e onesto, è più importante un dispositivo di sicurezza efficace per prevenire che due treni si scontrino onde evitare incidenti,morti,tragedie piuttosto che un dispositivo per controllare un pallone.
Ti pare normale che in un paese che si ritiene civile accadano ancora di questi avvenimenti?
Mi rispondo da solo, si è normale, perchè il mondo del calcio (che poco ha a che vedere con lo sport sano) muove una tale massa di soldi,("leciti" e non) da essere costantemente monitorato,aggiornato ecc.
Mentre su di una linea ferroviaria la sicurezza viene trascurata, (come affermi tu)ti pare normale la non obbligatorietà di sistemi di sicurezza su linee private? Ti pare normale che in uno stato in cui il cittadino comune dovrebbe essere tutelato di norma da questa casistica di incidenti, il governo,o chi per lui è demandato alla sicurezza permetta certe leggerezze?
Sono sempre più convinto che come popolo(italiano) non valiamo un cazzo,smidollati nel senso civico,per affezione alla patria,ecc.
Adesso se ne fa un gran parlare che serve solo ad ingrossare i portafogli di giornalisti,tv, e politici ma Per assurdo appena ri-incomincia il campionato di calcio la vicenda sarà passata in secondo piano.
Premesso che la sicurezza dovrebbe essere sempre e comunque sacra, due considerazioni.
1) Dal punto di vista morfologico, forse non potrebbe esserci un terreno migliore delle Puglie. Non è forse detto "il tavoliere"?. E delle intere Puglie, forse proprio la zona del disastro potrebbe essere eletta quale terreno ideale per un raddoppio della linea ferroviaria: l'unica difficoltà, ovviamente espropri a parte, sarebbe costituita dal taglio di alcuni ulivi e nulla più. Sembra pure che la Comunità Europea avesse stanziato i fondi per il raddoppio della linea.
2) Nel caso di questo disastro ferroviario, altroché se non c'entra nulla il binario unico in luogo della doppia linea: non staremmo qui a fare il conto dei morti e dei feriti, e chi di dovere ad accertarne le responsabilità.
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
Ai miei amici pugliesi.
Sono con voi..
![]()
macheamico6 forse mi sono espresso male , ma non intendevo dire che il binario unico non centra nulla con il disastro . La cosa in sè mi sembra più che ovvia .
Ma che il binario unico non è affatto una discriminante a cui appellarsi per considerare una linea estremamente pericolosa o arretrata ( essendo appunto presente anche in zone in cui non vi è possibile la costruzione della seconda , ma che comunque certi incidenti sono ben lungi dall' accadere )
Ci sono anche altrove , ma con adeguati sistemi di sicurezza attiva e passiva , i pericolo di collisione è molto ma molto più limitato che con un' inadeguata telefonata da un capostazione all' altro , sperando che si ricordi e che non gli scappi da andare in bagno proprio in quel momento .