Tocca di nuovo alla Francia![]()
Tocca di nuovo alla Francia![]()
"Sono una persona fragile. Mi si rompono subito i coglioni". (Anonimo).
posso bestemmiare?
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
Ultima modifica di Stinit; 26/07/2016 alle 10:51
intanto che qua qualcuno gioca ancora a fare il gandhi de noialtri in francia sgozzano un prete ed un tipo in una chiesa......siamo in guerra rendetevene conto.
e cmq anche oggi i perbenisti filosofi di stocaz avranno la loro occasione di rendersi ridicoli.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Noantri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, ricerca
Abbozzo Roma
Questa voce sull'argomento Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La Festa de Noantri ("di noi altri", in opposizione a "voi altri che abitate in altri quartieri"), si celebra in onore della Beata Vergine del Carmelo, in occasione della sua ricorrenza liturgica, dal 16 al 30 luglio nel rione Trastevere di Roma. È senza dubbio una delle feste più sentite dal popolo romano.
Origini e celebrazione[modifica | modifica wikitesto]
La processione del 18 luglio 1992
Le origini della festa pare risalgano al 1535: si tramanda infatti che dopo una tempesta, fu rinvenuta alla foce del Tevere da alcuni pescatori della Corsica, una statua della Vergine Maria, scolpita in legno di cedro. La Madonna, per questa ragione chiamata “Madonna Fiumarola”, fu poi donata ai carmelitani (a cui si deve il titolo "Madonna del Carmine"), della Basilica di San Crisogono a Trastevere (in piazza Sonnino); divenne così la Santa Protettrice dei trasteverini.
Trastevere in questo periodo si riempie di bancarelle, di manifestazioni musicali e teatrali e le osterie all'aperto si riempiono di gente e turisti. Ma la festa popolare non è antica come quella liturgica; essa risale infatti agli anni venti del XX secolo, promossa dal Fascismo con intento di risvegliare feste e tradizioni popolari in Italia.
La statua si trova ora nella Chiesa di Sant'Agata in Trastevere, nella piazza a metà percorso di via della Lungaretta (piazza San Giovanni de Matha): da qui ogni anno il sabato dopo il 16 luglio (solennità liturgica della Beata Vergine del Monte Carmelo), una statua lignea policroma del XIX secolo, che raffigura la Madonna del Carmine, viene portata in processione per le vie del rione fino alla Basilica di San Crisogono, dove sosta per otto giorni, prima di tornare con un'altra processione nella chiesa di appartenenza. Nel tempo la festa si è trasformata per venire incontro alle esigenze turistiche, perdendo così il suo carattere popolare, ma conservando il suo forte sentimento religioso.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Ho detto di essere fuori dalla realta' ? Ho detto che si fa sempre a tempo a scavare.......... Magari evitare non sarebbe male.
Infatti noto con piacere che gli interventi armai hanno dato GRANDISSIMI risultati, vero? Bentornato sulla Terra, pistolero.
A quando un'altra bella bombardata?
Obiettivo: ignoto.
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub