
Originariamente Scritto da
teo1050
Da quello che ho capito parlando con due sismologi, mi dicevano che dopo grossi sismi i tempi perchè tutto torni allo stato di quiete in certi casi può essere molto lungo e non è infrequente che (come in questo caso) vi sia qualche picco. In genere nel tempo l'energia diminuisce. Tutta quella zona lì è una zona critica, e pare che lo sia sempre stata.
Che ogni tot. di anni in giro per l'italia ci siano terremoti per certi versi è una cosa ok, perchè vi è anche una azione di de-tensione e così si evitano (forse) sismi più radi ma di intensità in termini di velocità maggiore e a bassa frequenza....perchè appunto vi è un certo "assestamento continuo".
Dire alle popolazioni colpite che per i prossimi 10-20anni potrenno esservi scosse minori non so se sarebbe un bene o un male, da un punto di vista proprio psicologico.
Certo che l'informazione dovrebbe sempre essere data in modo corretto e senza fare allarmismo inutile.
Resta poi che i terremoti tranne casi rarissimi non si possono ancora prevedere e l'unica strada è di costruire in modo antisismico veramente. o non costruire proprio in determinate aree.
E poi si dovrebbe ricordarsi che vi sono dei terremoti in grado di demolire qualsiasi struttura umana, con lancio di massi rocciosi appoggiati alla superficie, magari questi qui da noi sono rarissimi o mai accaduti...ma questo ci dicono gli scienziati.
E l'Italia è sismica...tutta.