io leggo soprattutto romanzi storici, i preferiti sono ambientati nella Roma imperiale, antico Egitto m non disdegno anche il medioevo.
Il Top Colleen McCullough...
io leggo soprattutto romanzi storici, i preferiti sono ambientati nella Roma imperiale, antico Egitto m non disdegno anche il medioevo.
Il Top Colleen McCullough...
Non v'è rimedio per la nascita e la morte salvo godersi l'intervallo. (guidando un Triumph... )
Arthur Schopenhauer
devo iniziare questi.
![]()
Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.
(Snoopy)
Appena inizio le ferie mi metto dietro a questo:
AB24EF8E-1917-4B25-BEF6-9D22933C9FB2.jpg
![]()
Sabba
Iniziato da 3gg il libro su Joey Dunlop di Mario Donnini...semplicemente stupendo
L'uomo del labirinto di Donato Carrisi.
La dittatura delle abitudini di Charles Duhigg
Il ritorno degli Dei: il sapere dimenticato di Hancock.
Almeno c’è ancora qualcuno che legge libri!
Scusate lo sfogo, ma nell’era dei Social si è quasi persa l’abitudine di sfogliare le pagine di carta!
E la cosa che mi fa più incazzare è che uno dei Social più seguiti si chiama Facebook.
Sarebbe stato meglio chiamarlo Facelook, visto che serve principalmente per far vedere a tutti cosa è stato “ingurgitato” in questo o in quel ristorante, oppure la marca delle nuova scarpine cool da passeggio.
Tutte cagate.
![]()
Sabba
leggo, in media, un libro a settimana e non ho facebook o altri social...
lavoro nel campo della grafica/editoria ed uso internet praticamente ogni istante della mia giornata lavorativa e, appena posso, stacco tutto e mi rilasso leggendo prevalentemente libri e qualche rivista di moto. quello che mi dispiace è che, da qualche anno a questa parte e per via che la mia libreria di casa è strapiena (parliamo di circa 5 metri lineari per 2 in altezza) sono passato all'ebook. non è la stessa cosa, ma al momento, solo lì dentro ci sono più di 400 titoli, per cui mi dispiace di deluderti ma non uso quasi più la carta... mi perdoni?
Ti perdono fratello, ma il frusciare della carta ha sempre un suo perché.
Ti perdono anche e soprattutto perché non sei iscritto a Facebook (nemmeno io, ovviamente) ed hai una libreria piena stracolma di libri (come me).
Per continuare lo sfogo, io sono uno che presta i libri malvolentieri, perché spesso non vengono trattati con le dovute cure (copertine spiegazzate o tagliate, “orecchie” nelle pagine, rilegatura “devastata” da una apertura troppo ampia, eccetera eccetera).
Sono una vecchia borsa, lo so...
![]()
Sabba