
Originariamente Scritto da
Sergio72
Mah ...
se i vertici della politica italiana se ne fossero rimasti a Roma , qualcuno avrebbe aperto una discussione sulla loro indifferenza
se i vertici della politica italiana vanno a visitare le zone colpite , si apre la discussione sull' inutilità della loro visita
Adeguare un centro storico di origine medioevale ai criteri antisimici odierni ( casa per casa ) avrebbe costi improponibili .
Ho abitato per 26 anni in una casa del centro storico di Vicenza , costruita in origine attorno al 1400 . E' già difficile aver fatto dei lavori per portare corrente e tubature idriche e starci dietro con la manutenzione . Per il climatizzatore poi , nemmeno sto a raccontarti che razza di lavoraccio assurdo .
Ora ci lavoro , sotto quella stessa casa lì , per cui vedo ancora di più le difficoltà che si incontrano nel fare qualunque cosa che per uno che fa il mio stesso lavoro , ma fuori dal centro , sarebbe una bazzecola .
Non so dalle tue parti , ma qui nelle campagne venete ci sono delle meravigliose ville contadine , di quelle che una volta gestivano i poderi , con le stalle , fienili , ecc.
Imponenti , a forma di enormi U o L .
Sono tutte in mega stato di degrado perchè fino a che erano abitate dalle famiglie patriarcali ( e quindi in pratica più generazioni ci convivevano con rispettivi coniugi ) erano anche sostenute , ora invece i 2 figli eredi non hanno certo centinaia di migliaia di euro ( se non milioni ) da investire per le ristrutturazioni . E così è pure per chi abita nei centri storici , in umili case .
Se poi c' è chi pensa che lo Stato dovrebbe tirare fuori 100 mila euro per ristrutturare e mettere in sicurezza antisismica ogni singola casetta dei centri storici , borghi rurali compresi ...vabbè , è fanta politica
Da me poi è pieno di portici , figurati a sostituire colonna per colonna per metterne di più robuste ed antisimiche , con potrelle di sostegno rinforzato per l' intero caseggiato che c' è sopra ...
Piuttosto c' è da indagare , e bene , sulla scuola recentemente ristrutturata e crollata . Ma più di qualche edificio pubblico su cui fare indagini o messe in sicurezza , altro non credo sia possibile fare nelle nostre città .
Chi abita o lavora nei centri storici è a rischio terremoto .
Piuttosto penso che il Governo dovrebbe essere più risolutivo con il rischio idrogeologico ( smottamenti ed alluvioni )
Contenere gli effetti delle piene dei fiumi è già più gestibile , ma anche lì c' è sempre chi mette i bastoni fra le ruote . E sto parlando di cittadini più che di politici .
Se bisogna fare bacini di laminazione ( quelli di contenimento delle piene ) è chiaro che si tratta di espropiare terreni e case o di mettere a rischio alluvione totale alcuni contadini ( che verrebbero prelevati forzatamente e poi tutti i loro campi diventano un' enorme lago per salvare migliaia di abitazioni delle città )
Ma anche lì fioccano i comitati che si oppongono , e così ci vogliono anni ed anni
E ne so qualcosa , vista l' enorme alluvione del 2010 ( il 30 % della città finì sotto acqua ) ed i problemi che ne uscirono poi per fare dei lavori per la messa in sicurezza ( ed i soldi c'erano tutti , già stanziati ), con pochi che si opponevano e facevano slittare di anni ogni cosa , con cause giudiziarie