La differenza è di 1700 euro. Io ho comprato il Puntale e la differenza è scesa a 1500 euro.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
La differenza è di 1700 euro. Io ho comprato il Puntale e la differenza è scesa a 1500 euro.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Per il nuovo il conce mi ha preventivato 12.000 per la "S" e 13.500 per la "R".
Per i miei gusti credo che valga la pena prendere la "R" e penso che ne cercherò una usata per spendere non più di 11.000.
Lamps!

io stavo x prenderla km 0 a 11300 passaggio e bollo x anno compreso(parlo di una R) , poi non mi sono messo d'accordo con il conce x altre cose che è meglio che non dica...... comunque ne avevo trovata un altra a poco di più, ma questo fa riflettere perché alla fine sta speed fanno fatica a vendere se non non ci sarebbero sti prezzi e tutte ste km 0 !!!!!
io aspetto e scommetto che caleranno ancora il proxximo anno con il cambio euro-sterlina !!
Ultima modifica di bituono; 11/09/2016 alle 21:11
Brutale 1090 RR abs, superduke 1290 gt, tuono 1100 factory ROTTA
clio RS trophy akraprovic e.........
Anche io sto aspettando di provare la tiger sport: sono indeciso tra questa, speed triple e S1000XR per il prossimo anno. Più che altro per un fatto di statura, sono 187 cm e faccio sempre giri a giornate intere...la speed non è certo molto comoda per chi è oltre i 180 cm come spazio per le gambe a lungo andare.
La 2016 S o R dipende dalla colorazione che ti piace e dai soldi che hai...quei 2000 euro ci possono stare o meno in base all'utilizzo che ne fai.
Se fai sola strada (compresa città) e pochi km l'anno la R non ha senso probabilmente...se invece la utilizzi solo su passi e forse anche in pista allora vai di R, è più rigida quindi più scomoda, ma ne guadagni nella guida sportiva (solo se si è in grado di portare al limite le sospensioni S però...).
Ti conviene però aspettare anno nuovo, troverai più moto in vendita ed i prezzi saranno calati ancora un po', a meno di non trovare offerte con finanziamenti particolari a fine anno o scontistiche dovute alla chiusura dei fatturati.
Una domanda però: una ABS tra il 2012 ed il 2015 no?
La speed nuova cosa ha di meglio? L'estetica forse ma è soggettiva...per il resto a che ti servono 3 mappature su un motore come questo e qualche miglioria abbastanza fine a se stessa per seguire la moda? Questa moto è utilizzabilissima da chiunque da sempre col motore che ha, e con un usato con pochi km del vecchio modello avresti praticamente la stessa moto con meno soldi.
Ultima modifica di Tommy1981; 11/09/2016 alle 21:28
Beh non è proprio la stessa moto, può confermartelo chi come me l'ha presa dopo aver avuto la 2011. Ottima, nulla da dire ma la 2016 è migliore e soprattutto nel motore.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Bhe sono profondamente convinto che da ex possessore di due speed versione 2011/15 e oggi di una R 2016 la differenza sia abissale e non parlo di estetica, oltre alle sospensioni e il comportamento in strada è come ti puoi permettere di affrontare una curva che, riapetto alla procedente te lo sogni a paritá di impegno e sensazione di stare strafando... Qui diventa piu bell , fluido e ti da maggiore goduria perchè la moto c'é con una pres za piu imponente in strada.
Questo é dato oltre che dalle ohlins , dalla postura del pilota che ti permette di stare meglio sul mezzo.
A livello di motore, la potenza è quella, cio che cambia è l'erogazione molto molto piu fluida e te ne accorgi nel movimento cittadino ancor di piu.
Poi la bellezza estetica è indubbia, riguardo alle mappe, forse è vero che te ne fai.... Io ritengo utile la mappa rain....con la 2014 nei miei viaggi in cui la pioggia mi ha sorpreso le correzioni e le svirgolate del posteriore erano esagerate.... E dovevi guidare sempre con attrnzione a mille, qui c'è un aiuto che ti può salvare il culo se ti distrai un attimo....allora dico aspita meno male la mappa...
La presenza su strada è piu figa, vuoi per i led di posizione....tutti si girano e in strada non devi nemmeno lamp ...si spostano a distanza...
E l'illuminazione dei nuovi fari è un passo avanti..
In definitiva ...è un mezzo completamente diverso se si analizza attentamente e se hai passato con il sedere per oltre 30000 km sul modello precedente e poi passa alla nuova....e potrei continuare...certo della procedente rimpiango la facilitá di carocare su la mappa che volevo per l esigemza giornaliera...e avere super coppia ai bassi ... Mentre adesso ....mo devo accontentare di una mappatura troppa sugli alti... Ma credo che tra un po di tempo tunecu ci fara divertire anche sulla 2016 e allora ....la differenza sará stroboscopica... Un lampeggio a tutti.
Francesco
Ultima modifica di Francescodisanzo; 12/09/2016 alle 08:26




Il confronto tra la 2016 e la precedente io non lo (ri) farei.. si è già detto che telaio e sospensioni sono perfettamente sovrapponibili nelle versioni R attuali e precedenti e nelle verioni S attuali e "N" precedente.
I pesi sono circa identici e a livello si "dimamismo" reale della moto cambia poco.
Però hanno lavorato molto bene sulla sella (molto più bella e funzionale), sul serbatoio più piccolo e più stretto dove serve e sul manubrio che mi sembra abbia una piega meno accentuata.
Tutto ciò porta ad una postura più spostata verso l'anteriore (e meno seduta) che dà una sensazione di maggiore reattività della moto.
Secondo me, parlando della 2016, se non si è al limite del budget, si preferisce l'estetica della R, e si riesce ad ottenere una differenza netta di prezzo sotto o' circa i 1500 euro allora vale la pena di prendere direttamente la R.

Beh, all'inizio avevo valutato una 2011-2015 usata (magari "R" con i forgiati) ma dopo aver provato la 2016 non ho più avuto dubbi
Quando troverò una "R" 2016 al prezzo giusto...sarà mia
Lamps!

Ecco, non ho specificato che la userei solamente da solo (mia moglie ha la sua moto) e principalmente per divertimento. Per i lunghi viaggi ho un'altra moto.
Lamps!