Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: MAP Sensor...

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di G79
    Data Registrazione
    31/03/10
    Moto
    "Fenix" - TB 1600 Silver/Black
    Messaggi
    8,244

    MAP Sensor...

    ... ovverosia 'sto aggeggio qua (foto presa dalla rete, non è quello che ho montato io sulla moto)



    Due domande semplici semplici:

    1) il TuneECU, rileva se lavora correttamente? Mi spiego meglio: se si stacca il tubicino di gomma, alla centralina non arriva più la "lettura" della depressione e si accende la spia sul cruscotto. Ma se un filo elettrico è rovinato... se la membrana lavora correttamente o meno... la centralina è in grado di rilevarlo? Esiste un test banale per capire se funziona bene o meno?

    2) si può pulire come un filtro dell'aria? voglio dire... smontando il sensore è possibilie che (per qualche ragione) al suo interno si sia formato uno strato di sporco per cui non svolge più il suo lavoro correttamente? se si, ci sono prodotti e/o metodologie adeguati per la sua pulizia?

    L'ultima spiaggia è sostituirli ma non credo che costino poco...

    Grazie a tutti
    RudeRomantico
    La mia moto è indifferente.®

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,307
    La centralina riesce a valutare se il segnale non è verosimile, tuttavia la non verosomiglianza implica uno scostamento molto ampio dai valori plausibili programmati nella stessa.

    Posto che non ci sia modo, o esperienza, di identificare il valore rilevato e verificabile tramite diagnosi elettronica come non coerente con le condizioni di funzionamento del motore, si può procedere con una diagnosi fisica in due modi:

    1 - sulle Triumph a tre cilindri della precedente generazione, che condividono le stesse logiche di gestione motore della tua Thunderbird, il sensore MAP è identico al sensore che rileva la pressione ambientale: si possono scambiare di posizione e verificare che le due letture restino uguali

    2 - subito prima del sensore, si installa una T di derivazione e si va a leggere la pressione con un manometro analogico, confrontandola poi con quella rilevata dal sensore

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di G79
    Data Registrazione
    31/03/10
    Moto
    "Fenix" - TB 1600 Silver/Black
    Messaggi
    8,244
    Uhmmm... effettivamente scambiare i sensori è una bella idea.
    Sulla pulizia? T'è mai capitato?
    RudeRomantico
    La mia moto è indifferente.®

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,307
    Citazione Originariamente Scritto da G79 Visualizza Messaggio
    Uhmmm... effettivamente scambiare i sensori è una bella idea.
    Sulla pulizia? T'è mai capitato?
    è improbabile che si sporchi sulle moto, in quanto nel tubo ad esso collegato vi è sempre una depressione verso il motore e praticamente mai viceversa, dunque i vapori di benzina non riescono a raggiungerlo, al massimo vanno ad incrostare un poco il forellino nei corpi farfallati dove si preleva il valore di pressione

    nelle auto turbodiesel, dove invece vanno a misurare una pressione positiva, si immerdano spesso di morchia oleosa ed a volte arrivano a tapparsi, si può azzardare una pulizia con olio leggero, senza mai lasciarli a bagno e soprattutto senza spruzzarvi dentro liquido in pressione (es: spruzzata di wd40), tuttavia non è sicuramente il tuo caso

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Due ottime domande... in verità nell'airbox non c'è una vera e propria depressione (significherebbe che la presa d'aria non consente abbastanza flusso o che comunque il motore aspira più aria di quella a disposizione...) ma dei leggeri scostamenti dalla pressione atmosferica. TuneEcu dovrebbe mostrarti il dato numerico rilevato, non dice però se è plausibile o meno secondo la ECU collegata. Si può, come ha scritto Dennis, confrontare il dato rilevato da TuneEcu con quello espresso da un barometro esterno ma il risultato non porta per forza a una diagnosi certa sulla bontà o meno dei valori stessi.
    Si sporcano praticamente mai visto che all'interno del tubicino non c'è una vera corrente bidirezionale ma grosso modo è la stessa aria, praticamente ferma, che viene compressa (o decompressa) in toto da quella dell'airbox. Più il tubo è lungo e meno è probabile che il sensore si sporchi.
    Per dire, sulla mia RS ho notato che il valore a moto spenta è troppo spesso di 1019mb, riscontrata sia a tempo sereno che nuvoloso quindi non coincidente con la vera pressione atmosferica; ho provato a soffiare gradualmente nel tubo ed anche a aspirare. Ci sono degli spostamenti, almeno da 940mb a 1080... quindi il sensore funziona o perlomeno non è bloccato. Ma non avendo valori di riferimento non posso dire se quelli che trovo siano da considerare accettabili o meno.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

Discussioni Simili

  1. Throttle Position Sensor...
    Di Chelito nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 08/10/2012, 18:39
  2. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18/04/2012, 22:04
  3. Chiusura SAI - Vacuum Cap for Sensor???
    Di steve78 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 09/08/2010, 20:13
  4. ZADI RTS (real time sensor)
    Di Smash82 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24/12/2009, 01:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •