
Originariamente Scritto da
the_dude
Allora, la modifica è stata inventata da un amico, uno dei migliori meccanici esperti Ducati nel Lazio, e collaudata da un numero altissimo di multistradisti, me compreso. C'è bisogno di un disco guarnito(quelli con il materiale di attrito)che deve assolutamente essere in ferro,*dei 4v 888/748/916/996, non usare dischi in alluminio o in ergal (che rischiano di spaccarsi!!!)!!!!*
L'operazione è molto semplice: bisogna togliere tutti i dischi frizione(sia guarniti che interdischi) e poi sostituire l'ultimo interdisco da 2mm con il disco in*ferro*guarnito che avremo rimediato o aquistato. dopo questo disco rimettete tutto nella medesima posizione ossia: disco guarnito in ferro, interdisco da 1,5, disco guarnito di serie, interdisco e così via fino alla fine che terminerà con un interdisco.*
In questo modo la frizione fa forza sulla campana invece del mozzetto, facendo oltretutto corpo unico, il che oltre a recuperare in fatto di modulabilità e longevità diminuirà anche il tintinnio!!!!!!!!!*Essendoci maggiore spessore, il carico assiale sui dischi è più alto, per cui è possibile rimuovere 2 delle 6 molle per avere lo stesso carico della frizione originale, in tal modo rendendo la leva frizione ancora più morbida (io ad esempio non avevo bisogno dell' attuatore maggiorato). In alternativa, se si vogliono mantenere le 6 molle, si possono montare delle rondelle sui piattelli in modo da ridurre il precarico delle stesse.
La campana ringrazia, ed i barattoli per terra (che cmq a molti piacciono) spariscono, lasciando cantare solo il pompone!!!
Buon Lavoro!
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Questa era la mia

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk