Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25

Discussione: Modifica per disattivare faro all'avvio

  1. #11
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778
    Se ho capito bene è prassi comune per tutte le Triumph.
    Il faro si spegne durante l'avviamento, ma se si accende il quadro senza avviare il motore l'anabbagliante si accende e rimane acceso!
    Ecco, in quegli istanti (pre-avviamento) la batteria si trova costretta ad erogare una notevole quantità di Ampere, e se non è proprio carica al 100% l'avviamento potrebbe risultare "stentato" o comunque non rapido come solito.
    Non dobbiamo dimenticare che i grossi pistoni delle Triumph bicilindriche e tricilindriche oppongono una forte resistenza al motorino di avviamento, e che la cosiddetta ruota libera (un complesso di ingranaggi che agisce "dinamicamente" tra motorino di avviamento e volano motore) potrebbe andare in tilt e non trasferire il moto rotatorio all'albero, con conseguente mancato avviamento.
    Insomma, tutto ciò che "mangia" corrente dalla batteria prima di avviare il mezzo è deleterio per il buon funzionamento dell'impianto.
    Le mie due attuali moto, la Fazer8 (ancora per pochi giorni) e la Brutale 800, dispongono entrambe del dispositivo elettronico che mantiene sempre spenti i fari finché la moto non viene avviata.
    Ecco, voglio replicare la stessa funzione sulla mia prossima Tiger Sport il prima possibile, proprio per evitare che la batteria si "fotta" in fretta.
    A proposito di batteria, mi sa tanto che comprerò (e monterò a breve) anche una bella batteria al litio maggiorata, con una corrente di spunto notevolmente superiore a quella della batteria di serie, proprio per far lavorare bene il la mefitica ruota libera di cui sopra.
    Ne so qualcosa con la Brutale. Il problema si risolve solo sostituendo la batteria, non continuando a cambiare (inutilmente) ruote libere.

    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    13/10/14
    Località
    -
    Moto
    Bonneville 2014
    Messaggi
    5,188
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Se ho capito bene è prassi comune per tutte le Triumph.
    Il faro si spegne durante l'avviamento, ma se si accende il quadro senza avviare il motore l'anabbagliante si accende e rimane acceso!
    Ecco, in quegli istanti (pre-avviamento) la batteria si trova costretta ad erogare una notevole quantità di Ampere, e se non è proprio carica al 100% l'avviamento potrebbe risultare "stentato" o comunque non rapido come solito.
    Non dobbiamo dimenticare che i grossi pistoni delle Triumph bicilindriche e tricilindriche oppongono una forte resistenza al motorino di avviamento, e che la cosiddetta ruota libera (un complesso di ingranaggi che agisce "dinamicamente" tra motorino di avviamento e volano motore) potrebbe andare in tilt e non trasferire il moto rotatorio all'albero, con conseguente mancato avviamento.
    Insomma, tutto ciò che "mangia" corrente dalla batteria prima di avviare il mezzo è deleterio per il buon funzionamento dell'impianto.
    Le mie due attuali moto, la Fazer8 (ancora per pochi giorni) e la Brutale 800, dispongono entrambe del dispositivo elettronico che mantiene sempre spenti i fari finché la moto non viene avviata.
    Ecco, voglio replicare la stessa funzione sulla mia prossima Tiger Sport il prima possibile, proprio per evitare che la batteria si "fotta" in fretta.
    A proposito di batteria, mi sa tanto che comprerò (e monterò a breve) anche una bella batteria al litio maggiorata, con una corrente di spunto notevolmente superiore a quella della batteria di serie, proprio per far lavorare bene il la mefitica ruota libera di cui sopra.
    Ne so qualcosa con la Brutale. Il problema si risolve solo sostituendo la batteria, non continuando a cambiare (inutilmente) ruote libere.


    Proprio perche lo spunto richiesto è notevole,Triumph consiglia di tenere la batteria sempre ben carica,aiutandoci con un mantenitore carica,il quale è supportato e consigliato dalla casa madre. Io seguendo queste direttive,non ho riscontrato nessuna anomalia di accensione.Capisco che rappresenta una prassi anomala rispetto ad altri modelli di moto,ma dobbiamo accettarla,oppure come scrive Sabba,ricorrere ad una batteria a litio....ma
    necessita di cura ed attenzioone(Carica sempre al massimo).

  4. #13
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple, GSX-8R
    Messaggi
    3,356
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    se si accende il quadro senza avviare il motore l'anabbagliante si accende e rimane acceso!
    Esatto. Mentre il quadro è acceso, sono accesi: luce anabbagliante, lucetta di posizione anteriore, luce di posizione posteriore. Tutte tradizionali, non a LED.

    E siccome sui modelli raffreddati a liquido bisogna aspettare alcuni secondi per avviare il motore (check della centralina, entrata in pressione degli iniettori), nel frattempo una batteria magari già fiacca finisce per scendere sotto la soglia di avviamento e la centralina non fa partire il motore.
    Le nostre batterie sono piccole (10Ah) e ogni assorbimento inutile non è che aiuti. Non so voi, ma io detesto andare a prendere la moto magari per raggiungere in tempo un appuntamento di lavoro, e non poter partire per pochi decimi di Volt.

    A proposito di batteria, mi sa tanto che comprerò (e monterò a breve) anche una bella batteria al litio maggiorata
    Ecco, le batterie al litio però sono brutte bestie (le uso spesso per i miei progetti).
    E' vero che in condizioni normali sono nettamente superiori grazie al rapporto peso (e ingombro) / capacità nettamente migliore che consente di avere più capacità e più corrente di spunto, risparmiando allo stesso tempo un po' di peso.

    Però sono molto critiche come tensione di mantenimento. Le singole celle al litio non devono per nessun motivo scendere sotto la tensione limite, circa 2.7V ciascuna, altrimenti iniziano a danneggiarsi in modo irreversibile.
    Mentre una batteria al piombo può sopportare una scarica anche significativa (-50%) rimanendo recuperabile.

    Quindi nonostante l'autoscarica intrinsecamente inferiore delle batterie al litio, se sulla moto ci sono assorbimenti in standby (es. antifurti, immobilizer...), si rischia facilmente di rovinarla lasciandola montata.

    Inoltre, i mantenitori di carica per le batterie normali non sono indicati per le batterie al litio, che necessitano di un ciclo di mantenimento diverso (più complesso) e con tensioni di soglia diverse. Anche il recupero di capacità è molto diverso sulle batterie al litio, e anche questo non è previsto dai mantenitori normali (ce ne sono di specifici, che però non vanno bene per le batterie al piombo...).

    Comunque, per tornare in tema, alla prima occasione mi farò installare il dispositivo che ho segnalato, vediamo come va!

  5. #14
    Bannato
    Data Registrazione
    18/10/16
    Località
    ATZ
    Messaggi
    1
    BÃ*i đăng sao nhiá»u link thế. đừng spam nha bạn

  6. #15
    Triumphista Moderatore L'avatar di messi@
    Data Registrazione
    14/02/14
    Località
    Milan cont il coeur e cont i man
    Moto
    scrambler of course
    Messaggi
    5,685
    Citazione Originariamente Scritto da atzseocom Visualizza Messaggio
    BÃ*i đăng sao nhiá»u link thế. đừng spam nha bạn
    hai ragione volevo dirlo io
    Premio Nobel per la Pace......interiore

  7. #16
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778
    Avrà progettato un circuito arabo...

    Sabba

  8. #17
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,315
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Se ho capito bene è prassi comune per tutte le Triumph.
    Il faro si spegne durante l'avviamento, ma se si accende il quadro senza avviare il motore l'anabbagliante si accende e rimane acceso!
    Ecco, in quegli istanti (pre-avviamento) la batteria si trova costretta ad erogare una notevole quantità di Ampere, e se non è proprio carica al 100% l'avviamento potrebbe risultare "stentato" o comunque non rapido come solito.
    Non dobbiamo dimenticare che i grossi pistoni delle Triumph bicilindriche e tricilindriche oppongono una forte resistenza al motorino di avviamento, e che la cosiddetta ruota libera (un complesso di ingranaggi che agisce "dinamicamente" tra motorino di avviamento e volano motore) potrebbe andare in tilt e non trasferire il moto rotatorio all'albero, con conseguente mancato avviamento.
    Insomma, tutto ciò che "mangia" corrente dalla batteria prima di avviare il mezzo è deleterio per il buon funzionamento dell'impianto.
    Le mie due attuali moto, la Fazer8 (ancora per pochi giorni) e la Brutale 800, dispongono entrambe del dispositivo elettronico che mantiene sempre spenti i fari finché la moto non viene avviata.
    Ecco, voglio replicare la stessa funzione sulla mia prossima Tiger Sport il prima possibile, proprio per evitare che la batteria si "fotta" in fretta.
    A proposito di batteria, mi sa tanto che comprerò (e monterò a breve) anche una bella batteria al litio maggiorata, con una corrente di spunto notevolmente superiore a quella della batteria di serie, proprio per far lavorare bene il la mefitica ruota libera di cui sopra.
    Ne so qualcosa con la Brutale. Il problema si risolve solo sostituendo la batteria, non continuando a cambiare (inutilmente) ruote libere.

    Nella Tiger Sport il faro si accende solo dopo l'avvio del motore.

    Se vuoi accenderlo a motore spento, basta tenere premuta la leva della frizione prima di girare la chiave.

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di HighVoltage
    Data Registrazione
    27/01/12
    Località
    Susegana (TV)
    Moto
    Thruxton R 1200 - 2016, Ex Ducati Hypermotard 1100 evo sp - 2011, ex Thruxton 900 - 2007
    Messaggi
    2,640
    quando premi il pulsante di avviamento un relè fà da scambio e disattiva il faro finchè mantieni premuto il pulsante.

    lo facevano i modelli vecchi, lo fanno queste.

    io comunque avevo montato sul thruxton 900 il blocchetto della speed 955 per spegnere il faro quando non serviva. (praticamente blocchetti identici)

    ora invece tengo sempre il commutatore su luci diurne, quindi il consumo è minimo

    Citazione Originariamente Scritto da XFer Visualizza Messaggio
    Esatto. Mentre il quadro è acceso, sono accesi: luce anabbagliante, lucetta di posizione anteriore, luce di posizione posteriore. Tutte tradizionali, non a LED.

    E siccome sui modelli raffreddati a liquido bisogna aspettare alcuni secondi per avviare il motore (check della centralina, entrata in pressione degli iniettori), nel frattempo una batteria magari già fiacca finisce per scendere sotto la soglia di avviamento e la centralina non fa partire il motore.
    Le nostre batterie sono piccole (10Ah) e ogni assorbimento inutile non è che aiuti. Non so voi, ma io detesto andare a prendere la moto magari per raggiungere in tempo un appuntamento di lavoro, e non poter partire per pochi decimi di Volt.



    Ecco, le batterie al litio però sono brutte bestie (le uso spesso per i miei progetti).
    E' vero che in condizioni normali sono nettamente superiori grazie al rapporto peso (e ingombro) / capacità nettamente migliore che consente di avere più capacità e più corrente di spunto, risparmiando allo stesso tempo un po' di peso.

    Però sono molto critiche come tensione di mantenimento. Le singole celle al litio non devono per nessun motivo scendere sotto la tensione limite, circa 2.7V ciascuna, altrimenti iniziano a danneggiarsi in modo irreversibile.
    Mentre una batteria al piombo può sopportare una scarica anche significativa (-50%) rimanendo recuperabile.

    Quindi nonostante l'autoscarica intrinsecamente inferiore delle batterie al litio, se sulla moto ci sono assorbimenti in standby (es. antifurti, immobilizer...), si rischia facilmente di rovinarla lasciandola montata.

    Inoltre, i mantenitori di carica per le batterie normali non sono indicati per le batterie al litio, che necessitano di un ciclo di mantenimento diverso (più complesso) e con tensioni di soglia diverse. Anche il recupero di capacità è molto diverso sulle batterie al litio, e anche questo non è previsto dai mantenitori normali (ce ne sono di specifici, che però non vanno bene per le batterie al piombo...).

    Comunque, per tornare in tema, alla prima occasione mi farò installare il dispositivo che ho segnalato, vediamo come va!
    ci vogliono 2 minuti, apri la calotta faro, stacchi lo spinotto della lampadina e ci metti, "il dispositivo" in mezzo

    Citazione Originariamente Scritto da Shining Visualizza Messaggio
    A parte che in UE è illegale e potresti avere problemi in sede di revisione, se nelle ore diurne ti dimentichi di premerlo, parti e viaggi con il faro spento, e non te ne accorgi.
    Secondo me, la sicurezza prima di tutto; ed essere visibili, soprattutto esposti come siamo in moto, è fondamentale, lo sai bene anche tu.
    Da ragazzo, avendo un'honda xl 250 senza l'interruttore di spegnimento del motore a marcia inserita e cavalletto aperto, appiccicai un adesivo con scritto "cavalletto" sul quadro strumenti, per ricordarmelo, dopo che qui nella mia zona ci era scappato il morto, proprio per essere partito con il cavalletto aperto.
    Se fai quella modifica, potresti anche tu almeno mettere un adesivo ben in vista, come promemoria (il fatto è che, alla lunga, anche agli evidenziatori ci si fa l'abitudine, e non si guardano più)
    disattiva il faro, non la luce di posizione o luce diurna quindi non vedo il problema
    Ultima modifica di HighVoltage; 18/10/2016 alle 19:32 Motivo: Unione Post Automatica
    Montavo la carena ancor prima che andasse di moda...
    Thruxton Betty 900 -HO VENDUTO LA THRUXTON QUINDI VENDO TUTTO - Hyp Hyp Motard - La Gigia Grigia

  10. #19
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778
    Citazione Originariamente Scritto da Dennis Visualizza Messaggio
    Nella Tiger Sport il faro si accende solo dopo l'avvio del motore.

    Se vuoi accenderlo a motore spento, basta tenere premuta la leva della frizione prima di girare la chiave.
    Questa è una grande notizia!
    Ciò non toglie che rimango a disposizione per dare consigli/suggerimenti su come replicare la funzione sulle moto che non la implementano.

    Sabba

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Citazione Originariamente Scritto da HighVoltage Visualizza Messaggio
    quando premi il pulsante di avviamento un relè fà da scambio e disattiva il faro finchè mantieni premuto il pulsante.

    lo facevano i modelli vecchi, lo fanno queste.

    io comunque avevo montato sul thruxton 900 il blocchetto della speed 955 per spegnere il faro quando non serviva. (praticamente blocchetti identici)

    ora invece tengo sempre il commutatore su luci diurne, quindi il consumo è minimo



    ci vogliono 2 minuti, apri la calotta faro, stacchi lo spinotto della lampadina e ci metti, "il dispositivo" in mezzo



    disattiva il faro, non la luce di posizione o luce diurna quindi non vedo il problema
    XFer, nel post di apertura, a proposito di questo dispositivo scrive "In pratica il faro parte spento; poi alla prima pressione del commutatore abbaglianti, si accende, e non si spegne più fino allo spegnimento del quadro"; ne deduco che, se non premi il commutatore abbaglianti, il faro rimane spento.
    Se ho capito male, non lo so, può darsi...
    ma allora non ho nemmeno capito che utilità avrebbe questo dispositivo, se è vero, come scrivi, che sia sulle vecchie che sulle nuove mc, all'avviamento il relé fa da scambio e disattiva il faro.
    Boh
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Scrambler] modifica faro posteriore originale
    Di zannak300 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 04/10/2018, 23:22
  2. Disattivare ABS
    Di goro66 nel forum Speed Triple
    Risposte: 78
    Ultimo Messaggio: 25/07/2016, 22:08
  3. Cerco per modifica faro
    Di NdrLcs nel forum Compro e vendo accessori per Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21/01/2014, 21:32
  4. MODIFICA FARO XENON
    Di nitrotornado nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 23/04/2009, 15:53
  5. MODIFICA FARO POSTERIORE E TARGA
    Di xymaro nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04/07/2007, 15:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •