
Originariamente Scritto da
_sabba_
Se ho capito bene è prassi comune per tutte le Triumph.
Il faro si spegne durante l'avviamento, ma se si accende il quadro senza avviare il motore l'anabbagliante si accende e rimane acceso!
Ecco, in quegli istanti (pre-avviamento) la batteria si trova costretta ad erogare una notevole quantità di Ampere, e se non è proprio carica al 100% l'avviamento potrebbe risultare "stentato" o comunque non rapido come solito.
Non dobbiamo dimenticare che i grossi pistoni delle Triumph bicilindriche e tricilindriche oppongono una forte resistenza al motorino di avviamento, e che la cosiddetta ruota libera (un complesso di ingranaggi che agisce "dinamicamente" tra motorino di avviamento e volano motore) potrebbe andare in tilt e non trasferire il moto rotatorio all'albero, con conseguente mancato avviamento.
Insomma, tutto ciò che "mangia" corrente dalla batteria prima di avviare il mezzo è deleterio per il buon funzionamento dell'impianto.
Le mie due attuali moto, la Fazer8 (ancora per pochi giorni) e la Brutale 800, dispongono entrambe del dispositivo elettronico che mantiene sempre spenti i fari finché la moto non viene avviata.
Ecco, voglio replicare la stessa funzione sulla mia prossima Tiger Sport il prima possibile, proprio per evitare che la batteria si "fotta" in fretta.
A proposito di batteria, mi sa tanto che comprerò (e monterò a breve) anche una bella batteria al litio maggiorata, con una corrente di spunto notevolmente superiore a quella della batteria di serie, proprio per far lavorare bene il la mefitica ruota libera di cui sopra.
Ne so qualcosa con la Brutale. Il problema si risolve solo sostituendo la batteria, non continuando a cambiare (inutilmente) ruote libere.
