Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 55

Discussione: Provato Shindengen SH775-Regolatore di tensione

  1. #31
    TCP Rider L'avatar di rik1955
    Data Registrazione
    13/08/08
    Località
    Palermo
    Moto
    Speed Triple 955i 2002 "Culobello"
    Messaggi
    1,382
    Citazione Originariamente Scritto da urasch Visualizza Messaggio
    un po caruccio
    Mi dispiace ma attualmente non ci sono molte alternative, sul sito Motosport l'SH775 costa più di 250,00€, mentre su www.roadstercycle.com l'SH775 costa 150 dollari ma attualmente non è disponibile. Se conosci qualche altro sito internet dove poterlo prendere, ben lieto di ascoltarti, sono ancora in tempo per annullare l'ordine

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    Premesso che anch’io ho appena acquistato SH775 POLARIS hocercato nell’web altre considerazioni e ho trovato qui uhttp://www.apriliaontheroad.com/forum/viewtopic.php?f=308&t=38239 una voce un pò discordante rispetto a quelle lette finora . Insoldoni un utente del forum che sembra masticarne parecchio sostiene che il regolatoreSH tipoSERIE se non sostenuto da un controllo elettronico piu sofisticato diquanto attualmente in dotazione sulla maggior parte delle moto o comunque non nateper portare questo tipo di regolatore ,possa portare piu inconvenienti chereali benefici rispetto al mosfet.In pratica dice che quando il “rubinetto”siapre per richiesta di maggior corrente all’impianto ,tale regolatore generapicchi di tensione che possono danneggiare l’impianto , schede ecc. penso io.Sostieneanche che con il mosfet siano pochi i watt che comunque lo statore devedissipare rispetto a quanto richiesto dall’utilizzo e che queste poche decinedi watt non sono la causa di surriscaldamenti dell’alternatore che scalda disuo comunque.Porta l’esempio del mosfet che lui stesso a costruito e che da 30Kmonta sulla moto senza nessun problema.Dice che considerare qualitativamente l’SHmigliore è tutto da dimostrare in quanto non è dimostrato sia piu affidabile.Lamia considerazione è che se fosse vero quanto sostenuto i 250 euro necessariper portarsi a casa l’SH siano realmente eccessivi.Ovviamente solo l’utilizzodell’SH senza problemi e anzi con prestazioni migliori rispetto ad altri tipi potràgiustificare la spesa.Speriamo .Che ne pensate ??? sopratutto chi già usa l’SHe che ha avuto problemi in precedenza con altri regolatori potrà dare parerepiù attendibile.
    Ultima modifica di stefano1; 20/12/2016 alle 18:22
    NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di rik1955
    Data Registrazione
    13/08/08
    Località
    Palermo
    Moto
    Speed Triple 955i 2002 "Culobello"
    Messaggi
    1,382
    Citazione Originariamente Scritto da stefano1 Visualizza Messaggio
    Premesso che anch’io ho appena acquistato SH775 POLARIS hocercato nell’web altre considerazioni e ho trovato qui uhttp://www.apriliaontheroad.com/forum/viewtopic.php?f=308&t=38239 una voce un pò discordante rispetto a quelle lette finora . Insoldoni un utente del forum che sembra masticarne parecchio sostiene che il regolatoreSH tipoSERIE se non sostenuto da un controllo elettronico piu sofisticato diquanto attualmente in dotazione sulla maggior parte delle moto o comunque non nateper portare questo tipo di regolatore ,possa portare piu inconvenienti chereali benefici rispetto al mosfet.In pratica dice che quando il “rubinetto”siapre per richiesta di maggior corrente all’impianto ,tale regolatore generapicchi di tensione che possono danneggiare l’impianto , schede ecc. penso io.Sostieneanche che con il mosfet siano pochi i watt che comunque lo statore devedissipare rispetto a quanto richiesto dall’utilizzo e che queste poche decinedi watt non sono la causa di surriscaldamenti dell’alternatore che scalda disuo comunque.Porta l’esempio del mosfet che lui stesso a costruito e che da 30Kmonta sulla moto senza nessun problema.Dice che considerare qualitativamente l’SHmigliore è tutto da dimostrare in quanto non è dimostrato sia piu affidabile.Lamia considerazione è che se fosse vero quanto sostenuto i 250 euro necessariper portarsi a casa l’SH siano realmente eccessivi.Ovviamente solo l’utilizzodell’SH senza problemi e anzi con prestazioni migliori rispetto ad altri tipi potràgiustificare la spesa.Speriamo .Che ne pensate ??? sopratutto chi già usa l’SHe che ha avuto problemi in precedenza con altri regolatori potrà dare parerepiù attendibile.
    Ti dico solo che a Maggio 2015 ho montato lo statore nuovo fatto riavvolgere da Umberto Baldari, quel ragazzo di Napoli, molto conosciuto che ripara statori, abbinato al Mosfet originale FH020AA, quindi montati tutti e due insieme stranuovi. Pochi giorni fa una fase dello statore è saltata, non caricando più a dovere la batteria, fortunatamente non sono rimasto a piedi ma ho notato che ha stentato nel mettersi in moto. Tornato a casa, faccio i dovuti controlli, e tramite il tester la batteria non caricava più a 14,20 volt ma a stento arrivava a 13,40 volt, conferma avuta anche dopo avere effettuato il test direttamente sullo statore, confermando così una fase saltata......ed ero e sono incazzato come una bestia perché dopo un anno e mezzo sono di nuovo punto e a capo. Quindi per quanto mi riguarda, il regolatore di tensione Mosfet fotte lo statore perchè lo fa lavorare sempre al 100% arrivando così a temperature altissime, bruciandolo. Adesso ho spedito nuovamente lo statore a Napoli per farlo riavvolgere, ma non più ad Umberto Baldari ma ad una ditta sempre di Napoli che si chiama Motomeccanica anche lei molto conosciuta https://www.facebook.com/statore/?fref=ts. Ho ordinato in Suzuki il regolatore di tensione Shindengen SH847 che in teoria dovrebbe essere una evoluzione dell'SH775, quindi migliore. Una cosa però la dico......questo scherzetto mi sta costando in totale la bellezza di 380,00€ e sono gli ultimi che ci spendo. Se dopo questo secondo intervento si dovesse ripresentare lo stesso problema, vendo la moto immediatamente. Mi sono veramente stancato.
    Ultima modifica di rik1955; 20/12/2016 alle 21:13

  5. #34
    TCP Rider L'avatar di gab84mo
    Data Registrazione
    18/02/11
    Località
    Messina
    Moto
    Speed Triple 1050 Blazing Orange
    Messaggi
    1,755
    Citazione Originariamente Scritto da rik1955 Visualizza Messaggio
    Ti dico solo che a Maggio 2015 ho montato lo statore nuovo fatto riavvolgere da Umberto Baldari, quel ragazzo di Napoli, molto conosciuto che ripara statori, abbinato al Mosfet originale FH020AA, quindi montati tutti e due insieme stranuovi. Pochi giorni fa una fase dello statore è saltata, non caricando più a dovere la batteria, fortunatamente non sono rimasto a piedi ma ho notato che ha stentato nel mettersi in moto. Tornato a casa, faccio i dovuti controlli, e tramite il tester la batteria non caricava più a 14,20 volt ma a stento arrivava a 13,40 volt, conferma avuta anche dopo avere effettuato il test direttamente sullo statore, confermando così una fase saltata......ed ero e sono incazzato come una bestia perché dopo un anno e mezzo sono di nuovo punto e a capo. Quindi per quanto mi riguarda, il regolatore di tensione Mosfet fotte lo statore perchè lo fa lavorare sempre al 100% arrivando così a temperature altissime, bruciandolo. Adesso ho spedito nuovamente lo statore a Napoli per farlo riavvolgere, ma non più ad Umberto Baldari ma ad una ditta sempre di Napoli che si chiama Motomeccanica anche lei molto conosciuta https://www.facebook.com/statore/?fref=ts. Ho ordinato in Suzuki il regolatore di tensione Shindengen SH847 che in teoria dovrebbe essere una evoluzione dell'SH775, quindi migliore. Una cosa però la dico......questo scherzetto mi sta costando in totale la bellezza di 380,00€ e sono gli ultimi che ci spendo. Se dopo questo secondo intervento si dovesse ripresentare lo stesso problema, vendo la moto immediatamente. Mi sono veramente stancato.
    Beh, forse lo statore riavvolto non era poi così buono o forse il problema risiede altrove.

    Io monto il mosfet da 15000 km, sostituendo l'R/R originale che non aveva nessun problema, solo in via preventiva.

    Comunque ringrazio Stefano1 per il suo contributo... avevo un leggero prurito di sostituire nuovamente in via preventiva il mosfet per l'SH847, ma se devo salvare lo statore e fottere la centralina con picchi di tensione, meglio che si bruci lo statore!

  6. #35
    TCP Rider L'avatar di rik1955
    Data Registrazione
    13/08/08
    Località
    Palermo
    Moto
    Speed Triple 955i 2002 "Culobello"
    Messaggi
    1,382
    Citazione Originariamente Scritto da gab84mo Visualizza Messaggio
    Beh, forse lo statore riavvolto non era poi così buono o forse il problema risiede altrove.

    Io monto il mosfet da 15000 km, sostituendo l'R/R originale che non aveva nessun problema, solo in via preventiva.

    Comunque ringrazio Stefano1 per il suo contributo... avevo un leggero prurito di sostituire nuovamente in via preventiva il mosfet per l'SH847, ma se devo salvare lo statore e fottere la centralina con picchi di tensione, meglio che si bruci lo statore!
    Non penso che lo statore fosse riavvolto male, questo ragazzo è molto conosciuto e affermato, poi per carità, tutto è possibile. Poi mi sembra di capire dal tuo avatar che non abbiamo lo stesso anno di Speed Triple, la tua dovrebbe essere una 2008-2010, la mia è una 2002-2004 quindi probabilmente, nel tuo modello avevano già risolto i problemi dei statori che affliggevano le moto degli anni passati e i primi modelli di 1050 05-07. Poi cmq nel positivo della batteria si mette sempre un fusibile da 30 ampere, perché è capitato a molte persone, che il regolatore di tensione originale si danneggi al contrario cioè erogando molta più corrente alla batteria fondendo così cavi ed impianto elettrico. Deduco quindi che se dovesse arrivare un forte picco di tensione, al limite si brucia il fusibile e amen.
    Altra cosa importante, questa teoria dei picchi di tensione è rivolta alla serie Shindengen SH quindi questo vale sia il per l'775 che per l'847.
    Ultima modifica di rik1955; 21/12/2016 alle 20:34

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    Ragazzi io ho riportato quanto scritto da altri comecontributo ulteriore , ma non è detto che sia vangelo .Una cosa che avevo giàpensato di fare con pinza amperometrica era rilevare la corrente in circuito amoto accesa tanto per vedere a che livelli siamo , ma ho trovato non mi ricordodove ,se nel nostro forum o altrove che qualcuno lha giafatto e i valori con SH installato sia al minimo che a moto accelerata con solianabbaglianti accesi si attestava stabilmente sui 14 A ben lontano anche daimassimi sopportabili .
    In effetti la richiesta si potenza dall’impianto elettricocon eventuali relativi possibili picchi cè quando aumento i carichi che a motoaccesa ho, se uso abbaglianti , manopole riscaldate ( che non ho) , interventoABS ma per il 99,9% il carico è stabile ( o mi sbaglio?) quindi SH no problem.

    Quando installerò SH farò un pò di rilievi.Per incisol’impianto della mia Tiger del 2012 non mi ha mai dato problemi anch’io comerik1955 sto solo facendo prevenzione sia con il regolatore che con la batteriaancora funzionanti .Verificherò lo statore prima con test elettrici bendescritti nel forum e se ci fosse qualche problema aprirò il carter perverifica visiva .Sinceramente sono delparere che se il normale regolatore shunt è andato bene sino ad ora mettendo l’SHandrà ancora meglio , per il resto queste discussioni e i relativi problemi ci rendono più “imparati” su cosa funziona ecosa non funziona , su cosa va bene e cosa non va bene e migliora in nostrosaper fare ,e la cosa mi piace un sacco , quindi viva il forum!!!!
    NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE

  8. #37
    TCP Rider L'avatar di gab84mo
    Data Registrazione
    18/02/11
    Località
    Messina
    Moto
    Speed Triple 1050 Blazing Orange
    Messaggi
    1,755
    Citazione Originariamente Scritto da rik1955 Visualizza Messaggio
    Non penso che lo statore fosse riavvolto male, questo ragazzo è molto conosciuto e affermato, poi per carità, tutto è possibile. Poi mi sembra di capire dal tuo avatar che non abbiamo lo stesso anno di Speed Triple, la tua dovrebbe essere una 2008-2010, la mia è una 2002-2004 quindi probabilmente, nel tuo modello avevano già risolto i problemi dei statori che affliggevano le moto degli anni passati e i primi modelli di 1050 05-07. Poi cmq nel positivo della batteria si mette sempre un fusibile da 30 ampere, perché è capitato a molte persone, che il regolatore di tensione originale si danneggi al contrario cioè erogando molta più corrente alla batteria fondendo così cavi ed impianto elettrico. Deduco quindi che se dovesse arrivare un forte picco di tensione, al limite si brucia il fusibile e amen.
    Altra cosa importante, questa teoria dei picchi di tensione è rivolta alla serie Shindengen SH quindi questo vale sia il per l'775 che per l'847.
    Sì, ovvio, sia 775 che 847. E' ammesso (e precisato anche da Stefano1) che questa storia dei picchi sia vera, purtroppo il fusibile da 30 A a poco servirebbe, protegge solo da un eventuale cortocircuito, ma per esempio se per pochi millisecondi l'R/R SH manda 16 V magari ciò non fa bene alla centralina ed il fusibile nemmeno se ne accorge, come potrebbe non accorgersi di ciò nemmeno la centralina... dunque non ci sarebbe nessun problema!
    Qui ci si confronta e si possono fare soltanto ipotesi.

    Ma io non avendo nessun problema, "capisci a me" ci penso due volte a spendere oltre 200 € per sostituire il mosfet per l'SHxxx in via preventiva, se magari qualcuno ha rilevato o ipotizzato sti possibili problemi.

    Anche io al tuo posto, avendo avuto nuovamente problemi nonostante il mosfet e lo statore riavvolto, proverei la strada dell'SH847

    Inoltre in altra discussione si diceva che l'SH per funzionare bene doveva stare in zona ben ventilata, molto più del mosfet! Cioè l'SH salvaguarda lo statore, ma riscalda molto più dell'FH (mosfet).

    Infine per dare ulteriore contributo alla discussione, allego link del catalogo Shindengen ƒJƒ^ƒƒO”Ì”„b“d‘•»•ib»•iî•ñbV“dŒ³H‹ÆŠ”Ž®‰ïŽÐ, dove si potrebbe interpretare quella spunta su Low Noise della serie FH, come R/R che in uscita erogano una tensione più costante, "meno rumorosa", a supporto di quanto detto finora.
    Ultima modifica di gab84mo; 22/12/2016 alle 09:45

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di rik1955
    Data Registrazione
    13/08/08
    Località
    Palermo
    Moto
    Speed Triple 955i 2002 "Culobello"
    Messaggi
    1,382
    Citazione Originariamente Scritto da gab84mo Visualizza Messaggio
    Sì, ovvio, sia 775 che 847. E' ammesso (e precisato anche da Stefano1) che questa storia dei picchi sia vera, purtroppo il fusibile da 30 A a poco servirebbe, protegge solo da un eventuale cortocircuito, ma per esempio se per pochi millisecondi l'R/R SH manda 16 V magari ciò non fa bene alla centralina ed il fusibile nemmeno se ne accorge, come potrebbe non accorgersi di ciò nemmeno la centralina... dunque non ci sarebbe nessun problema!
    Qui ci si confronta e si possono fare soltanto ipotesi.

    Ma io non avendo nessun problema, "capisci a me" ci penso due volte a spendere oltre 200 € per sostituire il mosfet per l'SHxxx in via preventiva, se magari qualcuno ha rilevato o ipotizzato sti possibili problemi.

    Anche io al tuo posto, avendo avuto nuovamente problemi nonostante il mosfet e lo statore riavvolto, proverei la strada dell'SH847

    Inoltre in altra discussione si diceva che l'SH per funzionare bene doveva stare in zona ben ventilata, molto più del mosfet! Cioè l'SH salvaguarda lo statore, ma riscalda molto più dell'FH (mosfet).

    Infine per dare ulteriore contributo alla discussione, allego link del catalogo Shindengen ƒJƒ^ƒƒO”Ì”„b“d‘•»•ib»•iî•ñbV“dŒ³H‹ÆŠ”Ž®‰ïŽÐ, dove si potrebbe interpretare quella spunta su Low Noise della serie FH, come R/R che in uscita erogano una tensione più costante, "meno rumorosa", a supporto di quanto detto finora.
    Alcune persone lo hanno montato l'SH775 come ad esempio Urasch e qualcun altro, e fino adesso, a quanto pare, non hanno avuto nessun problema. Ancora non ho sentito nessuno che ha bruciato lo statore o l'impianto elettrico-centralina montando l'SHxxx. Dopo che la Triumph per anni e anni ha costruito statori di merda, sicuramente gli ultimi modelli di Speed a fari tondi avevano risolto il problema costruendo statori quanto meno decenti e sicuramente, di base, il tuo statore strutturalmente e costruttivamente è migliore del mio e quindi molto più robusto, resistente e affidabile qualsiasi regolatore di tensione ci andrai ad abbinare, quindi anche montando il Mosfet, lo statore lavora sempre al 100% ma non succede nulla. Magari aspetta che scala un po' di prezzo, sempre se scalerà mai e poi lo acquisti in via preventiva.

    Posto un messaggio di qualche mese fa scritto da Dr.Male che ha avuto la mia stessa esperienza:
    Citazione Originariamente Scritto da Dr.Male Visualizza Messaggio
    Desidero segnalare che io sono fra le vittime del mosfet, che pur funzionando meglio mi ha fritto 2 statori , di cui uno nuovo nei primo 10km. Ho fatto lunghe ricerche e ho optato per SH 847, ricambio originale Suzuki vstrom 1000 2014/15.
    Abbattuto il surriscaldamento dei cavi in uscita dello stattore, che scaldavano molto col regolatore mosfet.
    Tensione ora stabile 14,40 , regolatore tiepido, cavi statore tiepidi.. Costo regolatore 220 circa + connettori stagni furukawa
    Non ho più avuto problemi.
    Sempre più convinto di avere fatto bene ad acquistare l'SH847
    Ultima modifica di rik1955; 22/12/2016 alle 13:32

  10. #39
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    09/12/16
    Località
    milano
    Messaggi
    18
    bentrovati a tutti ed auguri di buon natale,volevo aggiornarvi sulla mia situazione del cambio regolatore montando un sh775(arrivato e montato nella stessa posizione di prima ma ho dovuto allargare un buco nella plastica del sottosella in quanto l'interasse dei fori e' piu piccola)arrivati anche i cavi di collegamento e la guarnizione in carta del carter alternatore,poi visto che volevo fare un lavoro preventivo completo faro riavvolgere lo statore quindi ho proceduto allo smontaggio(per questo ho fatto arrivare anche la guarnizione carter)una volta smontato mi si e' presentato questostat 1.jpgstat 2.jpgstat 3.jpg non ho mai smontato uno statore e non so distingure se ha qualcosa di bruciato oppure no,le prove che ho fatto sono solo 2 delle tre,solo quelle statiche(controllo resistenze uguali,ok e corti con esito negativo)non ho fatto la prova con moto accesa,comunque siccome la moto e' del 2007 e ha 36000 km in via preventiva,anche se potrebbe essere buono,ho deciso di farlo riavvolgere(ci sono 2 professionist di Napoli su facebook,uno mi e' stato consigliato da Urash) cosi da avere regolatore e statore nuovi e mettermi al riparo dalla possibilita'di rimanere a piedi,cosa ne pensate?consigliate di mettere anche la pasta per le guarnizioni oltre alla garnizione del carter durante il rimontaggio?
    Ultima modifica di archimedepitagorico24; 24/12/2016 alle 11:25

  11. #40
    TCP Rider L'avatar di All Black 955
    Data Registrazione
    11/04/14
    Località
    Roma
    Moto
    Speed triple 1050 "06
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente Scritto da archimedepitagorico24 Visualizza Messaggio
    bentrovati a tutti ed auguri di buon natale,volevo aggiornarvi sulla mia situazione del cambio regolatore montando un sh775(arrivato e montato nella stessa posizione di prima ma ho dovuto allargare un buco nella plastica del sottosella in quanto l'interasse dei fori e' piu piccola)arrivati anche i cavi di collegamento e la guarnizione in carta del carter alternatore,poi visto che volevo fare un lavoro preventivo completo faro riavvolgere lo statore quindi ho proceduto allo smontaggio(per questo ho fatto arrivare anche la guarnizione carter)una volta smontato mi si e' presentato questostat 1.jpgstat 2.jpgstat 3.jpg non ho mai smontato uno statore e non so distingure se ha qualcosa di bruciato oppure no,le prove che ho fatto sono solo 2 delle tre,solo quelle statiche(controllo resistenze uguali,ok e corti con esito negativo)non ho fatto la prova con moto accesa,comunque siccome la moto e' del 2007 e ha 36000 km in via preventiva,anche se potrebbe essere buono,ho deciso di farlo riavvolgere(ci sono 2 professionist di Napoli su facebook,uno mi e' stato consigliato da Urash) cosi da avere regolatore e statore nuovi e mettermi al riparo dalla possibilita'di rimanere a piedi,cosa ne pensate?consigliate di mettere anche la pasta per le guarnizioni oltre alla garnizione del carter durante il rimontaggio?
    A vederlo così, ad occhio sembrerebbe in buone condizioni, non vedo spire annerite o segni di bruciatura, gli isolanti sono ok perchè affermi che non ci sono corti a massa , io non mi fascerei la testa prima di romperla: un riavvolgimento "preventivo" ad ora, mi sembrerebbe una spesa inutile su di un componente probabilmente ancora efficiente, per il carter non serve la pasta per guarnizioni , ma ti consiglio di isolare il gommino dove passa il cablaggio con del silicone da applicare tra gommino e la sua sede nel carter ciao e ...a manetta, Sempre!!!
    Wheelingromi

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [-] Regolatore di tensione SH775 Shindengen : test drive e collegamento
    Di Sergio72 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 522
    Ultimo Messaggio: 02/08/2023, 15:57
  2. [-] che ne pensate del regolatore di tensione SH775 Shindengen ?
    Di Sergio72 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 15/10/2018, 10:00
  3. Regolatore SHINDENGEN MOSFET FH012AA + cablaggio
    Di DavidSGS nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14/11/2011, 19:03
  4. Regolatore tensione Shindengen FH008
    Di andambra nel forum Compro e vendo accessori per Daytona
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12/10/2010, 22:09
  5. Regolatore tensione Shindengen FH008
    Di andambra nel forum Compro e vendo accessori per Street Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 12/10/2010, 22:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •