Sicuramente dati i regimeHai perfettamente ragione!
Questi i soli maggiori provvedimenti adottati dal governo Renzi
1 Jobs Act (riforma del lavoro)
2 Stop Irap e taglio dell'Ires
3 80 euro per 11 milioni di italiani che guadagnano meno di 1.500 euro al mese
4 80 euro in più al comparto sicurezza
4 Riduzione del canone Rai da 113 euro del 2015 a 100 euro del 2016 che diventeranno 95 nel 2017 e si paga direttamente nella bolletta della luce.
4 Abolizione della tassa sulla prima casa, Imu e Tasi
4 Abolizione di Equitalia, dal 30 giugno 2017
4 Stop tasse agricole, 1,3 miliardi in meno
4 Processo civile telematico
4 Banda ultralarga e crescita digitale
4 Unioni civili
4 Divorzio breve
4 Norme per la non autosufficienza
4 Legge sul 'Dopo di noi'
4 Riforma Terzo settore e servizio civile
4 Legge contro il caporalato
4 Bonus bebè di 960 euro l'anno per ogni nuovo nato per 3 anni
4 Aumento pensioni minime da un minimo di 100 euro a un massimo di 500
4 Riforma del cinema e audiovisivo
4 Riforma La Buona scuola
4 18App, 500 euro per tutti i giovani che compiono 18 anni nel 2016
4 Legge contro i reati ambientali
4 Reato di depistaggio
4 Tetto stipendi Pubblica amministrazione a 240 mila euro.
Questi, in numeri, i primi 1.000 giorni del governo Renzi:
- PIL: +1,6% dal pirmo trimestre 2014 al terzo trimestre 2016.
- Rapporto deficit/pil: -0,4% dal primo trimestre 2014 al secondo trimestre 2016.
- Debito pubblico: -43 miliardi (agosto e settembre 2016).
- Consumi famiglie: +3% dal primo trimestre 2014 al secondo trimestre 2016.
- Occupati totali: +656mila da febbraio 2014 a settembre 2016.
- Occupati dipendenti permanenti: +487mila da febbraio 2014 a settembre 2016.
- Inattivi: -665mila da febbraio 2014 a settembre 2016.
- Tasso disoccupazione: -1,1% da febbraio 2014 a settembre 2016.
- Tasso disoccupazione giovanile: -5,9% da febbraio 2014 a settembre 2016.
- Produzione industriale: +2,3% da febbraio 2014 a settembre 2016.
- Export: +7,4% da febbraio 2014 a settembre 2016.
- Bilancia commerciale: +18,3 mld da febbraio 2014 a settembre 2016.
- Fiducia consumatori: +13,4% da febbraio 2014 a settembre 2016.
- Procedure di infrazione con la Commissione Ue: -47 (da 119 a 72) da febbraio 2014 a settembre 2016.
- Adozione decreti attuativi: +32% da febbraio 2014 a settembre 2016.
Comunque ora attendiamo![]()