Le province verranno abolite definitivamente proprio con questa riforma costituzionale.
Il diritto di eleggere il capo del governo, forse a qualcuno è sfuggito, ma non c'è mai stato (eleggi il sindaco, non il capo del governo che è incaricato di fare il governo dal Presidente della Repubblica e deve ottenere la fiducia delle camere)
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Anche a me ad esempio fa ridere vedere una intera classe politica "prendere le distanze" dalla Fornero e dalla sua famosa legge quando in parlamento una maggioranza (degli stessi soggetti) quella legge l'ha votata...ma gli italiani se lo ricordano???
...come che è altrettanto risibile il fatto che le leggi che lo mettono in quel posto ai soliti noti e che regalano soldi/potere/ecc ai politicanti passano alla velocità della luce qualunque sia il sistema...mentre quelle che potrebbero migliorare la vita della maggioranza degli italiani sono li ferme da 20 anni...
diciamo che è un trend a lasciare...più che a prendere (per noi è!!)
Se camera e senato hanno maggioranze diverse ma votano cose uguali è stato fatto per poter limitare i poteri del premier, mi spieghi se il prossimo che va su (anche se effettivamente non può essere peggiore di quello attuale) prende una deriva autoritaria chi è che lo può fermare? Si ritroverà una maggioranza immensa, sopra di lui un presidente della repubblica che nulla può (perché rimane tutto come adesso) e un'altra camera che al limite può ridiscutere le leggi ma non può togliergli la fiducia... tutto questo grazie al combinato con l'italicum
Dici che non ha le prerogative del presidente degli Usa? In pratica avrà anche più poteri perché automaticamente avrà la maggioranza della camera in maniera netta, il premio di maggioranza è sproporzionato..
Non è che ora va bene, anzi, ma se si cambia in peggio mi fa ancora più paura... Poi sui poteri forti e oligarchi che hanno messo lì l'attuale presidente del consiglio ci si può scrivere un libro.
Potrei passare sopra a tutto ciò solo se si garantisse in qualche modo il principio dell'alternanza... Ovvero obbligando un presidente del consiglio a lasciare parlamento e poltrona dopo tot anni per legge! Poi tornando alla Riforma possiamo discutere sul senso di un senato delle regioni fatto da consiglieri comunali promossi non so a quale titolo a senatori.
Se questo governo è stato capace di partorire una legge come il Jobs act non oso immaginare cosa potrà fare un Renzi del futuro legiferando praticamente senza bisogno di rendere conto a nessuno
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
giusto 2 conti:
il senato costa 540 milioni di euro all'anno
la riforma ne taglierebbe 48
l'ultimo referendum è costato 300 milioni di euro
già qua noto che per pareggiare costi/benefici occorrono svariati anni
ma
Flag a questo punto mi direbbe che il risparmio vero non è questo ma è la successiva velocizzazione dell'ìiter legislativo e bla bla bla...allora la domada è...ma ne sei proprio sicuro??...chi ce la da questa garanzia? (intendo prove certe e documentabili)storicamente sappiamo bene che il problema non è mai stato la procedura...ma la solita volontà politica...
Mi chiedo in quanti si siano realmente letti il nuovo testo della Costituzione...non è materia così ostica alla fine.
Qqui http://media.wix.com/ugd/14a30c_9dd5...3c6913e1db.pdf potete trovare un documento del servizio studi della Camera dei Deputati che mette a confronto in modo molto intuitivo il testo prima e dopo...provate a leggerlo.
VI consiglio anche la lettura di questo articolo tratto dall'Internazionale Tutte le domande sul referendum costituzionale - Internazionale che tratta in modo chiaro il tema riportando in modo trasparente le ragioni del sì e del no
Sempre che si abbia voglia di approfondire la questione e decidere con i propri neuroni e non fare atti di fede incondizionata verso tizio o contro caio
A parte che fai un errore abbastanza grave andando a "spesare" il costo di questo referendum solo su 1 anno
A parte il fatto che i 48,7 è una tua stima (il Fatto?), che chi dice 60 chi tanti di più ma non capisco perchè a volte risparmiare seppur poco va bene e ora non va bene più
A parte tutto ciò, ma seguendo sempre il tuo discorso, la storia ci ha dimostrato che la volontà politica nella stragrande maggioranza dei casi non si è trovata quindi forse va cambiato qualcosa...e visto che la volontà non si può cambiare...
Ultima modifica di Monacograu; 16/11/2016 alle 19:00 Motivo: Unione Post Automatica
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
io sono abituato ad accettare risposte sotto forma di domande, per esempio questo e' la norma per tale stinit
la risposta da parte mia e' : assolutamente si, tanto e' vero che, e ho messo il link prima, c'e' gia' una conferenza stato regioni, che ha pero' solo parere consultivo.
se le regioni hanno delle competenze, devono essere loro, e non condivise, e se le competenze sono loro, devono anche poter avere voce in capitolo quando si prendono decisioni che riguardano quelle competenze.
cosi' la penso io
ovviamente il mio presupposto e' che due camere che votano allo stesso modo le stesse cose sono una enorme coglioneria
allora facciamone una con dentro il doppio di deputati: saremo piu' rappresentati, secondo le tesi di qualcuno qui dentro, e almeno quando si decide si decide......per assurdo
sei troppo avanti per me...........mi arrendo
comunque.....antani
ah, ho capito: votiamo per il referendum sulla legge elettorale
eccone un altro che ha votato il capo del governo
beati voi, a me non e' mai capitato.......
ah, e sto parlando della costituzione, eh..........quella che quando si parla d'altro molti qui conoscono alla lettera
e con la democrazia vendono anche il sware che scrive da solo gli emendamenti?
c'e' chi in una notte ne ha scritti 24000
direi che e' una distorsione della democrazia
e poi gli emendamenti si possono continuare a presentare, ma che senso ha fare le stese cose in due camere differenti?
quindi se invece hanno maggioranze uguali, che e' la norma, e che puo' essere cambiato modificando la legge elettorale, che non e' costituzionale, e che quindi si modifica come una qualsiasi legge ordinaria, i poteri del premier non sono limitati............
ma come....e tutta la polemica su napolitano............?
ah , siamo al combinato disposto...........ma la cosa si potrebbe allora porre in questo modo: ok la riforma costituzionale ma ci vuole anche una riforma elettorale........
avra la maggioranza?.............direi che sara' eletto dalla maggioranza.......il premio e' sproporzionato...........e quale sarebbe il premio giusto? o forse sei un fan del proporzionale? facciamo il democratellum.......cosi' non si sapra' mai prima con chi il nostro partito si dovra' alleare per governare.........ci sono gia' passato, io che ho un'eta', dai pentapartiti in cui il partito socialista, con un cazzo di voti, altro che il 40%, governava.......
leggero' il libro con grande interesse.........
consiglieri regionali, pochissimi sindaci, nessun consigliere comunale..........promossi in quanto rappresentanti delle istanze delle autonomie regionali.......
e con la frase finale torniamo al pregiudizio...........fra l'altro senza senso, dato che comunque qualsiasi governo governa se ha una maggioranza, e se ha una maggioranza, fa il caxxo che gli pare.........detto questo , poi, questo governo, se ha un problema, lo ha all'interno del PD........cosa che potrebbe succedere anche dopo
Ultima modifica di ABCDEF; 16/11/2016 alle 19:35 Motivo: Unione Post Automatica
Certo certo questo referendum abolirà le province, dimezzerà i parlamentari, aumenterà gli stipendi etc etc
P.S. so bene che non scrivo il nome del candidato premier ma voto per uno schieramento rappresentato da tizio che se avrà la maggioranza riceverà l'incarico dal capo dello stato.
Using Tapatalk
grazie per il blablablabla.........prove certe e documentabili sul futuro mi piacerebbe le chiedessi sempre, a tutti quelli che presentano disegni politici anche assai piu' fantasiosi di questo
quella della volonta' politica........ti ho gia' risposto tempo addietro...........il treno va alla velocita' del vagone piu' lento e non di quello piu' veloce..........certo, se siamo tutti daccordo su qualcosa...........la legge pasa in un attimo.......ma qui si vuole evitare che questi tutti siano troppi, da un lato, e dall'altro mantenere il doppio passaggio.........non ho prove documentabili nemmeno sul fatto che domattina il soile sorgera', ma ci scommetterei tutto quello che ho in banca.............e scommetterei che indebolendo la maggioranza e mantenendo il doppio passaggio, i tempi per l'approvazione delle leggi aumentano e non diminuiscono........si , ci scommetterei proprio
sono evidenze poco evidenti....e' evidente che se ce lo propongono questi qui, anche se non ci ho capito una mazza, non puo' che esserci una fregatura, e quindi dico NO
tanto e' vero che i piu' grandi conoscitori delle pance italiane hanno impostato cosi' il discorso..........e' una cosa complicata.......leggete l'articolo prima e dopo, contate le righe.........non lo capite? allora vi stanno fregando
e se poi nello schieramento tizio litighera' con caio, e caio lascera' lo schieramento, si tornera' dal capo dello stato , che ascoltera' grillo in streaming che percula sempronio, e poi alla fine il capo dello stato incarichera' un altro che possa sperare di avere la maggioranza in parlamento.........ti ricorda qualcoisa?
Ultima modifica di ABCDEF; 16/11/2016 alle 19:46 Motivo: Unione Post Automatica