Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
non 'e certo impossibile, ma sono qui per apprendere, ed eventualmente cambiare idea



se rileggi con attenzione i miei interventi, ho messo questo come il principale punto debole della riforma : io avrei abolito gli statuti speciali



il bilancio della sanita' e' gia' in mano allo stato: chi da i soldi per la sanita' alle regioni? chi mette dei commissari in caso di mancato rientro?

sulla asl unica sarda, poi, mi sa che sei tu che leggi le cose un po' distrattamente e non hai una grande esperienza nel settore e non "cambiamo tutto perche' non cambi nulla".......la asl unica (ATS)e' solo un modo per "autocommissariarsi" in maniera non cosi' evidente: sotto alla asl unica rimarranno le attuali asl come ASSL e piu ci saranno i vari distretti.........auguro un buon lavoro all'ottimo fulvio

ma parlavo di altre cosucce: che senso ha che ogni regione, dopo che un farmaco e' stato approvato da AIFA abbia una sua commissione e un prontuario diverso dalle altre........e che queste commissioni si riuniscano in tempi diversi, con modalita' diverse? e che ogni regione metta in piedi una sua commissione per l'HTA?

se vuoi sono pronto a parlare di questi argomenti quanto vuoi, dato che lo faccio di mestiere, e ti assicuro che so quello che dico, e che non ho bisogno di linkare wikipedia per sostenerlo



no, basta che magicamente tutti si trasformino in de gasperi........ma un coordinamento nazionale e dei paletti fissati centralmente aiuterebbero anche chi, localmente, ha intenzione di mettersi a fare le cose seriamente: questa e' la mia opinione



concordo, ma molte discussioni cosi' come sono state impostate anche qui, non aiutano



anche su questo mi sono gia' espresso piu' e piu' volte: il risparmio diretto sul senato e' una boiata, tanto quanto il risparmio proposto dal movimento col taglio degli stipendi


su questo, come e' evidente da quanto ricordi, non ci piove




anche qui hai diverse imprecisioni

"Sulla scorta del quadro statutario e costituzionale delineato, l’art. 1, comma 836, l.
296/2006 (legge finanziaria 2007), ha stabilito che dall’anno 2007 la Regione sarda
debba «provvedere al finanziamento del fabbisogno complessivo del Servizio sanitario
nazionale sul proprio territorio senza alcun apporto a carico del bilancio dello Stato»."

preciso che i soldi che tu dici dello stato sono soldi dei cittadini, nostri , e lo stato è solo un garante di ripartirli e gestirli on modo adeguato. Se proprio vogliamo dirla tutta lo stato ha sempre versato meno del dovuto alla regione Sardegna per decine di anni... basta che cerchi "vertenza entrate sardegna".
Per quanto riguarda i costi della regione sardegna sulla sanità sono già in discesa nel 2016 e a parte i tecnicismi della asl unica dove si è lavorato tantissimo per ridurre gli sprechi pare stia funzionando.