Citazione Originariamente Scritto da legsroses Visualizza Messaggio
parlate tanto ma analizzate poco.. badiamo ai fatti..

il 60% ha scelto il NO, esprimendo quindi il proprio dissenso ad ogni revisione del testo costituz..

il Quirinale ha applicato l'art 92, nulla osta fin qui..

tralasciando però gli art 93 e 94, sulla fiducia delle camere al PdC..

avrebbe invece, basandoci quindi sull'attuale costituz, dovuto prendere atto dell'ingovernabilità de facto..

la successiva mossa sarebbe stata diversa, sciogliere il tutto ed indire nuove elezioni..

questo, almeno seguendo il dettato costituzionale, è quanto..
non è proprio così.

il presidente del consiglio non si è dimesso per una sfiducia del parlamento, quindi, secondo la prassi, il Presidente della Repubblica ha valutato attraverso le consultazioni con i gruppi che vi è una maggioranza parlamentare ed è in grado di votare una fiducia, per questo ha conferito l'incarico al nuovo presidente del consiglio.
La maggioranza, a meno di sorprese particolari, c'è, e c'è l'obbligo di dare un governo al paese. Sta andando tutto secondo costituzione.

diverso è il discorso sull'analisi politica del referendum e delle sue conseguenze. e soprattutto su cosa in questo momento pensano gli italiani. valutare poi che chi ha votato no, il 60%, conferisca automaticamente il proprio voto su un'unico soggeto politico è un po arduo pensarlo, esattamente come il 40% che ha votato si