Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 18 di 192 PrimaPrima ... 81415161718192021222868118 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 1919

Discussione: La rinascita dell'Alfa Romeo (II)

  1. #171
    Triumphista Moderatore L'avatar di cicorunner
    Data Registrazione
    15/05/07
    Località
    Biella
    Messaggi
    13,542
    ma la QV non ha i paddle di serie ?

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #172
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,655
    Citazione Originariamente Scritto da cicorunner Visualizza Messaggio
    ma la QV non ha i paddle di serie ?
    Se è cambio manuale direi di no...

  4. #173
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,079
    La Giulia e la Stelvio sono macchine emozionali.
    Hanno linee affascinanti e sportive, montano motori potenti e adottano un telaio sopraffino.
    Guidare una Alfa è una esperienza, è inutile negarlo.
    Io sono un cultore delle auto tedesche per la qualità intrinseca delle stesse, ma ho avuto due Alfa Romeo e devo dire che mi sono divertito (con la seconda, perché la prima era piena di problemi tecnici che si trasformavano in guasti con scadenza quotidiana o quasi, quindi praticamente impossibile da sfruttare).
    Negli anni la qualità delle Alfa Romeo è nettamente migliorata, e le considero auto di grande prestigio.
    Costano tanto, tantissimo, a volte troppo, ma sono auto uniche e personali, e le loro linee non si confondono con il "piattume" delle concorrenti.
    Un tempo si capiva da lontano un chilometro se una auto era una Mercedes, una BMW, o una Audi.
    Adesso bisogna leggere il marchio o quasi.
    Le Audi hanno perso quasi completamene le linee arrotondate, idem per le linee appuntite delle BMW, e tutte si sono "allineate" alle linee standardizzate delle Mercedes, che sono passate dal tipo "macchina da nonno" all'esempio da seguire.
    Male, perché così facendo Audi e BMW hanno perso gran parte delle loro identità, e in questa situazione Mercedes non diversificherà più di tanto ciò che produce, visto che è presa come esempio dalle principali competitors.
    Ebbene sì, con sommo dispiacere devo ammettere che le auto tedesche (con le dovute eccezioni, ovvio) sono diventate tutte MACCHINE DA NONNO.
    Aspetterò quindi che mio figlio procrei per acquistare nuovamente una auto tedesca!
    Per ora rimango sulle anonime giapponesi (più che altro per la qualità e la affidabilità) oppure sulle Volvo (robustezza e sicurezza), ma il cuoricino per l'Alfa batte sempre forte.

    Sabba

  5. #174
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Non sono d'accordo con l'analisi
    A parte che non mi sembra proprio che BMW ed Audi scimmiottino Mercedes e gGuardando queste tre non mi sembra si assomiglino







    BMW mantiene un linea allo stesso tempo sportiva ed elengante (ed è sportiva anche come motori e telaio)
    Audi, pur rimanendo un'ottima vettura, secondo me ha perso carattere ed appela...piatta nel design
    Mercedes, che era considerata l'auto dei nonni, sta cercando di dare una svolta con linee molto aggressive (a mio parere un po' bore)

    Tutto ciò, ovviamente, IMHO
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  6. #175
    TCP Rider L'avatar di Amigu1974
    Data Registrazione
    07/09/17
    Località
    Torino
    Moto
    Daytona 600 (2003)
    Messaggi
    705
    io adoro l'alfa romeo per una questione affettiva, sportività, immagine, storia ecc.ecc. ho una Giulietta versione 2010 presa usata un paio di anni fa che non mi stancherò mai di guardare nonostante arrivino vari restyling, ed escano altre auto di altri marchi che continuano a non dirmi nulla...
    Però porca miseria...
    ste boccole che cigolano col freddo non le hanno mai risolte...sembra di guidare l'autocarro di un cantiere...,
    dopo due settimane che l'avevo ritirata si sono tranciati i cavi elettrici del bagagliaio (luci su bagagliaio, tergicristallo e pulsante di apertura morti) e di conseguenza partito body computer a causa di un corto (tutto in garanzia).
    l'anno scorso mi si è bruciata la centralina blu&me per un calo di tensione batteria (600€)

  7. #176
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,079
    Sono Alfa Romeo, e come le moto Triumph hanno una loro anima e un proprio concetto di affidabilità.
    Direi unico nel panorama mondiale, cioè sono mezzi molto appaganti da guidare che però vanno a "backside tirament".
    Se quel giorno non gli va di funzionare, non c'è niente da fare...... non funzionano!
    Sono mezzi capricciosi, primedonne dello spettacolo dei motori, ma anche soggetti a forti cambi di umore...
    Nella mia prima Alfa Romeo si è improvvisamente auto-disintegrato l'intero impianto frenante quando ero in tangenziale.
    Per fortuna viaggiavo a velocità ridotta (causa traffico) e sono riuscito ad uscire dalla tangenziale e a riportare a casa la vettura.
    In quattro anni è stato cambiato 4 volte l'indicatore del carburante, ma anche il contagiri (ero rimasto senza spie), e una nutrita serie di altri particolari elettronici.
    Ma quello che partiva più frequentemente era l'anemometro, cioè il misuratore di pressione dell'aria, che solitamente saltava ogni 2-3 mesi al massimo.
    Il problema è che il motore andava in Recovery e l'auto andava pianissimo, a volte faticando per superare i cento all'ora.
    Risolse la officina Alfa Romeo rimappando (a spese loro) l'autovettura.
    Fumava come un TIR dell'est europeo, ma andava come un missile e non è mai più entrata in Recovery.
    Ma ne ha avute tante altre, e spesse volte il guasto mi ha compromesso il viaggio.
    L'unico altro mezzo della mia vita così inaffidabile (direi anche isterico) è purtroppo la Tiger Sport che possiedo ora.
    Ma li accomuna anche il gusto di guida, ben superiore alla mediocrità degli altri mezzi sul mercato, e questo aspetto permette di perdonarli per i loro capricci saltuari.
    Sorrido pensando che se in questo momento avessi sia l'Alfa che la Tiger, dovrei sempre tener pronta in garage una bicicletta di backup.
    Prendiamola in ridere, chissenefrega....

    Ultima modifica di _sabba_; 02/10/2017 alle 13:02
    Sabba

  8. #177
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,655


    e via

  9. #178
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,430
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Sono Alfa Romeo, e come le moto Triumph hanno una loro anima e un proprio concetto di affidabilità.
    Direi unico nel panorama mondiale, cioè sono mezzi molto appaganti da guidare che però vanno a "backside tirament".
    Se quel giorno non gli va di funzionare, non c'è niente da fare...... non funzionano!
    Sono mezzi capricciosi, primedonne dello spettacolo dei motori, ma anche soggetti a forti cambi di umore...
    Nella mia prima Alfa Romeo si è improvvisamente auto-disintegrato l'intero impianto frenante quando ero in tangenziale.
    Per fortuna viaggiavo a velocità ridotta (causa traffico) e sono riuscito ad uscire dalla tangenziale e a riportare a casa la vettura.
    In quattro anni è stato cambiato 4 volte l'indicatore del carburante, ma anche il contagiri (ero rimasto senza spie), e una nutrita serie di altri particolari elettronici.
    Ma quello che partiva più frequentemente era l'anemometro, cioè il misuratore di pressione dell'aria, che solitamente saltava ogni 2-3 mesi al massimo.
    Il problema è che il motore andava in Recovery e l'auto andava pianissimo, a volte faticando per superare i cento all'ora.
    Risolse la officina Alfa Romeo rimappando (a spese loro) l'autovettura.
    Fumava come un TIR dell'est europeo, ma andava come un missile e non è mai più entrata in Recovery.
    Ma ne ha avute tante altre, e spesse volte il guasto mi ha compromesso il viaggio.
    L'unico altro mezzo della mia vita così inaffidabile (direi anche isterico) è purtroppo la Tiger Sport che possiedo ora.
    Ma li accomuna anche il gusto di guida, ben superiore alla mediocrità degli altri mezzi sul mercato, e questo aspetto permette di perdonarli per i loro capricci saltuari.
    Sorrido pensando che se in questo momento avessi sia l'Alfa che la Tiger, dovrei sempre tener pronta in garage una bicicletta di backup.
    Prendiamola in ridere, chissenefrega....

    fermati qui, perche siamo nel 2017, l'Alfasud e' uscita di produzione e le auto tutto piu o meno hanno difetti, cosi come i motori N47 BMW o i B8 Audi

    poi io non riesco a capire come fate a farvi lasciare a piedi dalla moto
    io ho una Speed che ho trattato letteralmente una merda in un clima dimmerda, e l'unica volta che s'e' fermata da sola e' perche e' saltato lo statore

  10. #179
    TCP Rider Senior L'avatar di duncan
    Data Registrazione
    10/02/11
    Località
    Maremma
    Messaggi
    5,850
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo con l'analisi
    A parte che non mi sembra proprio che BMW ed Audi scimmiottino Mercedes e gGuardando queste tre non mi sembra si assomiglino







    BMW mantiene un linea allo stesso tempo sportiva ed elengante (ed è sportiva anche come motori e telaio)
    Audi, pur rimanendo un'ottima vettura, secondo me ha perso carattere ed appela...piatta nel design
    Mercedes, che era considerata l'auto dei nonni, sta cercando di dare una svolta con linee molto aggressive (a mio parere un po' bore)

    Tutto ciò, ovviamente, IMHO
    Quoto, fino a qualche anno fa la MERCEDES era sinonimo di elegante sobrietà, ora ha perso totalmente, a mio parere purtroppo, quelle caratteristiche.

  11. #180
    Triumphista Moderatore L'avatar di cicorunner
    Data Registrazione
    15/05/07
    Località
    Biella
    Messaggi
    13,542
    sarà ma la mercedes resta ancora una spanna sopra a bmw e audi, e lo dico da bmwista

Pagina 18 di 192 PrimaPrima ... 81415161718192021222868118 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. La rinascita dell'Alfa Romeo
    Di Dennis nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 1090
    Ultimo Messaggio: 22/11/2016, 13:28
  2. RINASCITA
    Di EL BASTARD nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 197
    Ultimo Messaggio: 25/05/2011, 11:53
  3. Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 01/05/2008, 22:27
  4. Ma questo pazzo al volante dell'Alfa era Uzz per caso???
    Di Fulvioz nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24/03/2008, 09:51
  5. la mia rinascita
    Di nirvana nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 01/06/2006, 17:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •