Così...giusto per capire di cosa stiamo parlando...
![]()
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
50 mila euro per un cassone, perche la stelvio di fatto è un cassone che serve per quelli che devono caricare roba.... se uno cerca il piacere di guida si compra una spyder o una berlina sportiva, mica un cassone.[/QUOTE]
Scusami, ma la Stelviosolo perché è un Suv non è un cassone; probabilmente, anzi quasi sicuramente,al momento, per prestazioni e comportamento di guida è la migliore sul propriosegmento di mercato e nessuna delle blasonate teutoniche ci sta dietro.Se poi stiamo aguardare gli allestimenti, le dotazioni l’apparato multimediale gli optional edi prezzi possiamo discuterne per mesi.Io sono un ex alfista,dispiaciuto di non esserlo più perché questo marchio ha prodotto vetture digrande carattere e personalità; ed attualmente sta confermando queste sueprerogative proprio con la Giulia e la Stelvio.
L’ultima Alfa che hoavuto è stata una delusione; prima avevo una 147 jtd 1900 16 valvole; una bombadi motore, tenuta di strada impeccabile, finiture interne di livello; mai unguasto . L’ho dovuta cambiare perché la famiglia era aumentata di numero edallora ho deviato sulla sorella maggiore la 159 sw sempre 1,9 Jtdm, pensando chei 10 cv in più rispetto alla 147 avrebberocompensato il peso maggiore della nuova vettura mantenendo le prestazioniaccettabili.
Purtroppo non è statocosì…. ed in più oltre alle prestazioni, diciamo sottotono per essere un’Alfa, ha avuto un’infinita serie di guasti e beghe chemi hanno spinto a cambiarla.
Ebbene ho preso un suv,ma non la Stelvio; mi piace molto, anzi moltissimo, ma trattandosi di una primaserie e per di più appartenente ad una tipologia di vetture cui l’Alfa nonaveva mai prodotto, non mi sono fidato; ho sbagliato, ho fatto bene non lo so.
Ho preso una Volvo,tutt’altra filosofia di concetto di auto, che predilige non le prestazioni mail confort di guida e sono contento.
E’ un Suv , bisognacambiare mentalità di giuda, però definire queste categorie di auto cassoni misembra esagerato.Forse la Stelvio èquella tra tutti i cassoni –Suv che permette di mantenere il medesimo stile diguida per le berline; e su questo l’Alfa per me ha fatto centro a prescindereda tutto il resto.
Scusami, ma la Stelvio solo perché è un Suv non è un cassone; probabilmente, anzi quasi sicuramente, al momento, per prestazioni e comportamento di guida è la migliore sul proprio segmento di mercato e nessuna delle blasonate teutoniche ci sta dietro.
Se poi stiamo a guardare gli allestimenti, le dotazioni l’apparato multimediale gli optional ed i prezzi possiamo discuterne per mesi.
Io sono un ex alfista,dispiaciuto di non esserlo più perché questo marchio ha prodotto vetture di grande carattere e personalità; ed attualmente sta confermando queste sue prerogative proprio con la Giulia e la Stelvio.
L’ultima Alfa che ho avuto è stata una delusione; prima avevo una 147 jtd 1900 16 valvole; una bomba di motore, tenuta di strada impeccabile, finiture interne di livello; mai un guasto . L’ho dovuta cambiare perché la famiglia era aumentata di numero ed allora ho deviato sulla sorella maggiore la 159 sw sempre 1,9 Jtdm, pensando che i 10 cv in più rispetto alla 147 avrebbero compensato il peso maggiore della nuova vettura mantenendo le prestazioni accettabili.
Purtroppo non è stato così…. ed in più oltre alle prestazioni, diciamo sottotono per essere un’Alfa, ha avuto un’infinita serie di guasti e beghe che mi hanno spinto a cambiarla.
Ebbene ho preso un suv, ma non la Stelvio; mi piace molto, anzi moltissimo, ma trattandosi di una prima serie e per di più appartenente ad una tipologia di vetture cui l’Alfa non aveva mai prodotto, non mi sono fidato; ho sbagliato, ho fatto bene non lo so.
Ho preso una Volvo,tutt’altra filosofia di concetto di auto, che predilige non le prestazioni ma il confort di guida e sono contento.
E’ un Suv , bisogna cambiare mentalità di giuda, però definire queste categorie di auto cassoni mi sembra esagerato.
Forse la Stelvio èquella tra tutti i cassoni –Suv che permette di mantenere il medesimo stile di guida per le berline; e su questo l’Alfa per me ha fatto centro a prescindereda tutto il resto.[/QUOTE]
Ultima modifica di aliden; 08/11/2018 alle 16:17 Motivo: Unione Post Automatica
potevi prendere un immagine piu sgranata, va bene il confronto impari ma io la niro l ho vista dal vivo e di linea non e per niente brutta, ed anzi ti dirò di più il retro della stelvio a me non piace per niente, con quella coda tagliata male
[/QUOTE]
io ho avuto piu o meno la tua esperienza, due 147 jtd 115 e una 159 sw 150... la 159 era meno sportiveggiante e piu votata al confort, anchio ebbi problemi di elettronica se non ricordo male... la 147 era un mulo invece. la migliore alfa che ho avuto? l alfa gt, economica, spaziosa, linea stupenda, consumi ridicoli, motore brillante...
io ho ripreso la mito perche secondo le mie caratteristiche era l unica opzione... portiere senza la cornice, gpl, con una buona tenuta... ecc l unica era la mito, il confronto con yaris o simili non lo faccio nemmeno perche sarebbe impari... ma se dovessi comprare un cassone (termine che uso per definire i suv) non spenderei mai e poi mai 50k euro per una stelvio... ma neanche sotto tortura, per essere vendibile avrebbe dovuto costare poco piu di una giulietta... allora se ne poteva parlare.. ma cosi non ha senso, piuttosto compro un doblo, e coi restanti una subaru impreza... ho due auto che svolgono perfettamente ognuna la loro funzione, sta moda di tenere il piede in due scarpe non la capirò mai eppure gli analisti di marketing han capito che i suv pescano con le reti e giustamente ci si buttano... ma per me è solo marketing, aria fritta.
Ultima modifica di Alebrasa; 08/11/2018 alle 16:34 Motivo: Unione Post Automatica
Ultima modifica di Stinit; 08/11/2018 alle 16:43
fatemi un favore, fatevi un test drive della niro ibrida full optional serio, autostrada, misto, città, sia della niro sia della stelvio... considerate il prezzo finale e i 7 anni di garanzia e poi ritornate qui a trarre le vostre conclusioni... ognuna ha i suoi pregi e i suoi difetti ovviamente, dove la stelvio vince nelle prestazioni la niro vince in multimedialità, sicurezza e tecnologia.
la x6...
ne ho vista una l anno scorso mentre andavo su con la mito senza gomme termiche a les deux alpes ferma con le 4 frecce a bordo strada con 10 cm di neve che cercava di non scivolare fino a fondo valle...
cmq se uno ha gli sghei e vuole una suv ibrida, di sicuro va sulla niro... se non sbaglio ora la fanno pure elettrica, e per me porsche macan, urus (gia che chiami na macchina che sembra una medicina per la prostata), levante e stelvio sono un insulto alle vere auto sportive, sarà un ragionamento di parte ma proprio non riesco a farmele piacere.
se no anche la lexus, ma come prezzi ti ammazzano, l'unica lexus che comprerei a occhi chiusi e la LFA che non è piu in produzione
Ultima modifica di Alebrasa; 08/11/2018 alle 17:15 Motivo: Unione Post Automatica
io ho avuto piu o meno la tua esperienza, due 147 jtd 115 e una 159 sw 150... la 159 era meno sportiveggiante e piu votata al confort, anchio ebbi problemi di elettronica se non ricordo male... la 147 era un mulo invece. la migliore alfa che ho avuto? l alfa gt, economica, spaziosa, linea stupenda, consumi ridicoli, motore brillante...
io ho ripreso la mito perche secondo le mie caratteristiche era l unica opzione... portiere senza la cornice, gpl, con una buona tenuta... ecc l unica era la mito, il confronto con yaris o simili non lo faccio nemmeno perche sarebbe impari... ma se dovessi comprare un cassone (termine che uso per definire i suv) non spenderei mai e poi mai 50k euro per una stelvio... ma neanche sotto tortura, per essere vendibile avrebbe dovuto costare poco piu di una giulietta... allora se ne poteva parlare.. ma cosi non ha senso, piuttosto compro un doblo, e coi restanti una subaru impreza... ho due auto che svolgono perfettamente ognuna la loro funzione, sta moda di tenere il piede in due scarpe non la capirò mai eppure gli analisti di marketing han capito che i suv pescano con le reti e giustamente ci si buttano... ma per me è solo marketing, aria fritta.[/QUOTE]
Io avevo la 147 1,9 jtd con 140 cv (lo stesso motore della GT, se non erro);confermo i bassi consumi, l'ottima tenuta di strada e le brillanti prestazioni.
La più divertente che ho guidato è stata una Mito jtd noleggiata per caso in vacanza; quando ho cambiato auto a mia moglie volevo prendergliela, ma lei, memore di come andava (o meglio di come la usavo io!), non ne ha voluto sapere. Da ragazzo avevo l'Alfa 33 1,3 S con i carburatori a doppio corpo (ero spesso dal benzinaio, ma che motorino!! Altro che Golf GTI!)
Sul prezzo della Stelvio, o della Q5, BMW x3/x5, volvo XC 60 etc potremo starne a discuterne anche qui per mesi; per certi versi ti do ragione, spesso è eccessivo se non esagerato rispetto a quello che offre la vettura; ma farla costare un po' di più della Giulietta mi sembra improponibile; essendo un'auto prodotta in Italia dovrebbe teoricamente costare meno della concorrenza straniera, questo si.
Non conosco la Niro, ma a mio modo di vedere è una vettura che non va paragonata alla Stelvio; la prima ha una vacazione decisamente ispirata al confort e non alle prestazioni pure (vedi in particolare la foto he hai postato del cruscotto - tra l'atro molto bello), mentre la seconda privilegia proprio le prestazioni (vedi sempre la foto del su interno decisamente più votato alla sportività).
Io, ma mi posso sbagliare, e questa non è una critica, paragonerei la Niro ai vari Suv/Crossover della Renault, Opel, Honda, Hyundai Seat, etc le cui vetture sono le sue dirette concorrenti.
la mito 1.6 gasolio era un caterpillar... tuonavo i golf e le audi a1/a3 come ridere, richiamarla dalla sesta a 2000 giri in autostrada era una goduria, adesso mi manca una marcia e la coppia, in compenso ho guadagnato sugli alti e con una cambiata in meno nello 0 a 100 e leggermente piu scattante ma la sesta da riposo era fondamentale, in realta ho il vecchio cambio della mito 6 marce in un baule in garage ma non penso che sia fattibile sostituirlo, per lo meno non ora che e ancora in garanzia... col vecchio diesel quando ero ancora pirla ho staccato tutte e 4 le ruote da terra e piegato un ponte torcente, nell ingresso in curva era micidiale, soffriva solo un po il posteriore leggero ma se uno sapeva come metterla stava li e non si muoveva, una signora auto con uno chassis formidabile per un utilitaria, un gran peccato che non ne abbiano fatto una nuova versione (magari posteriore) adesso si limitano a far uscire sti obbrobri di suv che a guidare uno scania ti diverti di più
comunque il target della clientela dei suv premium e questa secondo me... (tolti quelli che lo tritano di km per lavoro)
ps la sls amg è un cassonetutto torna
Ultima modifica di Alebrasa; 08/11/2018 alle 19:23 Motivo: Unione Post Automatica