Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 29 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 282

Discussione: Piccoli aggiustamenti...

  1. #41
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    [QUOTE=_sabba_;7283753]Credo che Triumph abbia modificato lo statore per evitare che si bruci, e l'adozione di un regolatore di tensione del tipo a Mosfet ne è quasi una conferma certa.
    Questo perché è proprio il tipo di regolatore che fa lavorare di più lo statore, e che presumo sia stato adeguato al nuovo utilizzo.
    Giusto per chiarire, ci sono tre tipi di regolatore, a SCR Shunt, a Mosfet Shunt e a SCR Series.
    Il primo è montato sui vecchi modelli, ed è il meno efficiente.
    Il secondo è la naturale evoluzione del primo. Si scalda di meno, è più efficiente ma fa lavorare di più lo statore.
    Il terzo è l'uovo di Colombo, perché è efficiente, scalda poco e fa lavorare correttamente lo statore.
    Però, almeno per il momento, non esiste in commercio un regolatore Series di dimensioni e portata (in Ampere) che possa sostituire pari pari un FH020AA.
    l'SH775 è un filino sottodimensionato, mentre l'SH847 è troppo grande.
    Mi verrebbe da dire ...... che du maron Alen Delon

    [/QUOTEDevo ancora verificare personalmente con pinza amperometricama con reg SH775 motore al minimo e anabaglianti la corrente in circolo è circa14A e poco piu accelerando quindi l’SH775va bene cè ancora margine perchè questa è la corrente nominale, ovvio che accendedo abbaglianti o on abs che entra la corrente aumenta ma per tempo limitato

    NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,762
    I 14A sono misurati con un regolatore Mosfet, o comunque di tipo tradizionale?
    Ho capito bene?
    L'impianto di illuminazione assorbe da solo circa 10A, per cui è presumibile che l'assorbimento dell'intero impianto non vari di tanto utilizzando un regolatore oppure l'altro.
    Ciò che varia è la quantità di lavoro che deve sostenere lo statore, sempre al massimo nel caso dei regolatori tradizionali o Mosfet, "on demand" nel caso del regolatore in serie.

    Devo procurarmi in fretta un SH775BA per fare dello prove.
    Perchè il BA e non l'AA?
    Perchè il BA regola a 14,2 volt, mentre l'AA regola a 14,7 volt (1/2 volt sopra), decisamente troppo in considerazione che monterò al più presto una batteria al litio.

    Sabba

  4. #43
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    non mi ricordo esattamente dove avevo letto l'amperaggio credo in un post in TCP a con SH775, ho detto 14 ma era sicuramente 14,2 che rimaneva stabile accelerando.Io sto aspettando il BA POLARIS dagli USA , appena montato faccio verfica e mettero post con i dettagli e i numeri
    NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE

  5. #44
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,762
    Oggi pomeriggio ho incontrato personalmente il distributore/rivenditore di Polaris della mia zona (Goldoni Racing), che tralaltro dista da casa mia meno di 5 km.
    Persona gioviale e disponibile, che può procurare il regolatore Polaris p/n 4012941 a 150€+IVA (per lo sconto dipende dalle quantitá).
    Appena abbiamo notizie certe sugli amperaggi di lavoro dell'SH775 in arrivo dagli USA, lo ricontatto e vediamo di ordinarne una certa quantità (a meno che non venga fatto un GDA direttamente dai boss del TCP, sempre sfruttando il mio "aggancio").

    Ultima modifica di _sabba_; 28/12/2016 alle 20:33
    Sabba

  6. #45
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Oggi pomeriggio ho incontrato personalmente il distributore/rivenditore di Polaris della mia zona (Goldoni Racing), che tralaltro dista da casa mia meno di 5 km.
    Persona gioviale e disponibile, che può procurare il regolatore Polaris p/n 4012941 a 150€+IVA (per lo sconto dipende dalle quantitá).
    Appena abbiamo notizie certe sugli amperaggi di lavoro dell'SH775 in arrivo dagli USA, lo ricontatto e vediamo di ordinarne una certa quantità (a meno che non venga fatto un GDA direttamente dai boss del TCP, sempre sfruttando il mio "aggancio").

    gran bella idea ,da parte mia posterò i dati amperaggio , tensioni stabilità appena monterò il mio in arrivo a gennaio
    NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE

  7. #46
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    il regolatore non è ancora arrivato è alle prese con lo sdoganamento nel frattempo ho verificato lo statore , non ci sono corti , resistenze fasi ok , tensioni al minimo 21 volt su tutte le fasi , tensione alla batteria a moto accesa 14,2 V , a moto spenta 13,7 appena tolto il mantenitore , tensione dopo funzionamento al minimo per alcuni minuti con statore scollegato per verifiche 12, 3 V .Dopo 4 anni la batteria originale si difende bene , comunque la sostituisco con la nuova YTZ 14 BS .
    NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE

  8. #47
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,762
    Ieri pomeriggio ho montato tutte le nuove lampade Osram, che mi sono arrivate con un ceto ritardo dalla Crante Cermania.
    Devo dire che il risultato è buono.
    La luce emessa dai fari è nettamente più bianca, e il fascio luminoso è più profondo.
    Gli abbaglianti ora fanno notare la loro presenza, precedentemente quasi misconosciuta.
    Unico "svantaggio" è che la zona d'ombra presente davanti alla moto (è una caratteristica del mezzo dovuta al posizionamento rialzato delle parabole, non introdotta con il montaggio delle nuove lampade) si è evidenziata maggiormente, proprio perché adesso la zona illuminata è più chiara e delineata.
    Nessun problema, perché ho su i faretti aggiuntivi che di fatto la "dissolvono" (la zona d'ombra, intendo).
    In condizioni normali (anche di notte) va comunque bene così, in caso di nebbia/foschia accendo le "bestie" e via andare.

    Un piccolo appunto sul fofferling inglese che ha montato la parte destra della mia moto.
    Possibile che non abbia centrato nemmeno un gommino?
    Erano tutti storti o rientrati, e prima di rimontare le carene (lato destro) li ho "innondati" di spray al silicone.
    Ora sono a posto.
    Mah

    Sabba

  9. #48
    TCP Rider
    Data Registrazione
    03/10/15
    Località
    BS
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    377
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Ieri pomeriggio ho montato tutte le nuove lampade Osram, che mi sono arrivate con un ceto ritardo dalla Crante Cermania.
    Devo dire che il risultato è buono.
    La luce emessa dai fari è nettamente più bianca, e il fascio luminoso è più profondo.
    Gli abbaglianti ora fanno notare la loro presenza, precedentemente quasi misconosciuta.
    Unico "svantaggio" è che la zona d'ombra presente davanti alla moto (è una caratteristica del mezzo dovuta al posizionamento rialzato delle parabole, non introdotta con il montaggio delle nuove lampade) si è evidenziata maggiormente, proprio perché adesso la zona illuminata è più chiara e delineata.
    Nessun problema, perché ho su i faretti aggiuntivi che di fatto la "dissolvono" (la zona d'ombra, intendo).
    In condizioni normali (anche di notte) va comunque bene così, in caso di nebbia/foschia accendo le "bestie" e via andare.

    Un piccolo appunto sul fofferling inglese che ha montato la parte destra della mia moto.
    Possibile che non abbia centrato nemmeno un gommino?
    Erano tutti storti o rientrati, e prima di rimontare le carene (lato destro) li ho "innondati" di spray al silicone.
    Ora sono a posto.
    Mah

    Tienici aggiornati circa la durata di queste lampade


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #49
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,762
    Sono anni che utilizzo prodotti del genere, e la durata delle lampade è di circa 30 mesi.

    Sabba

  11. #50
    TCP Rider L'avatar di Spennacchiotto
    Data Registrazione
    22/04/10
    Località
    vicenza
    Moto
    Sprint ST 1050 '10 all black
    Messaggi
    1,979
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Ciò che varia è la quantità di lavoro che deve sostenere lo statore, sempre al massimo nel caso dei regolatori tradizionali o Mosfet, "on demand" nel caso del regolatore in serie.
    ... e io qui mi perdo

    Chiedo scusa per l'O.T.

    l'alternatore delle nostre moto è del tipo a magneti permanenti; quindi, se non sbaglio, la corrente prodotta è proporzionale al numero di giri. La corrente prodotta in eccesso, se non viene consumata dal regolatore, dove finisce? aumenta il voltaggio dell'indotto? crea campi magnetici? si trasforma in calore? oppure (e forse è questa la spiegazione) al diminuire dell'assorbimento dell'impianto diminuisce la resistenza alla rotazione con la conseguente variazione di corrente prodotta? In questo caso capisco la convenienza dei regolatori "on demand"
    Le moto precedenti: Honda 125 CBE, Guzzi V35 Imola, Guzzi 1000 SP, BMW K1100 RS, Honda VFR 800 rc46,

Pagina 5 di 29 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Altezza sella (e aggiustamenti per piloti bassi)
    Di ang6marr nel forum Tiger 800
    Risposte: 133
    Ultimo Messaggio: 27/08/2014, 09:20
  2. piccoli disturbi
    Di Miaology nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 06/08/2013, 08:12
  3. Piccoli spippolini!
    Di megalo82 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27/05/2010, 21:32
  4. PIccoli sfizi
    Di Medoro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 25/03/2010, 08:57
  5. Piccoli problemi
    Di Worfio nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21/05/2006, 22:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •