Il kit delle frecce led originali mi pare sia sui 160 euro o giù di lì.
Lamps



Il kit delle frecce led originali mi pare sia sui 160 euro o giù di lì.
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)





Giusto, comsiderando 150€ per le quattro frecce a led, + 10€ per le due resistenze corazzate da 10ohm 25W.
I faretti sono gli S320 della GIVI, che sono già dotati di staffe integrate per il montaggio sui tubolari (da 21 a 26mm).
Il pulsante di accensione è "cinese", preso in internet a pochi Euro.
Il kit faretti GIVI ne prevede uno troppo scomodo da azionare (in pratica è impossibile accendere o spegnere i faretti con i guanti indossati).
![]()
Sabba
Grazie per le risposte di entrambi.. allor ail prezzo non era folle.. lo consideravo tale solo io.
cavolo so 2 pezzi di plastica con relativi led.. a cui devo IO aggiungere la resistenza.. mah..
Sono veramente cuirioso di provare sta batteria al litio ma mi frena il fatto che non so se il mio carica batteria le supporta..





Oltre a leggere le caratteristiche del caricabatterie (as esempio se è presente o meno la funzione di desolfatazione, prticamente "MORTALE" per le batterie al litio, esiste anche un metodo empirico per verificarne la compatibilità.
Basta avere un tester, una batteria da "saguagliare" e soprattutto tanta pazienza.
Si fa così.
Si mette il tester attaccato alla batteria, poi si collega il caricabatterie e si deve controllare la tensione di carica che non deve superare i 14,6 volt (meglio 14,2-14,4).
Dopo la prima fase di carica, il caricabatterie può eseguire svariati programmi a seconda del modello.
Ed è qui che bisogna prestare molta attenzione.
Quello più deleterio per le batterie l litio prevede una fase di scarica controllata che porta la batteria ad una tensione inferiore ai 12,8 volt.
Ecco, questo tipo di apparecchio è completamente sconsigliato per le batterie al litio.
Se però la minima tensione di scarica rimane sui 13 volt (meglio 13,2), il caricabatterie è utilizzabile.
Ci sono apparecchi che non eseguiono più questa fase di scarica controllata, ma si mettono subito in una condizione di mantenimento sui 13,5 volt.
Questi ultimi possono essere tranquillamente utilizzati anche per le batterie al litio, e sono preferibili a quelli che lavorano con la scarica controllata.
![]()
Sabba





JUVENTINO e STONERIANOcit nikonikko:Quando ci arrivò Stoner non era una ca..o, non per merito suo nel 2007 ha vinto un mondiale





Oggi ho finito di adattare le borse laterali SW-Motech (ex Fazer8), e le ho montate sulla Donalda.
Direi che ci stanno piuttosto bene.
Ho provato ad arrivare ai 130 all'ora e non si muovono.
Di sicuro devo dare il merito di ciò alle robuste staffe, create di sana pianta da un mio amico (espertissimo tornitore).
Ultima cosa, ma non meno importante del resto: il costo totale dell'operazione è stato di ............. 0€!
![]()
Sabba
belle, complimenti!
mi sembrano però un po troppo inclinate, ossia alte nel posteriore. così seguono sicuramente la linea del codino ma potrebbero essere fastidiose per il passeggero o per caricare/scaricare i bagagli dalle borse, o sbaglio?
quella di destra non è troppo vicina allo scarico? la borsa è adeguatamente lontana o protetta dal calore?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk





Grazie.
L'inclinazione è quella originale SW-Motech.
Quando abbiamo rifatto gli attacchi, ci siamo attenuti alle angolature originali.
Gli attacchi sono sempre fissati sulle pedane del passeggero, come in precedenza.
In pratica abbiamo creato due nuove piastrine che, a differenza delle originali, hanno anche un "boomerang" di supporto laterale, al quale si aggancia la borsa.
Il "gancio" è un bullone passante, che si fissa al'interno della borsa con una piastra e un "galletto" di fermo.
In questo modo le borse non si possono staccare dalla moto, se non aprendo i lucchetti e svitando i "galletti" di cui sopra.
Per montare/smontare "galletto" e borsa ci vogliono 20-25 secondi, più o meno il tempo che si perde per agganciare le valigie originali.
Le valigie sono estensibili e sono dotate di una borsa interna antiacqua che durante i viaggi verrà utilizzata come zainetto.
Durante i viaggi le borse laterali possono rimanere montate sulla moto grazie all'"artifizio/antifurto" di cui sopra.
La valigia destra dista circa 2 cm dal paracalore dello scarico, e la valigia sinistra è equidistanziata dal fianchetto, in modo da avere un equilibrio estetico.
Lo spazio vuoto (tra valigie e moto) serve per mantenere intatta l'abitabilità del passeggero, che non tocca le borse nè con il sedere né con le gambe.
Quando c'è su anche il bauletto, lo spazio vuoto non si nota nemmeno.
Se davvero mercoledì prossimo riescono a mettermi a posto il regolatore di tensione e i corpi farfallati, posso dire di essere (quasi) arrivato al termine.
Devo specificare sempre il (quasi) perché la mia testa bacata non riesce a stare ferma per un lungo tempo, per cui prima o poi qualcosa succederá!
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 20/03/2017 alle 23:19
Sabba
hai una foto dei soli telai laterali per capire come li hai realizzati?
Tiger 1050, è stata la miglior moto che abbia avuto, poi se la sono rubata.