.
non ti preoccupare, talvolta non lo capisco nemmeno io, ma in quei casi chiedo @Monacograu o @Stinit, che sono i miei traduttori ufficiali
da uomo semplice, penso che se vuoi una rendita, qualcuno si deve assumere un rischio imprenditoriale..........o tu, e quindi ne rispondi in solido, e selezioni la banca secondo criteri di solidita' e credibilita', facendo una selezione positiva sul mercato, o una struttura nazionale, che pero' bisogna vedere in base a cosa carichi sulla collettivita' il rischio ...........tieni presente che nemmeno i titoli di stato, che sembravano fino a poco tempo fa essere pezzi di carta sicuri, grazie a qualche casinuccio e conseguenti (da parte di qualcuno , salutati come gesti rivoluzionari) diluizioni e hair cut del debito , lo sono piu'.......
questo e' qualcosa sulla quale ci dovremmo battere tutti, e ci dovrebbe essere una chiara classificazione delle banche sulla base del rischio di deposito........gli investimenti sono un'altra cosa, e sono una cosa nella quale nessuno, che non ne abbia una discreta conoscenza, si dovrebbe avventurare
eh, qui si parla di una cosa complicata........da un lato l'ignoranza e l'ingordigia di investitori improvvisati, e dall'altro la vigliaccheria di funzionari senza scrupoli, ma qui is entra nel merito di procedimenti giudiziari, che quindi segnalano una patologia, e non la fisiologia
questo me lo aspetterei anche io, dallo stato, e in particolare dalla banca d'italia, che si e' dimostrata assolutamente inefficace in questo, nonche' dalla associazione delle banche italiane, che e' stata reticente e poco trasparente.
ma credo che le cose vadano, poco alla volta, migliorando ed efficientandosi, purtroppo in uno scenario che prevede una perdita non risibile di posti di lavoro
concordo in gran parte con la tua amara conclusione, anche se, come sempre, e' difficile fare di ogni erba un fascio. Purtroppo c'e' stato un periodo in cui si e' pensato che i soldi potessero fruttare, e anche molto, senza rischio..........in realta' i soldi perdono valore, piu' o meno a seconda dell'inflazione e di altri fenomeni, e se li si vuole mantenere bisogna rischiare, ponderando bene e valutando le proprie esigenze. la cosa migliore e' affidarsi a un consulente (pagandolo) che non sia legato a nessun "pool di prodotti", e che abbia ben chiaro qual'e' il tuo obiettivo. Altrimenti la soluzione e' un fondo monetario di diritto lussemburghese........a rendimenti ridicoli, e comunque non totalmente esente da rischio..........o una cassetta di sicurezza, o un materasso........
azz, e i codici olandesi che caratteristiche hanno?
sono ignorante e curioso