Cmq ragazzi demo o non demo un cambio non si puo' rompere dopo appena 1000km e nemmeno dopo 5000...la 2016 r mi piace tantissimo ma vi dico la verita' che sono un po' titubante a prenderla
Cmq ragazzi demo o non demo un cambio non si puo' rompere dopo appena 1000km e nemmeno dopo 5000...la 2016 r mi piace tantissimo ma vi dico la verita' che sono un po' titubante a prenderla
5000 km e nessun problema a nulla per adesso...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Problema casuale..






L'abbiamo già bocciato questo cambio.....uno solo rotto e abbiamo già preso come dato acquisito che non va bene.![]()





È difficile rompere un cambio.
Bisogna essere molto sfortunati o ..... molto "cani".
Ci sono mille perché di una rottura del genere, e bisognerebbe analizzare caso per caso per capire cosa esattamente si è rotto prima di pronunciare una sentenza completamente negativa su quel particolare.
Dopo che ho fatto il tagliando degli 800 chilometri, il cambio della mia Tiger Sport MY2016 è semplicemente spettacolare.
Evidentemente l'olio da rodaggio aveva finito il suo ciclo vitale, ed il cambio era diventato un po' legnoso e poco fluido.
Tenendo ben presente ciò, ho volutamente limitato le "cagnate" sulla leva del cambio prima del suddetto tagliando, ed ora sto godendo del (mio) operato.
Quelli che hanno avuto i problemi......
Hanno trattato allo stesso mio modo la moto?
Hanno fatto sostituire lubrificante e filtro entro il chilometraggio previsto?
Hanno regolato il gioco della leva frizione in modo da avere massimo 2mm di "slack"?
Hanno sempre cambiato utilizzando la frizione e chiudendo (anche se solo parzialmente) il gas?
Se il cambio si è rotto senza avergli fatto "cagnate" inizio a preoccuparmi anch'io, ma sono certo che non hanno ottemperato a tutte e quattro le regole di cui sopra durante il rodaggio (che si chiama tale per un buon motivo).
![]()
Sabba
Io non so cosa sia successo a questa moto ma forse,e dico forse perché ancora non lo so,ho rotto il cambio anche io quando ieri sera a un colpo di frizione in seconda marcia,ha inziato a sferragliare tutto dandomi dei colpi alla ruota come se scavalcasse il pignone dalla catena...(TRA L'ALTROPER FAVORE SE QUALCUNO SA QUALCOSA SU QUESTO CHE MI FACCIA SAPERE)
Mi piace il commento di saba ma lo trovo troppo eccessivo per una moto che costa 14000 euro,15700dollari per me,e la cosa mi ha fatto girare veramente le palle!
Non credo che un cambio del genere debba cedere per così "poco",non lo accetto!
Mai avuti problemi con giapponesi e italiane(pista e quant'altro)!
Con la mia presa nuova e non demo nonché appena tagliandata quando cambio e metto la seconda e la terza fa un gran casino
. francamente venendo da Ducati, Speed 2006 e Buell Xb ero abituato a cambi approssimativi xró questo mi sembra eccessivamente rumoso.Le vostre hanno lo stesso comportamento? Grazie per le risposte