
Originariamente Scritto da
flag
in che senso ?!? e chi?!?
ovvio che la societa' tuteli, ma c'e' un limite alla tutela,o no? e la tutela e' condizionata o incondizionata ?
qui non ti capisco piu'...........a parte la visione postatomica (perche' la burocrazia impedira' di avere un orto? e perche' temi la burocrazia in questo caso, quando la invochi per fermare un processo di sviluppo?
adoro queste discettazioni filosofiche, che mi hanno impegnato per anni, quando ero molto piu' giovane.......ma alla fine, c'e' sempre una domanda : cosa e' per te l'ideale, e cosa si puo/deve fare per raggiungerlo?
poi vengono le altre domande, tipo: pensi che questo ideale sia condiviso? ecc. ecc.
riesci a darmi un'idea del mondo che vorresti ?
ci sono mercati (e parlo per chiarezza di quello finanziario) che secondo me abbisognano di una regolamentazione piu' "stretta", ma per molti altri non c'e' molto da regolare piu' di quanto non lo sia gia'..............
la politica si incarta nell'illustrare e nel mettere in atto una riforma costituzionale in una nazione, figurati nel proporre una regolamentazione che , per di piu' , dovrebbe essere globale...........
io sono per pochissime, chiarissime e levissime

regole
e per darwin