Io sono disposto a cedere libertà, in verità si sta già facendo, il limite di 30 è messo a causa di qualche deficiente e devo andare a 30 pure io. Mi rode però la differenza tra deficiente "da sapienza" (che proprio non sopporto...) e deficiente di costituzione. Al primo purtroppo non si riesce a insegnare più nulla e stanno diventando troppi.
Se qualcuno usa parlare agitando le mani come un ossesso, non reputo saggio regalargli una katana, anche se posso immaginare quanto si sentirà frustrato nel rimanere senza...
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
Rickle ha espresso meglio ciò che sto cercando di dire
fermarsi non vuol dire limitare o impedire a te di fare , ma questa economia si poggia sul consumismo
ma il consumismo , per essere tale e sostenibile , deve venire dalle necessità
a me non piace che si creino delle necessità
il problema vero è che le necessità diventano tali nel momento in cui tutti hanno quel determinato prodotto e sentono di non poterne fare a meno , l' esempio della moto e del tel era per far capire
il mondo occidentale è saturo , abbiamo tutto e si va avanti solo col modello nuovo che esce ogni anno se non ogni 6 mesi
e , chi lo produce , fa in modo che diventi indispensabile ( fai una app che i vecchi modelli non supportano è sei costretto a comprare ,non oggi non domani ma prima poi lo devi fare )
poi se quello che sto dicendo lo si prende alla lettera allora si che avete ragione ,ma io sto cercando di farne un discorso generale e più ampio
ho gia risposto a questa affermazione e l' ho fatto un paio di post prima e in questo stesso post
a quanto pare non sono stato abbastanza chiaro , mi spiace
il fatto è che ormai non possiamo pensare che ciò che accade in america rimanga in america e nonparlo solo di Amazon Go
parlo del fatto che la crisi del 2008 e partita la e si è propagata proprio perché gli americani non sono in grado di gestirsi i risparmi ( e questo lo dicono anche gli economisti ) tanto prendono e tanto spendono
quindi , ciò che dovrebbe farci pensare , e che il loro modo di pensare lo vogliono esportare al pari delle loro feste e ideologie
compreso l' acquisto compulsivo e prima o poi i nostri ragazzi ci cascheranno
tutto qua![]()
Ultima modifica di Norik; 12/12/2016 alle 17:27 Motivo: Unione Post Automatica
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
Ary675 cerchiamo di capirci. Ho scritto che gran parte della gente non ha più nelle corde di accantonare mensilmente qualcosa, quindi non stare a farmi la supercazzola di come gestire il surplus in eventuali pac. La questione del sapersi gestire é una questione ovvia per te per me per molti del forum ma come detto già da altri una sostanziosa fetta di consumatori, e io li identificherei nella fascia 30>45 anni anche per una questione culturale dell'acquisto "facile e non ponderato", viene sopraffatto da questa maggiore facilità e a volte ci casca. Cosa che, magari, il consumatore 45>60 pondera maggiormente. Io pondero così tanto che potrei essere un 90nne...
Ultima modifica di ABCDEF; 12/12/2016 alle 19:59 Motivo: Unione Post Automatica
ragionare su ciò che si può fare per fermare realmente questa crisi
si stanno creando molte nuove "economie" e nuovi prodotti che però non hanno vita lunga
si sta andando avanti a mode momentanee che fanno il boom per qualche periodo e poi svaniscono o si riducono a poco
e non si stanno producendo idee che possono avere riscontri ,magari un po' meno remunerativi al momento , ma che possono avere riscontro a lungo termine con investimenti e rendimenti più stabili
invece vedo che si cerca il guadagno enorme nel breve periodo ed è stupido
io non sono un economista e un esperto in materia ,ma chi lo è queste cose le sa e ho dubbi che non abbia la possibilità di vedere applicate le sue idee
qua si continuano a costruire case e palazzi che rimangono sfitti e vuoti ,ma allora perché costruisci ?
continui a sfornare auto di ogni tipo e categoria ,ma quelle vecchie dove le mettiamo?
ciò che sto dicendo è che non è normale un sistema che produce più di ciò che consuma
è destinato al collasso
parere mio ovvio
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
hai descritto un problema, a tuo modo di vedere, ma ancora una volta non la soluzione
certamente una realta' nella quale cominci a lavorare a 20 anni in un'azienda che produce un bene e abdare in pensione nella stessa azienda che produce le stesse cose e' assai difficile.........
questo comporta la necessita' di adattarsi e di saper cambiare, e questo vale sia per i singoli individui che per le organizzazioni (aziende, organizzazioni sindacali, organizzazioni statuali, ecc.)
la costruzione di case e palazzi e' fatta perche' chi sa fare case e palazzi non sa fare altro, ma non si rende conto che il valore di quelle case e palazzi non e' piu' quello che pensava, e quindi resiste prima di abbassarne il presso (se ha molti soldi da parte) o abbassa il prezzo o fallisce.
per le auto, in verita', un mercato c'e' anche se ci dovra' essere una selezione che e' gia' iniziata.
mi pare di capire che la tua via sia quella comunemente descritta come "decrescita felice", che a me convince ancora meno della via che porta alle turbolenze di sistema attuali.
molto spesso in passato questi problemi sono stati risolti da conflitti globali, che , per motivi molto diversi e complessi, oltre che per fortuna, per il momento non ci sono ( a livello globale/occidentale)
Ultima modifica di Stinit; 12/12/2016 alle 21:37 Motivo: Unione Post Automatica
X flag: dici che non ho la soluzione , ma scrivo che bisogna rallentare per capire quali sono le esigenze del mondo di oggi
Se ti aspetti una soluzione con una riforma o con proposte economiche mi spiace non c' e' l' ho , ma perche non sono un economista come ho gia detto
Se poi fa paura fare un passo indietro allora non so che altro dire
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro