Dico la mia:
Rapporto con il denaro: non sono certo gli imprenditori a doverci educare, se non siamo in grado di percepirne il valore e se stiamo cagando o meno fuori dal vaso il problema è nostro non di altri, non diciamo eresie.
Cassieri che perdono il lavoro: e che dovremmo fare, fermare il progresso perchè è meglio che non si tocchi nulla? Questo vale per tutto ed è un discorso senza senso. Che facciamo, continuiamo a pagare gli impiegati di banca, perdendo una mattinata per fare un bonifico in agenzia, o lo facciamo su internet in 5 secondi? Ma dai...
Utilizzo dello informazioni: di base non ci vedo nulla di male. Tra l'altro l'Italia è tra i paesi con tutela della privacy più forte. Ma cosa c'è di male se invece di avere una pubblicità generica su prodotti di cui non me ne può fregar di meno avessi una pubblicità mirata verso i miei interessi? Il nodo, al limite, è la scelta tra l'averla e non averla. Se dico "no grazie" non mi devi rompere, tutto qui