questa sensazione l'ho avuta anche io quando ho provato la panigale 1199, il fatto è che le ultime Ducati le hanno "giapponesizate" troppo, sono diventate facili e confortevoli da guidare, mentre fino al 1098 erano scorbutiche e strappa braccia, che poi era il bello del bicilindrico desmo.
comunque non si può certo dire che "non va"... ci sono le mappature da regolare, magari ti hanno fatto provare una moto settta su URBAN! ..la prossima volta prova a cambiare mappa![]()
ero in sport e ho provato la moto su una strada che conosco abbastanza bene. la moto era demo del concessionario, non so se, al di là delle regolazioni da cruscotto, ci fossero altri blocchi, ma la sensazione di andare piano c'era.
poi, ovviamente, ho percorso curve a velocità che con la tracer mi sogno, e con una serenità imbarazzante. ma non ha il tiro che mi aspettavo. e, sinceramente, sono rimasto un po' deluso
Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.
Non è solo ducati, sono tutti così i motori moderni a partire da euro 3, soprattutto se col Ride by Wire. Questione sia di elettronica che, purtroppo, di normative antipollution che tra lean burn, catalizzatori e scarichi tappati costringe ad una estrema regolarità di funzionamento anche ai bassi regimi.
In realtà le moto vanno più di prima, forse emozionano un po meno e, tra parentesi, tanta dolcezza inganna: prima ti rendevi conto di cosa facevi, ora hai la sensazione di andar piano ma non è proprio così... Cmq in sport in genere c'è meno dolcezza, quindi controllate la mappa in uso prima di darci col gas.
io non la penso esattamente come te, precedentemente come tu dici è verò che avevano una coppia e spinta sotto che ti "faceva" credere di volare ma aveva una schiena talmente anticipata che così come spingeva tanto murava presto
secondo me oggi hanno solo fatto un passo avanti sulla fruibilità ma soprattutto sull'arco di utilizzo del motore, se vuoi passeggiare lo puoi fare senza continuare a mettere "mano" alla frzione per cambiare, se vuoi spingere lo fai
amen
Nemmeno io, ciò non toglie che le intenzioni di Ducati fossero quelle di (oltre a rientrare nelle sempre più stringenti omologazioni) rendere meno pistonante l'andare ai bassi regimi. Che poi ci siano veramente riusciti e a quale prezzo, è altro discorso. Secondo me, a oggi KTM nella trattabilità ai bassi regimi dei grossi bicilindrici (spinti... no cancelli), non ha rivali.
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
Potete mettere tutte le mappe che volete ma i motori ducati (ad esclusione di quelli della panigale che non ho provato, ma non escludo che anche quella possa essere cosi) fino a metà del loro range di utilizzo sono delle motozappe confronto ai tricilindrici; moto talmente scorbutiche da sembrare addirittura ingolfate o sembra che abbiano qualcosa che non funziona da quanto sono poco fruibili e da quanto vibrano.
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
Devo dire che la mia 1050 anche a 50 orari in 4a marcia riprende con estrema dolcezza. Pistona un attimo, ovvio, ma gli strappi del V2 1000 aprilia li ho completamente dimenticati. Magari su una sportiva pura come la panigale potrebbero un po mancare al pilota, ma su una moto turistica come la mia o una multi, credetemi, non li rimpiange nessuno!
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
Son passati già cinque anni.....purtroppo il covid ha condizionato l’uso in questo anno e mezzo e non ho potuto fare viaggi....l’ho usata per andare al mare,per andare a trovare mia madre a Livorno,e prima della pandemia son stato a Lerici,il tragitto più lungo....Comunque son riuscito a fare qualche km dato che ora il tachimetro si avvicina a 30000.....Bella moto e tranne il problema all’inizio(non riconosceva la chiave)e un problema alla pompa del freno tutto è filato liscio con la normale manutenzione....da qualche mese giro in mappa sport,dopo averla sempre usata in touring....Le sensazioni piacevoli che avevo avuto dopo la prova in concessionaria si sono confermate e devo dire che è veramente un mezzo completo....unico neo,ad essere pignoli,è quel rumore di plastiche in viaggio,almeno credo siano quelle....per lunghi tragitti sarebbero duri da digerire.....insomma soddisfatto in pieno della scelta