in Italia noi cittadini di sostegni economici ci abbiamo campato anche troppo, ci manca solo che piangiamo pure per quello
in Italia noi cittadini di sostegni economici ci abbiamo campato anche troppo, ci manca solo che piangiamo pure per quello
Paragonare i sostegni economici a cui ti riferisci a quelli in vigore in tutta europa meno Italia e Grecia è come paragonare la seta con gli stracci...
Per capirci meglio:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...-mappa/673894/
Ultima modifica di Stinit; 19/05/2017 alle 19:37
Non puoi analizzare modelli di welfare tanto diversi con due numeri in croce senza contesto, come pretendi anche solo di mirare a paesi mittleuropei, scandinavi o anglosassoni traendone spunto per le politiche sociali quando ti ritrovi ad avere il lavoro come diritto costituzionale, il tempo indeterminato come conquista minima, la pensione come fine ultimo, una montagna di evasione fiscale nel mentre?
Facciamo almeno tre passetti, togliamo il lavoro come diritto costituzionale, eliminiamo storture dalla regolamentazione del lavoro come il concetto di tempo indeterminato, riduciamo fino al 10% del PIL l'evasione fiscale, allora saremo pronti a valutare un differente modello di welfare con inclusa una forma del tanto agognato "reddito di cittadinanza".
Sempre che qualche cittadino sia sopravvissuto, s'intende.
Alla prova dei fatti è proprio questo che funziona e te lo dimostrano i paesi anglosassoni o del nord Europa.
Certe misure di sostegno te le puoi permettere se il resto è in ordine.
I nonni italiani aiutano figli e nipoti perché hanno amministrato bene, se si fossero mangiati più di quello che avevano non potrebbero aiutare nessuno, la loro pensione servirebbe per pagare i loro debiti.
Qui si vuol far credere che sia possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
...la storia cribbio!!
i paesi del nord (per esempio la famosa Germania) ci dimostrano che quando il tuo debito pubblico diventa stellare l'unica soluzione possibile e logica (almeno nell'interesse particolare di chi ha il problema e più in generale del gruppo di paesi a cui appartieni) è quello di tagliare tale debito e di ricominciare da capo con nuove regole...la Germania queste cose le sa molto bene...e dall'alto della spocchiosità dei suoi governanti ne ha usufruito per ben 2 volte negli ultimi 100 anni
«La Merkel ha dimenticato quando l’Europa dimezzò i debiti di guerra alla Germania» - Il Sole 24 ORE
oggi questi signori ci stanno imponendo di fare quello che anche per loro è stato impossibile...questo a proposito di "botti piene...mogli ubriache e uva appesa ai filari"
quel sistema funziona oggi solo per loro (dopo essere stati aiutati ieri economicamente da tutti) e nello stesso tempo va a discapito di tutti gli altri...ci credo che lo perseguono senza sentire ragioni!!vorrei pure vedere...
Ultima modifica di Stinit; 20/05/2017 alle 10:40
ma certamente nell'aldiqua'
sull'aldila' bisogna aver comprato il biglietto per tempo, e io non ce l'ho e nulla so di te
cerchero' fonti piu' attendibili.............gli autori sono quelli che scrivono anche su leoni blog, che sono stati citati, senza che alcuno colpo ferisse
autori che pubblicano sul blog, scrivono e pubblicano anche sul fatto quotidiano.............che devo dedurre ?
ah, e' citato anche dal corriere, oggi
http://www.corriere.it/politica/17_m...8a61572b.shtml
ovvio che anche il corriere e' fuffa
fortuna che ci sei te
come fonte attendibile, intendo
ma anche come sciampista
debito di guerre
una cosa un pochino differente
si puo' discutere ovviamente, ma non si tratta proprio della stessa cosa.......
Ultima modifica di ABCDEF; 20/05/2017 alle 12:07 Motivo: Unione Post Automatica
"L'ammontare del debito di guerra tedesco dopo il 1945 aveva raggiunto i 23 miliardi di dollari (di allora). Una cifra colossale che era pari al 100% del Pil tedesco. La Germania non avrebbe mai potuto pagare i debiti accumulati in due guerre. Guerre da essa stessa provocate. I sovietici pretesero e ottennero il pagamento dei danni di guerra fino all’ultimo centesimo. Mentre gli altri Paesi, europei e non, decisero di rinunciare a più di metà della somma dovuta da Berlino".
Ecco cosa ci insegma la storia
questo aspetto (l'origine) non l'ho nemmeno menzionato perchè se possibile depone ancora di più a loro sfavore...per cui...momentaneamente lo terrei da parte
diciamo per semplificare che alla fine della fiera i debiti sono debiti a prescindere dalla loro origine...e che loro per riprendersi hanno potuto contare su un corposo taglio del debito...diciamo che senza quel corposo taglio non avrebbero mai potuto riprendersi...se siamo almeno d'accordo su questi fatti storici dobbiamo per forza convenire sul fatto che la loro strategia odierna nei confronti di chi si trova nelle condizioni in cui loro stessi si sono trovati per ben 2 volte è TOTALMENTE SBAGLIATA...o meglio...per noi (per la Grecia ecc) è totalmente sbagliata mentre loro paradossalmente fino ad ora ne hanno tratto un grosso vantaggio...per cui si capisce bene come mai non vogliano mollare nemmeno 1cm di questa linea...quello che si capisce meno è come sia possibile che i nostri rappresentanti politici siano così palesemente appecorati a questo sistema...
A parte che non mi riferivo alla Germania ma ai paesi scandinavi, l'origine del debito conta eccome se conta. Un conto è avere un debito di guerra (per quanto sbagliato sia) altro è vivere costantemente sopra le proprie possibilità...
Ma capisco che prendersela con la Germania cattiva o con i ricchi in generali e tirar fuori slogan populisti sia facile e spesso raccoglie like...
Ah, @Stinit....madoo: madoo: madoo: madoo: madoo: madoo:
E ci metto pure qualche !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Per Carmelo
Buon we signori;€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA