
Originariamente Scritto da
velenoso
Quanto alla cognizione di causa, perdonami, ma basta studiare, possibilmente senza pregiudizi, suggestioni delle teorie neoliberiste, peraltro pesantemente smentite dalla storia...
Quello che dico non è una farneticazione, ma un modello economico ben preciso, la MMT, che la scuola classica osteggia fortemente proprio perché le si contrappone.
Questo modello consentirebbe uno sviluppo più equo e con meno disuguaglianze sociali ma, ahimè, restituisce potere ai governi, ai sindacati, ai lavoratori e ai cittadini. E questo non collima con i progetti della finanza internazionale.
Se siamo potuti crescere così tanto nel dopoguerra ciò è successo perché eravamo monetariamente sovrani. Immissioni di moneta creata dal nulla (si, dal nulla) hanno permesso quell'incredibile sviluppo. Ma allora il denaro lo stampava gratis la Banca d'Italia, ente statale, non ciò che è diventata nel 1981, ovvero una Società che ha iniziato a "vendere" il denaro al Governo... È lì che il "valore" della Repubblica è diventato "debito"...
Capisco lo scetticismo, qualche tempo fa reagivo anch'io così

Ma basta aver voglia di scoprire qualche segreto....
Esci dall'euro e recuperi istantaneamente la sovranità monetaria.
Il codice civile attuale disciplina persino il cambio tra le obbligazioni in valute diverse senza danni per alcuno.