Ecco, forse sarebbe il caso che cominciassi a cercare di spiegartelo...
Nessuno ha parlato di "debito a caxxo" ma di spese per investimento, proprio quelle che ci sono precluse.
L'imprenditoria è una cosa, lo Stato tutt'altra, e la differenza non è filosofica... Abbiamo già avuto qualcuno con la pretesa di gestire lo Stato come un'azienda e ne stiamo ancora scontando gli effetti. É l'errore di fondo neoliberista: risparmiare e poi spendere, come se lo stato fosse una famiglia! Questa si che è un'autentica sciocchezza.
Non c'è crisi nella storia economica che sia stata risolta con la contrazione della spesa pubblica, anzi.
USA docet. Nel 29, fosse stato per Hoover gli Stati Uniti sarebbero scomparsi (non che io sia un loro estimatore, ma quello che è, è). Persino la guerra civile americana è stata finanziata in deficit (come quasi tutte le guerre. Chissà perché, per quelle le politiche espansive sono possibili...
Rimanendo in Europa, la ripresa del 2 dopoguerra? Saremmo ancora a pane e cipolle se fosse stato applicato il modello neoliberista.
![]()