Intanto, mentre seguendo la costituzione tanto difesa il Presidente della Repubblica convoca le forze politiche al colle per capire come procedere...
M5s e la Leg hanno invece deciso di disertare i colloqui. "È un gioco di palazzo a cui non partecipiamo", nonostante siano state invitate ... (Governo, Gentiloni accetta l'incarico. Boschi sottosegretario, Alfano agli Esteri. Ora al Colle, poi il giuramento - Repubblica.it)
In effetti concordo: "dall'altra" parte si ha sempre una scusa, un motivo per...
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
TCP Rider
Hai perfettamente ragione,sbaglio mio nel verbo,ho provato anche a dirlo più sotto ma tant'è.
Convengo su quanto convieni anche tu,che è in realta il nocciolo del mio topic.
Gentiloni ha pronta la lista dei ministri: «Al Colle alle 17.30» Probabile giuramento in serata - Corriere.it
Direi che cambiano i nomi non la sostanza,trovo assolutamente corretta la posizione del M5S e della Lega. Vedremo se nel breve cadrà anche questo rimaneggiamento alla bellaebuona, oppure preso atto di una mancanza di qualsivoglia maggioranza sarà finalmente possibile andare a voto con questa legge elettorale oppure il nuovo governo resisterà ad oltranza e ne appronterà una nuova,da qui al 2018,tempo minimo per organizzare una nuova legge anti -Movimento![]()
Ultima modifica di rjng; 12/12/2016 alle 16:28 Motivo: Unione Post Automatica
Scusa ma mi confondi, in che senso non gli dai torto ma sbagliano? Delle due l'una, no?
L'iter previsto dalla costituzione è quello e disertare un invito al colle da parte del capo dello stato, oltretutto in questa situazione,mi sembra anche un tantino arrogante, non credi? O questa costituzione un giorno non va cambiata e il giorno dopo non aggrada? E parlo tanto della lega quanto dei 5* visto che il comportamento sembrerebbe identico...
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Rjng, vorrei ricordarti che il governo Renzi non è "caduto", ipotesi realizzabile esclusivamente per mancanza di sostegno parlamentare, bensì si è dimesso; eviterei dunque l'utilizzo della congiunzione "anche", nel riferimento ad una possibile non sussistenza della fiducia parlamentare al futuro governo Gentiloni.
Per quanto questa possa apparire come una mèra puntualizzazione di maniera al cospetto del risultato sostanziale delle cose, giova ancora una volta ricordare che il governo Renzi di illegittimo non ha avuto neanche il sentore, così come di illegittimo non avrebbe avuto l'ipotetica non dimissione in seguito al risultato referendario: sarebbe quindi auspicabile smetterla di considerare gli eventi odierni come usurpazioni della volontà popolare, magari con condimenti di pittoreschi ululati o drammatici stracciamenti di vesti, per iniziare invece a leggere la realtà per quella che è, come delineata dalle regole costituzionali.
Soprattutto, come in tanti hanno puntualizzato, proprio nella concomitanza di una votazione popolare che ha affermato la volontà di proteggere la Costituzione, dove infatti appare quantomeno ridicolo osservare come su cotanto prezioso codice vi sia poi smisurata ignoranza!
Sarebbe ciò auspicabile non tanto per la stanchezza del... subire, discorsi fondati su inesattezze, neanche per l'amor di propria dignità che dovrebbe spingere ogni uomo voglioso di confronto a fuggire ogni possibile occasione di proferire ridicole corbellerie, ma quantomeno perché, riallacciandomi infine alla tua conclusione, un sistema complesso di relazioni può essere probabilmente prima ed efficientemente poi deviato dal suo stato inerziale solo analizzandone, comprendendone e quindi modificando le suddette relazioni.
Il Movimento 5 Stelle dunque, se volesse non tanto governare, ma quantomeno non contare più come il due di bastoni sotto denari, ovverosia come una carta che può essere utile a niente più che riempire inutilmente la mano, dovrebbe smetterla di porsi all'esterno del sistema politico, osservandone e criticandone i risultati delle relazioni sociopolitiche senza neanche tentare di osservarne, figuriamoci comprenderne, le dinamiche; non sono gli altri partiti, non sono i poteri forti, non sono gli elettori celebrolesi, a tentare di estrometterli: sono loro a non avere ad oggi né volontà, né mezzi, per entrarvi.
Attualmente stanno solo, con rendimento praticamente nullo, aumentando l'entropia di un sistema complesso che, ci piaccia o meno così com'è, efficiente o meno che possa essere, deve andare avanti, per l'integrità della nostra Nazione.
Qualora volessero cambiare tale sistema, deviarne la sua direzione, dovranno solo che smetterla di rubare quella metà di stipendio che non restituiscono ed iniziare a darsi una mossa.
TCP Rider
TCP Rider
Ultima modifica di ABCDEF; 12/12/2016 alle 20:34 Motivo: Unione Post Automatica
ROMA -Ecco i ministri del nuovo governo che ha già concluso il suo primo consiglio dei ministri. Ministri senza portafoglio: Anna Finocchiaro alle Riforme e Rapporti con il Parlamento, Marianna Madia conermata alla Semplificazione e Pa, Enrico Costa agli Affari Regionali. Claudio De Vincenti alla Coesione Territoriale e Mezzogiorno, Luca Lotti allo Sport. Con portafoglio: Angelino Alfano agli Esteri, all'Interno Marco Minniti, alla Giustizia Andrea Orlando, alla Difesa Roberta Pinotti, all'Economia Pier Carlo Padoan, allo Sviluppo Economico Carlo Calenda. E poi alle Politiche agricole Maurizio Martina, all'Ambiente Gian Luca Galletti, ai Trasporti Graziano Del Rio, al Lavoro Giuliano Poletti, all'Istruzione Valeria Fedeli, ai Beni Culturali Dario Franceschini, alla Salute Beatrice Lorenzin. Sottosegretario di Stato alla presidenza del consiglio Maria Elena Boschi.
a parte che c'è una buona maggioranza di ministri del governo Renzi ancora lì in giro...ma della Boschi (intestataria della riforma costituzionale sonoramente bocciata dal popolo votante) fatta diventare SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO??
![]()
mah, a me sembra che la responsabilita' dello stato pietoso attuale del pd non sia (perlomeno non solo) di renzi............quale sarebbe stata la soluzione ?
fare il burattino di d'alema? proseguire a smacchiare giaguari?
renzi ha fatto molti errori, a livello di governo, ma direi che quella parte di pd che adesso gongola , ha fatto di tutto per portarcelo.......
opinione personale di chi non ha mai speso un solo voto per pd e papocchi precedenti