
Originariamente Scritto da
marmass
Non è così difficile, ci sono arrivato perfino io...
Mettila così: no, "non concede l'accredito", non "revoca l'accredito già dato". Un nuovo ambasciatore si presenta nello Stato cui è destinato solo DOPO che la procedura è stata espletata. Può entrare nel Paese ospite, ma viene definito "in incognito", e gode con i suoi familiari di esenzione dai diritti doganali, solo dopo il gradimento del Capo dello Stato ospitante e la presentazione delle lettere di accredito. Può rappresentare il suo Paese in circostanze ufficiali solo come atto di cortesia. In sostanza il nuovo ambasciatore nordcoreano è stato indicato dal suo governo, ma in Italia non ci ha ancora messo piede ufficialmente
Scusa rebel se ho tradotto��.