Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
a parte che se lo confronti con il sistema attuale il nuovo sembra come quello che vuole sparare ad un piccione con il cannone...ma oltre a questo quello che mi lascia perplesso (molto perplesso) è il fatto che non è lo stato a occuparsi di una gestione di questi dati...dovrebbe essere un servizio a favore dello stato stesso che se per assurdo fosse a bilancio 0 andrebbe più che bene...invece affidando la cosa al privato è ovvio che c'è di mezzo il suo guadagno (nell'interesse generale questo va bene??) e comunque quando i dati glieli dai in mano tale soggetto ha un grande potere a disposizione...bisogna vedere poi di chi sono questi dati una volta salvati (non è automatico che siano di proprietà del pubblico)...bisogna vedere se il privato ne fa una gestione corretta o se li usa a nostra insaputa...

a quanto so il conservatore accetta file in formato pdf txt ecc purchè immodificabili...lui non li aggiorna mica...

allora tanto valeva far dotare ogni comune d'Italia di un paio di Nas da piazzare negli edifici comunali sui quali salvare i file...almeno la spesa oltre ad essere particolarmente modesta era una sola volta... i dati (come per altro i documenti cartacei) rimanevano nella responsabilità gestionale e nella disponibilità del soggetto pubblico (ripeto come in passato) ...

almeno
trovami un argomento che, a parte la gestione del movimento da parte del ricciolo (scherzo, eh) non ti lasci perplesso........

perplimersi e' un diritto, ma prima di far partire una cosa del genere, immagino che qualche ragionamento se lo siano fatto......e che abbiano fatto una gara, che spero corretta, altrimenti e' roba di cantone

ma il principio, per favore, no, dai.........la PA deve digitalizzarsi e anche in fretta (coi costi che a volte la fretta e il perdere tempo comporta)