Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 80

Discussione: Grande Poletti!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Questa me la ero persa... dunque..
    Per favorire l'imprenditorialità immagino che tu non sostenga la necessità di acquistare MPS.
    Assolutamente NO, soprattutto fatto adesso e in questo modo, io sono per far fallire le imprese decotte, anche se tecnicamente le banche non falliscono...........comunnque la famosa fondazione si doveva smontare, cazzo

    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Il costo del lavoro è diminuito per forza,sia perché è mancato il lavoro e i neoassunti vengono pagati meno rispetto a chi era prima impiegato,sia perché i nuovi stipendi sono iinferiori rispetto quelli di prima,oltre a vari demansionamenti.
    mi stai dicendo, con demansionamenti, che c'e' gente che nella stessa azienda guadagna meno ed e' stata demansionata?

    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    I dati li prendo direttamente dalle dichiarazioni degli stipendi su polizze di Responsabilità Civile tassate sulle retribuzioni(di primaria compagnia assicurativa nazionale)preso il 2016(mancano ovviamente i congualgli)siamo di fronte ad una riduzione tra il 9% e il 23% a seconda del settore. Unico aumento registrato nel biomedicale.
    Quoto tutto il resto,ma o si cambia la mentalità o non vedo altre alternative.
    la riduzione dal 9 al 23 % come la calcoli?

    sulla base della somma degli stipendi (una riduzione dei posti di lavoro sporcherebbe il dato)
    pro/capite?

    il 9 mi sembra molto, il 23% mi fa pensare che non ho capito il dato.........che comunque mi interessa capire

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Assolutamente NO, soprattutto fatto adesso e in questo modo, io sono per far fallire le imprese decotte, anche se tecnicamente le banche non falliscono...........comunnque la famosa fondazione si doveva smontare, cazzo



    mi stai dicendo, con demansionamenti, che c'e' gente che nella stessa azienda guadagna meno ed e' stata demansionata?


    la riduzione dal 9 al 23 % come la calcoli?

    sulla base della somma degli stipendi (una riduzione dei posti di lavoro sporcherebbe il dato)
    pro/capite?

    il 9 mi sembra molto, il 23% mi fa pensare che non ho capito il dato.........che comunque mi interessa capire
    -Quotone sulla cagata..del resto anni orsono qualcuno nel PD chiese"Abbiamo una Banca?"..la risposta fù "Si!abbiamo una Banca" finirono tutti in tribunale condannati tranne d'alema che...si salvò!...ora...dico,ora...che abbiamo una banca...cosa cazzo ce ne facciamo? Continuamo a fargli fare le veci dello stato?

    - Io ho due dati che posso confrontare anno per anno su dette polizze,stiamo parlando di polizze su responsabilità civile terzi e responsabilità civile dipendenti di imprese da medio grandi a medie,in ogni caso SPA. I macrodati che posso analizzare sono numero di persone da assicurare,retribuzioni lorde annue. I dati in decrescita da un 9% sino al 23%(i picchi) sono più o meno a parità di forza lavoro,gli scostamenti sono nell'ordine delle centinaia di persone nel caso peggiore alle decine nella maggior parte dei casi,in alcuni casi anche più forza lavoro ma meno retribuzioni(sono aziende che prepensionano gli stipendi più elevati e innestano nuova forza lavoro a costo più basso). Fanno eccezione alcune isole felici,le cooperative(ma qui occorre aprire un capitolo a parte) e alcuni settori,come il biomedicale che sono in netta inversione di tendenza,grazie soprattutto alle esportazioni(il dato lo vedo dalla polizza Responsabilità civile prodotti,dove occorre distinguere Italia,Estero,Americhe e Canada). Nel post di prima mi è rimasto in tastiera il periodo osservato che è un triennio(compresi i primi sei mesi del 2016). Questi dati, se, portati a livello nazionale( il mio campione per quanto estremamente variegato potrebbe aver lo stesso valore degli exit pool...) potrebbero aiutare chi ci governa a comprendere che è settorialmente che occorre intervenire in modo mirato e che lavorare solo sul costo del lavoro è controproducente. I vaucher servono se dietro vi è un Walfare adeguato,corsi di formazione professionali obbligatori e ripetuti nel tempo con esami a sostegno,altrimenti è prolungare l'agonia.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    -Quotone sulla cagata..del resto anni orsono qualcuno nel PD chiese"Abbiamo una Banca?"..la risposta fù "Si!abbiamo una Banca" finirono tutti in tribunale condannati tranne d'alema che...si salvò!...ora...dico,ora...che abbiamo una banca...cosa cazzo ce ne facciamo? Continuamo a fargli fare le veci dello stato?

    - Io ho due dati che posso confrontare anno per anno su dette polizze,stiamo parlando di polizze su responsabilità civile terzi e responsabilità civile dipendenti di imprese da medio grandi a medie,in ogni caso SPA. I macrodati che posso analizzare sono numero di persone da assicurare,retribuzioni lorde annue. I dati in decrescita da un 9% sino al 23%(i picchi) sono più o meno a parità di forza lavoro,gli scostamenti sono nell'ordine delle centinaia di persone nel caso peggiore alle decine nella maggior parte dei casi,in alcuni casi anche più forza lavoro ma meno retribuzioni(sono aziende che prepensionano gli stipendi più elevati e innestano nuova forza lavoro a costo più basso). Fanno eccezione alcune isole felici,le cooperative(ma qui occorre aprire un capitolo a parte) e alcuni settori,come il biomedicale che sono in netta inversione di tendenza,grazie soprattutto alle esportazioni(il dato lo vedo dalla polizza Responsabilità civile prodotti,dove occorre distinguere Italia,Estero,Americhe e Canada). Nel post di prima mi è rimasto in tastiera il periodo osservato che è un triennio(compresi i primi sei mesi del 2016). Questi dati, se, portati a livello nazionale( il mio campione per quanto estremamente variegato potrebbe aver lo stesso valore degli exit pool...) potrebbero aiutare chi ci governa a comprendere che è settorialmente che occorre intervenire in modo mirato e che lavorare solo sul costo del lavoro è controproducente. I vaucher servono se dietro vi è un Walfare adeguato,corsi di formazione professionali obbligatori e ripetuti nel tempo con esami a sostegno,altrimenti è prolungare l'agonia.
    dato interessante, pero', scusa, non e' ingiusto che se io prepensiono (e qui ci sarebbero fiuor di discussioni da aprire) uno di 60 anni che e' al massimo della carriera e degli scatti, con uno di 20 anni , in un'altra mansione, magari, o nello stesso ruolo con incarichi meno direttivi, lo paghi di meno.........bisognerebbe vedere se quelle imprese con quei nuovi ingressi , coprono gli stessi ruoli...........lo so, e' complicato e non voglio buttarla in cagnara , ma solo capire il fenomeno per farmi un'idea corretta.

    io lavoro in un'isola che tu chiami felice, dove si sono persi in un quinquennio , almeno 30mila posti di lavoro ..............lavoro in un'azienda italiana che nello stesso quinquennio ha assunto , il che e' un dato eclatante anche per il settore.

    sui voucher si e' parlato molto, ma io ne condivido il principio, come spesso in questo paese, non ne condivido le aberrazioni, sulle quali bisogna intervenire. ho letto dati interessanti sui settori di utilizzo maggiore, che sono agricoltura, turismo e collaboratori domestici..........settori dove non sono i voucher che hanno introdotto il nero, ma , caso mai, lo possono limitare, ripeto, combattendone le aberrazioni. non credo che, tolti i voucher, quei lavoratori sarebbero assunti stabilmente.

    sul welfare adeguato credo perfino che su certi provvedimenti potremmo trovarci daccordo :non ho preclusioni di principio su un reddito di sostegno, corredato da misure che, in questo paese sono complessissime, pero', da attuare.........e veniamo alla formazione: cancro del sud, dove si sono elargiti camion di soldi per finanziare azienducole di facciata che fottevano soldi a fronte di nessuna formazione............la formazione e' un processo lunghissimo, che difficilmente si risolve in un corso di qualche mese..........ma e' un problema che va affrontato, e assai seriamente (come ho detto sopra, pero', formazione e responsabilizzazione sono operazioni difficilissime nel belpaese)

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    dato interessante, pero', scusa, non e' ingiusto che se io prepensiono (e qui ci sarebbero fiuor di discussioni da aprire) uno di 60 anni che e' al massimo della carriera e degli scatti, con uno di 20 anni , in un'altra mansione, magari, o nello stesso ruolo con incarichi meno direttivi, lo paghi di meno.........bisognerebbe vedere se quelle imprese con quei nuovi ingressi , coprono gli stessi ruoli...........lo so, e' complicato e non voglio buttarla in cagnara , ma solo capire il fenomeno per farmi un'idea corretta.

    io lavoro in un'isola che tu chiami felice, dove si sono persi in un quinquennio , almeno 30mila posti di lavoro ..............lavoro in un'azienda italiana che nello stesso quinquennio ha assunto , il che e' un dato eclatante anche per il settore.

    sui voucher si e' parlato molto, ma io ne condivido il principio, come spesso in questo paese, non ne condivido le aberrazioni, sulle quali bisogna intervenire. ho letto dati interessanti sui settori di utilizzo maggiore, che sono agricoltura, turismo e collaboratori domestici..........settori dove non sono i voucher che hanno introdotto il nero, ma , caso mai, lo possono limitare, ripeto, combattendone le aberrazioni. non credo che, tolti i voucher, quei lavoratori sarebbero assunti stabilmente.

    sul welfare adeguato credo perfino che su certi provvedimenti potremmo trovarci daccordo :non ho preclusioni di principio su un reddito di sostegno, corredato da misure che, in questo paese sono complessissime, pero', da attuare.........e veniamo alla formazione: cancro del sud, dove si sono elargiti camion di soldi per finanziare azienducole di facciata che fottevano soldi a fronte di nessuna formazione............la formazione e' un processo lunghissimo, che difficilmente si risolve in un corso di qualche mese..........ma e' un problema che va affrontato, e assai seriamente (come ho detto sopra, pero', formazione e responsabilizzazione sono operazioni difficilissime nel belpaese)
    Il dato importante da monitorare è quali interventi il governo ha intenzione di effettuare sull'occupazione,come promuovore i macrosettori d'intervento,quali interventi fare a sostegno,quante persone occupte ci sono in un dato settore,quante dopo gli interventi,quante ne rimangono dopo un quinquienno,come fermare l'emigrazione di laureati verso altri paesi,quali e quanti corsi obbligatori riusciamo a mettere in campo nel periodo di disoccupazione,in quale modo aver certezza delle pene verso chi froda lo stato in questi campi,immaginerei una task force con poteri da antimafia e processi ridottissimi per evitare le prescrizioni,sequestri cautelativi dei beni e così via,è indispensabile ripulire il settore. Siamo nel 2017,occorre muoversi con la massima decisione,se non si comprende che solo attraverso l'istruzione si può evolvere verso nuove specializzazioni o riscoprire antichi mestieri che caratterizzano il miglior artigianato al mondo torneremo sempre al via.
    I dati che ti ho comunicato sono area Nielsen nord italia,quindi rappresentativi nell'apprendere le variazioni di mercato in tempo zero poiché estremamente reattivi. Sarò pessimista ma io l'inversione di tendenza non l'ho ancora vista e mi pare manchino la azioni principali per crearla.
    E' sempre la politica a rimorchio,che sfrutta e non aiuta.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Il dato importante da monitorare è quali interventi il governo ha intenzione di effettuare sull'occupazione,come promuovore i macrosettori d'intervento,quali interventi fare a sostegno,quante persone occupte ci sono in un dato settore,quante dopo gli interventi,quante ne rimangono dopo un quinquienno,come fermare l'emigrazione di laureati verso altri paesi,quali e quanti corsi obbligatori riusciamo a mettere in campo nel periodo di disoccupazione,in quale modo aver certezza delle pene verso chi froda lo stato in questi campi,immaginerei una task force con poteri da antimafia e processi ridottissimi per evitare le prescrizioni,sequestri cautelativi dei beni e così via,è indispensabile ripulire il settore. Siamo nel 2017,occorre muoversi con la massima decisione,se non si comprende che solo attraverso l'istruzione si può evolvere verso nuove specializzazioni o riscoprire antichi mestieri che caratterizzano il miglior artigianato al mondo torneremo sempre al via.
    I dati che ti ho comunicato sono area Nielsen nord italia,quindi rappresentativi nell'apprendere le variazioni di mercato in tempo zero poiché estremamente reattivi. Sarò pessimista ma io l'inversione di tendenza non l'ho ancora vista e mi pare manchino la azioni principali per crearla.
    E' sempre la politica a rimorchio,che sfrutta e non aiuta.
    Guarda, sono piuttosto preoccupato visto che mi trovo sostanzialmente d'accordo con te. Il tutto al netto dei corsi di specializzazione o di riqualificazione obbligatori, Che ritengo +1 coperta di Linus che un effettivo sostegno alla crescita. Quando si parla di istruzione, purtroppo, si parla di un percorso lungo, Culturale appunto, che parte dalle scuole almeno superiori. Inoltre, quello che va cambiato, è un certo atteggiamento verso " il posto di lavoro, specie nelle tutelatissime grandi industrie o nello stato .


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di sagyttar
    Data Registrazione
    11/03/09
    Località
    Mantova
    Moto
    Daytona 675 Black "Dajsuke"
    Messaggi
    4,616
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Guarda, sono piuttosto preoccupato visto che mi trovo sostanzialmente d'accordo con te. Il tutto al netto dei corsi di specializzazione o di riqualificazione obbligatori, Che ritengo +1 coperta di Linus che un effettivo sostegno alla crescita. Quando si parla di istruzione, purtroppo, si parla di un percorso lungo, Culturale appunto, che parte dalle scuole almeno superiori. Inoltre, quello che va cambiato, è un certo atteggiamento verso " il posto di lavoro, specie nelle tutelatissime grandi industrie o nello stato .


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Quelle che tu chiami tutelatissime grandi industrie e dell'atteggiamento di noi dipendenti di queste grandi industrie di cui facciamo parte, sono il frutto di anni di lotta sindacale e scioperi su scioperi.
    Forse non lo sai, forse lo vuoi ignorare, forse hai una mentalità troppo aperta rispetto alla mia chiusissima di dipendente che per la sua grande azienda è solo un numero di matricola del quale può disporre (ma per fortuna visto le tutele fino ad un cero punto) a suo piacimento, prendendolo e spostandolo dal proprio ruolo come e quando vuole, MA, ritornando al discorso che stavo per farti, e del quale te ne frega una beata minchia (evidentemente) queste tutele hanno AD ESEMPIO salvato il sottoscritto dal marciapiede, visto che in seguito ad un incidente stradale sono rimasto assente dal lavoro fra ospedale e convalescenza ben 6 (sei) mesi da Giugno 2016 a Dicembre 2016...... sarei rimasto su un marciapiede dopo 32 anni di lavoro durante i quali le assenze per malattia si limitavano a quando mi ritrovavo con 39 di febbre e proprio non ce la facevo ad alzarmi dal letto ed in questi 32 anni sono state davvero poche. 32 anni durante i quali ho sempre svolto i vari compiti a cui sono stato indirizzato col massimo dell'impegno e senza mai eccepire (nonostante gli atteggiamenti degli uffici personale o del capoufficio non siano state sempre "esenti da critiche").

    Per queso caro Flag, ti dico, spassionatamente e senza tante remore e a costo di essere bannato da questo forum, di "andare a dar via il culo"... perchè la tua visione dei lavoratori dipendenti è troppo, ma davvero troppo negativa.

    Se questo incidente da cui mi sto lentamente riprendendo fosse successo a mio figlio (che grazie alle atuali politiche del lavoro a 22 anni di età e con un diploma si ritrova ancora disoccupato) assunto nlla stessa mia azienda con la politica del Jobs Act e quindi delle tutele crescenti, avrebbe sicuramente perso il posto.
    Ma tu sei superiore............ che cazzo ne sai tu dei lavoratori dipendenti.............. mi fai una rabbia, Flag, ma una rabbia..............
    Che culo....... ho le gambe aperte (Cit. Bella)

    Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia. (W.S)

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Guarda, sono piuttosto preoccupato visto che mi trovo sostanzialmente d'accordo con te. Il tutto al netto dei corsi di specializzazione o di riqualificazione obbligatori, Che ritengo +1 coperta di Linus che un effettivo sostegno alla crescita. Quando si parla di istruzione, purtroppo, si parla di un percorso lungo, Culturale appunto, che parte dalle scuole almeno superiori. Inoltre, quello che va cambiato, è un certo atteggiamento verso " il posto di lavoro, specie nelle tutelatissime grandi industrie o nello stato .


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Magari avessimo il tempo per iniziare dalle superiori!!...non hai capito...dobbiamo correre!!...i corsi professionali o d'aggiornamento professionale devono essere obbligatori da subito e non parlo ovviamente delle ridicole trenta ore,ci servono corsi di spessore,pagati sia dalle aziende che dallo stato,dobbiamo innalzare ai massimi livelli possibili la professionalità dei nostri lavoratori,qui il tempo sta drammaticamente finendo,ci stiamo cinesizzando in casa nostra,occorre reagire a duecento allora,occorre riportare il lavoro al primo posto. Quello che ci manca,oltre ad un buon governo è il tempo,e quello non si può acquistarlo.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio

    per finire, che la digitalizzazione dei dati della PA sia una stronzata, mi pare difficile da sostenere, e mi pare piuttosto un'esigenza ineludibile
    Fidati...per come l'hanno impostata è una cagata pazzesca...se vuoi ne possiamo parlare...

    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Magari avessimo il tempo per iniziare dalle superiori!!...non hai capito...dobbiamo correre!!...i corsi professionali o d'aggiornamento professionale devono essere obbligatori da subito e non parlo ovviamente delle ridicole trenta ore,ci servono corsi di spessore,pagati sia dalle aziende che dallo stato,dobbiamo innalzare ai massimi livelli possibili la professionalità dei nostri lavoratori,qui il tempo sta drammaticamente finendo,ci stiamo cinesizzando in casa nostra,occorre reagire a duecento allora,occorre riportare il lavoro al primo posto. Quello che ci manca,oltre ad un buon governo è il tempo,e quello non si può acquistarlo.
    Ci stiamo cinesizzando...vero...avendo mazzolato per bene il mercato interno e nell'impossibilità di abbassare il valore della moneta hanno deciso che era giusto abbassare il valore del lavoro...non per competenze ma in ossequio ad un asettico calcolo matematico imposto dall'europa...casualmente la germania con questo giochetto ci guadagna e non poco con tutti i semilavorati che ordina in italia ad 1/3 dei loro costi di produzione...

    I nostri politicanti parlano di ripresa di lavoro ecc invece dall'europa arrivano richieste di provvedimenti (prontamente messi in pratica) che sono esattamente il contrario...
    Ultima modifica di Stinit; 05/01/2017 alle 11:59 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Guarda, sono piuttosto preoccupato visto che mi trovo sostanzialmente d'accordo con te. Il tutto al netto dei corsi di specializzazione o di riqualificazione obbligatori, Che ritengo +1 coperta di Linus che un effettivo sostegno alla crescita. Quando si parla di istruzione, purtroppo, si parla di un percorso lungo, Culturale appunto, che parte dalle scuole almeno superiori. Inoltre, quello che va cambiato, è un certo atteggiamento verso " il posto di lavoro, specie nelle tutelatissime grandi industrie o nello stato .


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ...ma anche no...le tutele delle grandi industrie sono state smontate pezzo per pezzo e senza tanto clamore...fatte a pezzettini piccoli senza un ancora di salvataggio degna di essere definita tale...potrei fare innumerevoli esempi...ma non ha senso...
    nel settore pubblico va anche peggio...si sono create generazioni di laureati che dopo innumerevoli concorsi (fatti per lo più per chi li fa) vengono assunti "fissi" tutto l'anno con contratti precari/a ore ecc e con uno stipendio ridicolo sono li a fare un lavoro che ai loro colleghi anziani viene remunerato dignitosamente...dato il loro costo orario gli viene anche "chiesto" di fare anche straordinari che poi mai nessuno pagherà...in occasione delle tornate elettorali gli fanno fare orari incredibili pagati poi (forse) a forfait...il tutto mentre si procede con quella stronzata della digitalizzazione dei dati della PA che invece di abbattere i costi li quadruplica creando per altro nuove e pericolosissime situazioni al limite del paradosso

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da sagyttar Visualizza Messaggio
    Quelle che tu chiami tutelatissime grandi industrie e dell'atteggiamento di noi dipendenti di queste grandi industrie di cui facciamo parte, sono il frutto di anni di lotta sindacale e scioperi su scioperi.
    Forse non lo sai, forse lo vuoi ignorare, forse hai una mentalità troppo aperta rispetto alla mia chiusissima di dipendente che per la sua grande azienda è solo un numero di matricola del quale può disporre (ma per fortuna visto le tutele fino ad un cero punto) a suo piacimento, prendendolo e spostandolo dal proprio ruolo come e quando vuole, MA, ritornando al discorso che stavo per farti, e del quale te ne frega una beata minchia (evidentemente) queste tutele hanno AD ESEMPIO salvato il sottoscritto dal marciapiede, visto che in seguito ad un incidente stradale sono rimasto assente dal lavoro fra ospedale e convalescenza ben 6 (sei) mesi da Giugno 2016 a Dicembre 2016...... sarei rimasto su un marciapiede dopo 32 anni di lavoro durante i quali le assenze per malattia si limitavano a quando mi ritrovavo con 39 di febbre e proprio non ce la facevo ad alzarmi dal letto ed in questi 32 anni sono state davvero poche. 32 anni durante i quali ho sempre svolto i vari compiti a cui sono stato indirizzato col massimo dell'impegno e senza mai eccepire (nonostante gli atteggiamenti degli uffici personale o del capoufficio non siano state sempre "esenti da critiche").

    Per queso caro Flag, ti dico, spassionatamente e senza tante remore e a costo di essere bannato da questo forum, di "andare a dar via il culo"... perchè la tua visione dei lavoratori dipendenti è troppo, ma davvero troppo negativa.

    Se questo incidente da cui mi sto lentamente riprendendo fosse successo a mio figlio (che grazie alle atuali politiche del lavoro a 22 anni di età e con un diploma si ritrova ancora disoccupato) assunto nlla stessa mia azienda con la politica del Jobs Act e quindi delle tutele crescenti, avrebbe sicuramente perso il posto.
    Ma tu sei superiore............ che cazzo ne sai tu dei lavoratori dipendenti.............. mi fai una rabbia, Flag, ma una rabbia..............
    ohhhhhhh, questa me l'ero persa, in un primo momento, e ieri sera, quando stato rispondendo, mi e' saltata la rete.......

    per prima cosa credo che il senso del tuo discorso sarebbe stato lo stesso senza le frasi con attraverso le quali mi hai voluto "onorare" col tuo disprezzo.

    non so cosa ti fa pensare che , quando parlo di tutele, io mi riferisca a quelle oggetto del tuo esempio: non ho mai pensato, non penso e non pensero' mai che un lavoratore in stato di difficoltà per un evento traumatico come un incidente stradale, o colpito da una patologia, sia essa acuta o cronica, non debba essere difeso e protetto. si puo' discutere sulle modalita', ma , dati i toni del tuo intervento, penso che tu non ne abbia particolarmente voglia.

    per quanto agli esempi , che ti coinvolgono e dei quali quindi capisco la passione e mi dispiaccio per la situazione (che spero si stia risolvendo per il meglio) , ti potrei portare decine di altri esempi nei quali le lotte dei lavoratori sono state buttate nel cesso, sminuite nel significato e distorte, nelle quali il sindacato ha difeso e difende, e, temo, difenderà, posizioni indifendibili, ha giocato al tanto peggio-tanto meglio e ha avuto comportamenti , dal mio punto di vista, deprecabili e violenti, oltre che irrazionali e ideologici.

    io non do alcun valore alla lotta in quanto tale, ma ai principi, alle fattispecie e alle situazioni che produce, e rilevo, per mia esperienza personale, come spesso quella lotta sia condotta da dei professionisti della lotta stessa, con modalita' spesso tutto fuor che democratiche.......ma ancora una volta potremmo parlarne a lungo senza trovarci daccordo.......

    che vuoi che ti dica: incasso il tuo evidente disprezzo augurandomi che l'esternazione ti abbia fatto sentire vivo e "rivoluzionario" al punto giusto: te la sei presa con un "servo dei padroni", e quindi, anche per oggi hai fatto il tuo dovere.

    entrare nel merito e comprendere meglio la posizione di chi ti sta di fronte, evidentemente, non e' nelle tue corde e ne prendo atto.

    buon pro ti faccia

    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Magari avessimo il tempo per iniziare dalle superiori!!...non hai capito...dobbiamo correre!!...i corsi professionali o d'aggiornamento professionale devono essere obbligatori da subito e non parlo ovviamente delle ridicole trenta ore,ci servono corsi di spessore,pagati sia dalle aziende che dallo stato,dobbiamo innalzare ai massimi livelli possibili la professionalità dei nostri lavoratori,qui il tempo sta drammaticamente finendo,ci stiamo cinesizzando in casa nostra,occorre reagire a duecento allora,occorre riportare il lavoro al primo posto. Quello che ci manca,oltre ad un buon governo è il tempo,e quello non si può acquistarlo.
    e' , lo so........ho capito perfettamente che dobbiamo correre, e mi riferivo alle ridicole trenta ore, e al fatto che, questa formazione sia spesso, in realta', una pura e costosa (a favore di gruppi di delinquenti) formalità..........

    la fretta esiste, ma spesso e' cattiva consigliera..............e , prima di agire, ricollegandomi a quanto da te precedentemente scritto, occorre la condivisione di una strategia.......tutto qui

    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    ...ma anche no...le tutele delle grandi industrie sono state smontate pezzo per pezzo e senza tanto clamore...fatte a pezzettini piccoli senza un ancora di salvataggio degna di essere definita tale...potrei fare innumerevoli esempi...ma non ha senso...
    nel settore pubblico va anche peggio...si sono create generazioni di laureati che dopo innumerevoli concorsi (fatti per lo più per chi li fa) vengono assunti "fissi" tutto l'anno con contratti precari/a ore ecc e con uno stipendio ridicolo sono li a fare un lavoro che ai loro colleghi anziani viene remunerato dignitosamente...dato il loro costo orario gli viene anche "chiesto" di fare anche straordinari che poi mai nessuno pagherà...in occasione delle tornate elettorali gli fanno fare orari incredibili pagati poi (forse) a forfait...il tutto mentre si procede con quella stronzata della digitalizzazione dei dati della PA che invece di abbattere i costi li quadruplica creando per altro nuove e pericolosissime situazioni al limite del paradosso
    stai parlando di nuovi assunti, per il primo punto, e di una aberrazione del sistema, anche da me denunciata piu' volte, nel secondo..........quei laureati, spesso, fanno il lavoro che i "tutelati" non si sognano nemmeno di fare...............io manderei via a calci in culo chi non fa un cazzo e lascerei volentieri il posto a giovani di buona volonta', oltre che preparati (sulla preparazione, pero', visto che per mestiere seleziono anche persone da assumere, si potrebbe aprire un capitolo lungo e interessante) .

    per finire, che la digitalizzazione dei dati della PA sia una stronzata, mi pare difficile da sostenere, e mi pare piuttosto un'esigenza ineludibile
    Ultima modifica di ABCDEF; 05/01/2017 alle 08:14 Motivo: Unione Post Automatica

Discussioni Simili

  1. GRANDE ! GRANDE ! GRANDE ! FRANCESCO proprietario della conce Triumph Brescia
    Di jb sound nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 14/05/2012, 15:04
  2. Ciao Anto... un abbraccio grande grande, come te
    Di giorgiorox nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 188
    Ultimo Messaggio: 05/05/2011, 20:21
  3. GRAZIE Sir Roger Moore ; GRANDE ATTORE , GRANDE UOMO
    Di EIKONTRIPLE nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 22/12/2010, 12:03
  4. Questa è classe e qualità!! grande vezza....grande motoblog
    Di lucabi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 19/09/2010, 10:19
  5. Dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna
    Di alessandro2804 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 97
    Ultimo Messaggio: 11/08/2010, 06:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •