
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non ho alcuna mirabolante qualità, ma uso la regola di mio nonno.
Quando è bagnato per terra vado piano, e cerco di curvare con attenzione!
Se in quelle condizioni mi passa in curva uno scooter con le ruote liscie, me ne frego.
Se poi si "impatacca" son cazzi suoi.
Detto questo, se gli aiuti elettronici (come mi è già capitato più volte) intervengono SOLO sull'asciutto a moto dritta e in completo controllo, mi sa che forse sono un filino tarati troppo sul preventivo.
Se NON mi capita sul bagnato, vuol dire che io mi autolimito a sufficienza (forse troppo, ma come ho detto prima me ne frego dei commenti e in quelle condizioni vado piano).
Sono un fermone? Boh, non lo so neanch'io a questo punto.
So solo che su asfalto pulito e asciutto preferirei avere la moto più "libera", perché onestamente riesco ancora a sentirla piuttosto bene, e gli "aiuti" che intervengono alla segugio member mi rompono i maroni. Parecchio.
Visto poi che ci sono le mappature, era o no in caso di inserirli solo su quella Rain, o perlomeno poterne modificare il livello di intervento?
Chiedo troppo?
Per quanto riguarda la moto che sta in piedi da sola, secondo me è un piccolo controsenso della tecnologia rapportata alla tipologia di mezzo.
Una moto nasce per essere instabile, ed è proprio questa sua "instabilità" a renderla goduriosa e piacevole da guidare.
Concordo che queste "rotelline elettroniche" potrebbero essere utili su neve o ghiaccio, ma quanti sono quelli che usano la moto (se non costretti dagli eventi) sotto una bufera di neve o su una strada lastricata di ghiaccio?
