Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26

Discussione: diesel gate

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di 1851francesco
    Data Registrazione
    06/10/11
    Località
    casentino
    Moto
    speeeed triple 2010 ex bmw ex kawa 600 ex cbr 1000 ex aprilia af1 ex malahuti mdx ex garelli katia
    Messaggi
    1,819

    diesel gate

    l'altro giorno porto la macchina di mia moglie una Q3 presso una officina ww audi per fare un lavoretto, più tardi mi chiamano e mi dicono che questo modello fa parte di quelli dove necessita aggiornare il software in merito alle irregolarità diesel gate.
    Bene, rispondo si certo fate pure.
    dopo un'oretta l'auto era pronta vado a ritirarla con pò di curiosità aspettandomi qualche differenza nelle prestazioni.
    Con stupore noto che l'auto forse mi sembra più pronta di prima., boh strano!!

    Mi sovviene un dubbio...ci ragiono e penso:

    hanno aggiornato il software in un battibaleno e magicamente l'auto è in regola e va come prima forse meglio,
    ma allora se è così semplice perchè non l'hanno fatto subito senza fare quelle enorme figura di merda e soprattutto dovendo pagare quella multa miliardaria??

    da appassionato di motori e non di canne da pesca so che se un progetto nasce con certe caratteristiche tecniche di prestazioni ed emissioni è difficile con un semplice aggiornamento alla centralina stravolgere in meglio ciò che era stato ottenuto a suon di milioni di euro di sviluppo. qualche anno fa non decenni.

    quindi io sento puzza di SOLA (come dicono a ROMA).
    voi cosa ne pensate?

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di fibbrone
    Data Registrazione
    14/05/12
    Località
    verona
    Moto
    tiger 800+ sh 300
    Messaggi
    934
    Uguale situazione con tiguan di mia moglie ma che avranno fatto mai...però gadget fighi 😖

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,680
    Da quel poco che ci avevo capito hanno alzato i limiti di legge per far rientrare i problemi. Ma non ho seguito la faccenda più di tanto per cui potrei sbagliare

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,495
    Citazione Originariamente Scritto da 1851francesco Visualizza Messaggio
    l'altro giorno porto la macchina di mia moglie una Q3 presso una officina ww audi per fare un lavoretto, più tardi mi chiamano e mi dicono che questo modello fa parte di quelli dove necessita aggiornare il software in merito alle irregolarità diesel gate.
    Bene, rispondo si certo fate pure.
    dopo un'oretta l'auto era pronta vado a ritirarla con pò di curiosità aspettandomi qualche differenza nelle prestazioni.
    Con stupore noto che l'auto forse mi sembra più pronta di prima., boh strano!!

    Mi sovviene un dubbio...ci ragiono e penso:

    hanno aggiornato il software in un battibaleno e magicamente l'auto è in regola e va come prima forse meglio,
    ma allora se è così semplice perchè non l'hanno fatto subito senza fare quelle enorme figura di merda e soprattutto dovendo pagare quella multa miliardaria??

    da appassionato di motori e non di canne da pesca so che se un progetto nasce con certe caratteristiche tecniche di prestazioni ed emissioni è difficile con un semplice aggiornamento alla centralina stravolgere in meglio ciò che era stato ottenuto a suon di milioni di euro di sviluppo. qualche anno fa non decenni.

    quindi io sento puzza di SOLA (come dicono a ROMA).
    voi cosa ne pensate?
    capace che per bypassare il problema Nox danneggino il motore piu in fretta, ahiahiahi, ti si sfascera' la macchina piu velocemente, tocca comprarne una nuova

    a parte gli scherzi, bisogna vedere che parametri adesso ci sono in ECU rispetto a prima e se questo veramente(trattenendo all'interno piu Nox) non usuri il motore piu velocemente
    perche se solo software e no hardware(cambio del act etc etc.) quello succede

    se poi e' come dice Apox che hanno alzato i limiti di legge in fase di omologazione
    sono dei gran Furbacchioni che non dovrebbero rompere tanto le balle

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di feromone
    Data Registrazione
    12/10/16
    Località
    cervia
    Moto
    speed triple
    Messaggi
    703
    Voi non capite niente di ingegneria meccanica ed è per questo che non conoscete il livello di tecnologia VW e gli studi fatti nel giro di pochi giorni per ovviare al problema...sono tedeschi e non sanno ridere, quando fanno una cosa la fanno bene e non prendono per il culo nessuno.
    Questo è l'ultimo ritrovato dei laboratori VW

    il tubo Tucker.

    1100 GS forever

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,495
    Citazione Originariamente Scritto da feromone Visualizza Messaggio
    Voi non capite niente di ingegneria meccanica ed è per questo che non conoscete il livello di tecnologia VW e gli studi fatti nel giro di pochi giorni per ovviare al problema...sono tedeschi e non sanno ridere, quando fanno una cosa la fanno bene e non prendono per il culo nessuno.
    Questo è l'ultimo ritrovato dei laboratori VW

    il tubo Tucker.

    1100 GS forever
    il mitico tubo tucker


  7. #7
    TCP Rider L'avatar di Bandit72
    Data Registrazione
    18/11/10
    Località
    Milanese di nascita Rhodense di adozione.
    Moto
    Street Triple R, ex Banditina 600, ex XT 600, ex Sintesi 125, ex Califfo Rizzato, ex Saltafoss.
    Messaggi
    1,339
    Citazione Originariamente Scritto da feromone Visualizza Messaggio
    Voi non capite niente di ingegneria meccanica ed è per questo che non conoscete il livello di tecnologia VW e gli studi fatti nel giro di pochi giorni per ovviare al problema...sono tedeschi e non sanno ridere, quando fanno una cosa la fanno bene e non prendono per il culo nessuno.
    Questo è l'ultimo ritrovato dei laboratori VW

    il tubo Tucker.

    1100 GS forever
    Hanno fatto la scoperta dell'acqua calda.
    Quando avevo la Bravo Jtd 105, si era guastato il debimetro, ed era proprio posizionato su un raccordo con davanti una griglia uguale uguale alla foto...parlo del 1999!!!!
    Comunque io ho una Octavia 4x4 1.6 Tdi e ho ricevuto la lettera a Novembre/2015 che mi avrebbero richiamato la macchina nel 2016! Sto ancora aspettando!!!

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di feromone
    Data Registrazione
    12/10/16
    Località
    cervia
    Moto
    speed triple
    Messaggi
    703
    A chi interessa qui una lettera scritta da un Tiguanista e presa di pari passo da un altro forum:

    "allora premetto che ciò che scriverò è assolutamente un consiglio di parte, interpretato sugli elementi in possesso ed assolutamente non può essere in nessun modo base per qualsivoglia azione di rivalsa o di soggettiva attivazione.
    Ringrazio .....

    Il primo modello (quello postato dal caro amicoXXXX) appare essere quale modello di diversa specie, indicato in prima battuta per rivestire uno specifico caso, quello di tutela del Service in primis, da eventuali danni che si dovessero verificare (compreso il non recupero dei dati di rimappatura che erano stati effettuati sul veicolo oggetto di intervento) al momento dell'azione di richiamo indicata dal modello stesso; invero apparare un pò confusionario nella stresura in quanto non appare affrontare la complessa ed esaustiva tipicità della tematica affrontata (che trova da ultimo base nel codice D Lgs 206 /2005); in buona sostanza o lo si configura (il modulo) come si deve annotando ogni articolo del decreto Ministeriale 358/1994 che regola l'attività delle officine meccaniche, compreso la tutela del cliente, oppure così come è composto ha un valore di parte ed appare celare parti fondamentali della questione (in soldoni si fa firmare solo quello che interessa alla casa/service).
    Insomma dalla disamina appare mal congegnato tanto da poter essere impugnato in caso di contenzioso tra le due parti (in questo caso solo ed assolutamente il service la controparte).

    Ben diverso è il secondo modello, quello postato dal gentile XXXXi; questo modulo appare essere con tutta franchezza un modulo che affianca l'ordine d'officina ed è mirato a due sostanziali finalità:
    la prima offrire un campione chiaro a fronte del numero degli autoveicoli richiamati, del numero dei veicoli non aggiornati, con una molteplicità di conseguenze; potrebbe essere una strategia difensiva che la Casa si tiene nel taschino, per poter offrire quale ulteriore elemento di distanza in sede dibattiva; cioè se il numero fosse elevato sarebbe facile dimostrare che in definitiva la clientela non era assolutamente interessata all'aggiornamento e quindi questo potrebbe introdurre una moratoria nella richiesta eventuale di danni.
    la seconda finalità del modello è chiaramente quella di tutelare e sollevare la Casa Costruttrice, la VW Italia group Spa e il Service da qualsivoglia danno, pregiudizi futuro; attenzione questo passo è il nocciolo della questione; con questa piccola frase ..."manlevando il Service, VW Group e Costruttore da ogni conseguenza pregiudizievole derivante da tale rifiuto", VW mette oltre che le mani avanti, in quanto si solleva (e con la Vostra firma per accettazione è difficile poi dimostrare il contrario) da ogni futura responsabilità;
    E non stiamo parlando di eventuali richieste risarcitorie (che come detto in altra parte riguardano esclusivamente la sfera "contrattuale " che si instaura tra cliente e venditore - Casa costruttrice - sulla non conformità a quanto dato rispetto alla legittima attesa) ma di eventuali possibili conseguenze che potessero emergere dall'utilizzo del veicolo non aggiornato; in buona sostanza potrebbe che ne so venire fuori che il veicolo non aggiornato non possa circolare più tra un anno (??) e VW si affranca completamente da questa conseguenza; in parole più povere a quel punto dovreste raccogliere i cocci...

    quindi..quindi..la faccenda si complica enormemente, sarebbe il caso davvero di approfondire la questione con una causa pilota, oppure informare una delle associazioni dei consumatori, di questa ulteriore, capestra vicenda nella vicenda..

    il consiglio nel frattempo??
    non firmare niente, nulla di nulla; in sostanza il Service non può si rifiutare di fare il lavoro richiesto (es. cambio olio, filtri ecc..), ma nello stesso tempo non firmate nulla (anche nel caso di accettazione dell'aggiornamento).

    Mi piacerebbe a questo punto vedere il modello che fanno firmare nel caso di adesione dell'aggiornamento..

    Poi abbiamo fatto un pò il punto sulla questione del dieselgate in Italia e sulle varie class action intentate sulla questione; ricordiamo che la finalità della class action è arrivare ad una sentenza (causa pilota) che costituisca poi basa per le varie richieste risarcitorie.


    ebbene in questo momento risulta una sola (tra adiconsum, altroconsumo e codacons) causa intentata (ammissibilità dichiarata dalla corte di appello di venezia competente per territorio) ed è quella di un privato; per ora l'ammissibilità delle class action è stata respinta.."


  9. #9
    TCP Rider L'avatar di 1851francesco
    Data Registrazione
    06/10/11
    Località
    casentino
    Moto
    speeeed triple 2010 ex bmw ex kawa 600 ex cbr 1000 ex aprilia af1 ex malahuti mdx ex garelli katia
    Messaggi
    1,819
    Citazione Originariamente Scritto da feromone Visualizza Messaggio
    A chi interessa qui una lettera scritta da un Tiguanista e presa di pari passo da un altro forum:

    "allora premetto che ciò che scriverò è assolutamente un consiglio di parte, interpretato sugli elementi in possesso ed assolutamente non può essere in nessun modo base per qualsivoglia azione di rivalsa o di soggettiva attivazione.
    Ringrazio .....

    Il primo modello (quello postato dal caro amicoXXXX) appare essere quale modello di diversa specie, indicato in prima battuta per rivestire uno specifico caso, quello di tutela del Service in primis, da eventuali danni che si dovessero verificare (compreso il non recupero dei dati di rimappatura che erano stati effettuati sul veicolo oggetto di intervento) al momento dell'azione di richiamo indicata dal modello stesso; invero apparare un pò confusionario nella stresura in quanto non appare affrontare la complessa ed esaustiva tipicità della tematica affrontata (che trova da ultimo base nel codice D Lgs 206 /2005); in buona sostanza o lo si configura (il modulo) come si deve annotando ogni articolo del decreto Ministeriale 358/1994 che regola l'attività delle officine meccaniche, compreso la tutela del cliente, oppure così come è composto ha un valore di parte ed appare celare parti fondamentali della questione (in soldoni si fa firmare solo quello che interessa alla casa/service).
    Insomma dalla disamina appare mal congegnato tanto da poter essere impugnato in caso di contenzioso tra le due parti (in questo caso solo ed assolutamente il service la controparte).

    Ben diverso è il secondo modello, quello postato dal gentile XXXXi; questo modulo appare essere con tutta franchezza un modulo che affianca l'ordine d'officina ed è mirato a due sostanziali finalità:
    la prima offrire un campione chiaro a fronte del numero degli autoveicoli richiamati, del numero dei veicoli non aggiornati, con una molteplicità di conseguenze; potrebbe essere una strategia difensiva che la Casa si tiene nel taschino, per poter offrire quale ulteriore elemento di distanza in sede dibattiva; cioè se il numero fosse elevato sarebbe facile dimostrare che in definitiva la clientela non era assolutamente interessata all'aggiornamento e quindi questo potrebbe introdurre una moratoria nella richiesta eventuale di danni.
    la seconda finalità del modello è chiaramente quella di tutelare e sollevare la Casa Costruttrice, la VW Italia group Spa e il Service da qualsivoglia danno, pregiudizi futuro; attenzione questo passo è il nocciolo della questione; con questa piccola frase ..."manlevando il Service, VW Group e Costruttore da ogni conseguenza pregiudizievole derivante da tale rifiuto", VW mette oltre che le mani avanti, in quanto si solleva (e con la Vostra firma per accettazione è difficile poi dimostrare il contrario) da ogni futura responsabilità;
    E non stiamo parlando di eventuali richieste risarcitorie (che come detto in altra parte riguardano esclusivamente la sfera "contrattuale " che si instaura tra cliente e venditore - Casa costruttrice - sulla non conformità a quanto dato rispetto alla legittima attesa) ma di eventuali possibili conseguenze che potessero emergere dall'utilizzo del veicolo non aggiornato; in buona sostanza potrebbe che ne so venire fuori che il veicolo non aggiornato non possa circolare più tra un anno (??) e VW si affranca completamente da questa conseguenza; in parole più povere a quel punto dovreste raccogliere i cocci...

    quindi..quindi..la faccenda si complica enormemente, sarebbe il caso davvero di approfondire la questione con una causa pilota, oppure informare una delle associazioni dei consumatori, di questa ulteriore, capestra vicenda nella vicenda..

    il consiglio nel frattempo??
    non firmare niente, nulla di nulla; in sostanza il Service non può si rifiutare di fare il lavoro richiesto (es. cambio olio, filtri ecc..), ma nello stesso tempo non firmate nulla (anche nel caso di accettazione dell'aggiornamento).

    Mi piacerebbe a questo punto vedere il modello che fanno firmare nel caso di adesione dell'aggiornamento..

    Poi abbiamo fatto un pò il punto sulla questione del dieselgate in Italia e sulle varie class action intentate sulla questione; ricordiamo che la finalità della class action è arrivare ad una sentenza (causa pilota) che costituisca poi basa per le varie richieste risarcitorie.


    ebbene in questo momento risulta una sola (tra adiconsum, altroconsumo e codacons) causa intentata (ammissibilità dichiarata dalla corte di appello di venezia competente per territorio) ed è quella di un privato; per ora l'ammissibilità delle class action è stata respinta.."

    comunque io non ho firmato nulla ho solo ritirato un foglio che hanno aggiornato la macchina.
    un gadget in regalo e via tutti contenti, più di prima

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di feromone
    Data Registrazione
    12/10/16
    Località
    cervia
    Moto
    speed triple
    Messaggi
    703
    Citazione Originariamente Scritto da 1851francesco Visualizza Messaggio
    comunque io non ho firmato nulla ho solo ritirato un foglio che hanno aggiornato la macchina.
    un gadget in regalo e via tutti contenti, più di prima
    Ah! loro di sicuro....sono meno contenti in America, dove gli hanno fatto il culo a stelle e striscie!

    1100 GS forever

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Steel Gate ( step 2 )
    Di ROCKET68 nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 07/07/2013, 09:27
  2. Steel Gate - Step 1
    Di ROCKET68 nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 12/06/2012, 08:27
  3. Giuino's Gate step 5
    Di giuino nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 96
    Ultimo Messaggio: 02/01/2012, 21:37
  4. Sexy-gate al ragù
    Di ushioetora nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 21/01/2010, 20:17
  5. Alice W Gate distrugge tutto?
    Di Giskard nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27/12/2008, 12:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •