Seguo con attenzione la faccenda sin dall'inizio, e penso che ci sia stato un forte sovradimensionamento del problema (dettato da "guerre" politiche tra i costruttori), che comunque esiste realmente.
Alcune auto del gruppo VAG, per ottemperare alle normative, hanno ricevuto solo un aggiornamento software della centralina, altre (le 1.6TDI di sicuro) hanno ricevuto una nuova valvola EGR, oltre all'aggiornamento SW.
Ora, non credo che questi interventi abbiano realmente risolto il problema emissioni, ma di sicuro le hanno parificate al resto del parco diesel circolante, che a mio avviso È TUTTO A RISCHIO!
Purtroppo il motore diesel è al limite della sua tecnologia, e per ottemperare alle normative EURO7 le Case dovranno sudare sette camicie, e in svariati casi cesseranno la produzione di motori a gasolio.
Chi compra una auto diesel lo deve sapere.
La sua auto tra 5-10 anni sarà fuori norma, e non basteranno i trucchetti da mago Oronzo della Volkswagen (o della Fiat, o della Renault, o chi per loro) per farla rientrare.
Il futuro è nell'ibrido a benzina, questa è la realtà.
Speriamo solo che applichino le tecnologie ibride anche alle utilitarie e dotino i modelli anche di cambio manuale (i CVT non si possono sopportare).
![]()