Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Sprint GT 1050 - Consigli

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Pastrocchio
    Data Registrazione
    06/11/10
    Località
    Faenza (RA)
    Moto
    Nessuna
    Messaggi
    471

    Sprint GT 1050 - Consigli

    Sembra che in rete (almeno forum italiani) sia sconosciuta.
    Ho avuto la ST 1050 e l'ho venduta solo perchè sono un cretino. Adesso gironzolavo in rete cercando una moto comoda con cui fare tutto (principalmente città e extra-urbano) senza pensieri. Motore da 750cc ad infinito e cavalli sempre bene. Vado piano, ma adoro la coppia dei motori grossi. Il mio propulsore forse sarebbe il Suzuki 1250cc che ha grossa cubatura e "scarsa" potenza. La ST1050 non la usavo mai sopra i 5000 giri, ma a me piace così.
    Comunque come vedete la GT in città ?
    A me non piacciono le moto agili. Peso 100Kg per 180cm. L'agilità la metto io con il corpo.
    Consumi andando a spasso ?
    Ho trovato un esemplare con 2500Km del 2015 a 4800 Euro. Secondo voi è consono oppure poco oppure tanto (magari perchè invendibile) ?

    Grazie !
    Marco - Triumph ST1050
    "La passione non si può misurare col numero di cilindri"

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Spennacchiotto
    Data Registrazione
    22/04/10
    Località
    vicenza
    Moto
    Sprint ST 1050 '10 all black
    Messaggi
    1,979
    Non l'ho provata, ma considerato che rispetto alla ST - dalla quale deriva - ha il forcellone più lungo, dovrebbe essere un poco meno agile. In compenso dovrebbe essere più stabile in rettilineo.

    hanno modificato la posizione di guida cambiando manubrio e sella: ora che non c'è più la marmitta sotto, non ha più la coda alta

    per il resto ... la conosci

    se non l'hai letta, qui c'è una recensione:
    http://www.motoclub-tingavert.it/t607944s.html
    Ultima modifica di Spennacchiotto; 14/02/2017 alle 08:37
    Le moto precedenti: Honda 125 CBE, Guzzi V35 Imola, Guzzi 1000 SP, BMW K1100 RS, Honda VFR 800 rc46,

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Pastrocchio
    Data Registrazione
    06/11/10
    Località
    Faenza (RA)
    Moto
    Nessuna
    Messaggi
    471
    Grazie. Ho avuto la ST 1050 e mi sembrava una bicicletta. Se perde solo un filo di agilità... ben venga. Non sarà mai legnosa come la ST3.

    Secondo te com'è come prezzo 4800 Euro per una GT 1050 del 2015 con 2500Km (modello probabilmente del 2011/2012 perchè è grigia e dopo non veniva più fatta di quel colore) e bauletto originale oltre le borse ?

    Tanto ?

    Poco ?

    Giusto ?

    Il mio utilizzo è 40% extra-urbano, 40% città, 10% montagna e 10% autostrada... mai turismo. Ho due bimbe piccola. Amo avere TANTA coppia, ma vado piano. Il 90% del tempo, che tu ci creda o meno, sono dentro al codice. La mia andatura preferita è 80Km/h in extra-urbano (90-100Km/h se la strada è larga).

    Come puoi percepire da questo messaggio... sono già in quella discussione nel Tinga. Grazie.
    Ultima modifica di Pastrocchio; 14/02/2017 alle 10:56
    Marco - Triumph ST1050
    "La passione non si può misurare col numero di cilindri"

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Skiboy61
    Data Registrazione
    27/01/17
    Località
    sponda bresciana lago di Garda
    Moto
    Tiger Sport 1050 - 2017
    Messaggi
    865
    come ti capisco...

    scendo proprio ora dal 1250 Suzuki, un altro motore come quello davvero non esiste...non parlo di prestazioni assolute ovviamente, ma in
    fatto di elasticità e coppia non ha rivali...pensa che non riesco a vendere la mia Gsx 1250 (da novembre), perfetta e superaccessoriata, solo perché ha 50.000 km...chi è venuto a vederla hanno commentato: bellissima, ma ormai il motore sarà finito!

    comunque a quel prezzo, se la moto è in ordine, mi pare un affare.

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Pastrocchio
    Data Registrazione
    06/11/10
    Località
    Faenza (RA)
    Moto
    Nessuna
    Messaggi
    471
    Allora... la mia prima scelta era la GSX1250 !
    Si trovano ogni tanto a prezzacci. Una era del 2011 con 20.000Km nera. Pefetta con il suo trittico di borse. La vendeva a 4000 Euro (cosa che mi fa sembrare regalata la GT 1050 a 4800 Euro), ma mi è scappata per un pelo. Mi sono preso qualche giorno per pensarci e l'hanno venduta. Un'altra quasi uguale, ma grigia, l'avevo trovata anche a 100-200 Euro in meno. Anche quella andata venduta mentre valutavo. Purtroppo io sono lentissimo quando è ora di valutare l'acquisto. Ci penso e ripenso troppo.
    Il motore Suzuki è da automobile. Ha 100CV scarsi e la cubatura di un'utilitaria. Farà milioni di chilometri. Tecnicamentne il propulsore è nuovo a 50.000Km. Sono piuttosto sospensioni e freni che invecchiano oppure la sella (se trattata male). Praticamente arriva a marcire la moto prima del motore. Comunque oggi 50.000Km sono commercialmente tantissimi. Commercialmente, non tecnicamente. E' quasi invendibile. Se fosse perfetta potresti venderla a 3000-3200 Euro, la qual cifra ti parrà sicuramente un insulto. Cambio moto ogni anno. Sono a quota 17 e la prossima sarà la diciottesima. Le compro da privati e me le vendo da solo. Prima regola... fare un affare perchè tra un anno vorrò rivenderla senza perderci oppure, in qualche caso, guadagnandoci. Facendola breve... per questo motivo non supero mai i 25.000Km. La prima soglia priscologica è 20.000Km, ma non è forte. I 30.000Km sono una grossa soglia, ma non castrante. I 50.000Km indicano la fine commerciale della moto, tranne pochi modelli o marche. A quel punto bisogna darla ad un concessionario (che fornendo la garanzia rassicurerà il compratore) oppure all'estero. L'altra prassi, più comune nei venditori professionali che nei privati, è dare indietro al tachimetro. Si spera sempre di non caderci, ma sono tante le moto con questo problema. Chiaramente deploro questa possibilità. Ho scritto anche un manuale su come difendersi e scovare i casi più clamorosi.
    Ultima modifica di Pastrocchio; 14/02/2017 alle 13:12
    Marco - Triumph ST1050
    "La passione non si può misurare col numero di cilindri"

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di Spennacchiotto
    Data Registrazione
    22/04/10
    Località
    vicenza
    Moto
    Sprint ST 1050 '10 all black
    Messaggi
    1,979
    Citazione Originariamente Scritto da Pastrocchio Visualizza Messaggio
    Grazie. Ho avuto la ST 1050 e mi sembrava una bicicletta. Se perde solo un filo di agilità... ben venga. Non sarà mai legnosa come la ST3.

    Secondo te com'è come prezzo 4800 Euro per una GT 1050 del 2015 con 2500Km (modello probabilmente del 2011/2012 perchè è grigia e dopo non veniva più fatta di quel colore) e bauletto originale oltre le borse ?

    Tanto ?

    Poco ?

    Giusto ?
    Non ho idea di quale possa essere il giusto prezzo. Visto che compri ... il meno possibile

    Citazione Originariamente Scritto da Pastrocchio Visualizza Messaggio
    Come puoi percepire da questo messaggio... sono già in quella discussione nel Tinga. Grazie.

    Dopo aver inserito il link, scorrendo la discussione me ne sono accorto


    A differenza tua, come puoi vedere in firma, io sono per il possesso lungo.
    Il Derbi 125 era (rottamato) di mia figlia.
    E' entrato da poco in casa un Derbi 50 (per il piccolo) ma non lo considero targato
    Ultima modifica di Spennacchiotto; 15/02/2017 alle 08:38
    Le moto precedenti: Honda 125 CBE, Guzzi V35 Imola, Guzzi 1000 SP, BMW K1100 RS, Honda VFR 800 rc46,

  8. #7
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    03/03/12
    Località
    roma
    Messaggi
    1
    [QUOTE=Pastrocchio;7299127]Grazie. Ho avuto la ST 1050 e mi sembrava una bicicletta. Se perde solo un filo di agilit

    [QUOTE=Pastrocchio;7299127]Grazie. Ho avuto la ST 1050 e mi sembrava una bicicletta. Se perde solo un filo di agilit

    Citazione Originariamente Scritto da Pastrocchio Visualizza Messaggio
    Grazie. Ho avuto la ST 1050 e mi sembrava una bicicletta. Se perde solo un filo di agilità... ben venga. Non sarà mai legnosa come la ST3.

    Secondo te com'è come prezzo 4800 Euro per una GT 1050 del 2015 con 2500Km (modello probabilmente del 2011/2012 perchè è grigia e dopo non veniva più fatta di quel colore) e bauletto originale oltre le borse ?

    Tanto ?

    Poco ?

    Giusto ?

    Il mio utilizzo è 40% extra-urbano, 40% città, 10% montagna e 10% autostrada... mai turismo. Ho due bimbe piccola. Amo avere TANTA coppia, ma vado piano. Il 90% del tempo, che tu ci creda o meno, sono dentro al codice. La mia andatura preferita è 80Km/h in extra-urbano (90-100Km/h se la strada è larga).

    Come puoi percepire da questo messaggio... sono già in quella discussione nel Tinga. Grazie.

    Ciao, mi piace cambiare moto abbastanza spesso ed ho acquistato la GT poco meno di due anni fa, l'ho tenuta per circa 7 mesi per poi rivenderla con (molta) fatica. Ho trovato la moto molto pesante, inoltre il passo lungo la rende poco maneggevole ed in città, complice anche il caldo che esce dalle carene, è un pò una sofferenza... Bel motore, gira rotondo ed è sempre "pieno". L'utilizzo migliore è quello turistico anche se la guida è un pò troppo caricata sui manubri. Feci montare il cupolino alto e la pressione sul busto e sul casco è migliorata un pò. La sella è forse un pò troppo dura per i miei gusti. Freni pastosi ma ABS efficace. La ricomprerei? Non credo, non è una moto che mi ha affascinato nè entusiasmato a parte il motore, ma non essendo uno "smanettone" avrei preferito 30 cv in meno pur di avere 30 kg in meno...infatti subito dopo sono passato al Tiger 800 (piacevolissima!) ed ora alla R1200RT mod. 2010-13 e me ne pento perchè...sarà difficile tornare indietro!
    Un'opinione sul prezzo? Congruo in relazione alla moto soprattutto se intendi tenerla a lungo.
    Ciao, Marco
    Ultima modifica di mb_fax@yahoo.it; 15/02/2017 alle 13:25 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Pastrocchio
    Data Registrazione
    06/11/10
    Località
    Faenza (RA)
    Moto
    Nessuna
    Messaggi
    471
    Grazie. Vedo che anche tu cambi spesso come me. Potrei provare a buttare un prezzone... tipo 4500 Euro e vedere cosa succede. Mi sembra incredibile l'abbiate trovata così poco agile. Sarebbe stato bello leggere le vostre opinioni sulla ST3 della Ducati.

    Nessuno ha sentito di problemi di spegnimento in rilascio ?
    Ultima modifica di Pastrocchio; 16/02/2017 alle 06:35 Motivo: Unione Post Automatica
    Marco - Triumph ST1050
    "La passione non si può misurare col numero di cilindri"

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di Spennacchiotto
    Data Registrazione
    22/04/10
    Località
    vicenza
    Moto
    Sprint ST 1050 '10 all black
    Messaggi
    1,979
    Lo spegnimento in rilascio è causato dai corpi farfallati sporchi o da una errata regolazione del sensore di posizione delle farfalle; è più raro ma può dipendere anche da una errata taratura del motore passo-passo che regola il minimo.

    Nel primo caso è sufficiente fare una buona pulizia dei corpi (riesce meglio togliendoli dalla moto) e verificare che siano correttamente tarati con il Tune-ecu
    Nel secondo bisogna regolare il sensore utilizzando il Tune-ecu
    Nel terzo, verificare che il motore sia tarato correttamente: occorre il manuale d'officina e il Tune-ecu
    Le moto precedenti: Honda 125 CBE, Guzzi V35 Imola, Guzzi 1000 SP, BMW K1100 RS, Honda VFR 800 rc46,

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di Pastrocchio
    Data Registrazione
    06/11/10
    Località
    Faenza (RA)
    Moto
    Nessuna
    Messaggi
    471
    Citazione Originariamente Scritto da Spennacchiotto Visualizza Messaggio
    Lo spegnimento in rilascio è causato dai corpi farfallati sporchi o da una errata regolazione del sensore di posizione delle farfalle; è più raro ma può dipendere anche da una errata taratura del motore passo-passo che regola il minimo.

    Nel primo caso è sufficiente fare una buona pulizia dei corpi (riesce meglio togliendoli dalla moto) e verificare che siano correttamente tarati con il Tune-ecu
    Nel secondo bisogna regolare il sensore utilizzando il Tune-ecu
    Nel terzo, verificare che il motore sia tarato correttamente: occorre il manuale d'officina e il Tune-ecu

    Grazie. No. I difetti che ho letto in rete sono su moto NUOVE e questi tentativi sono tutti stati fatti dai meccanici. Ci sono vere e proprie enciclopedie in rete su questo difetti in parecchie Triumph (basta cercare "Triumph 1050 stalling"). Uno proprietario di GT ha ricolto migliorando i condotti dall'air-box al motore. Imbarcavano aria ed ha messo una guarnizione risolvendo. Altri hanno accettato la moto com'è e qualcuno l'ha venduta dalla disperazione.
    Questa cosa inficia un pochino la mia volontà di acquisto (era gasato come un caimano).
    Vorrei capire se capita solo quando si tocca la frizone. In tal caso si potrebbe applicare una soluzione simile a quella del Suzuki TL1000R. Loro hanno il problema che la moto sobbalza (enorme effetto on/off) quando si cambia marcia. Se si taglia il filo del sensore frizione, il difetto sparisce (provato io stesso sulla mia Cagiva Xtra-Raptor 1000 con quel motore). La centralina imposta una mappatura diversa a frizione tirata per diminuire l'inquinamento. Quando lasci la frizione, il cambio di mappatura crea un buco/ripartenza.
    Marco - Triumph ST1050
    "La passione non si può misurare col numero di cilindri"

Discussioni Simili

  1. consigli pneumatici 955 Sprint
    Di lumar nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13/11/2016, 12:25
  2. consigli pneumatici 955 Sprint
    Di lumar nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13/11/2016, 12:25
  3. Sprint ST 1050 - che gomme? consigli vari
    Di Spennacchiotto nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 08/05/2010, 22:18
  4. Consigli su Sprint ST 1050
    Di gaf82 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 132
    Ultimo Messaggio: 14/04/2009, 19:58
  5. Sprint ST. Consigli X acquisto
    Di maurigna nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13/02/2007, 07:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •