Se hai un amico meccanico o carrozziere ti può risolvere il problema.
Se hai un amico meccanico o carrozziere ti può risolvere il problema.
Precisamente, la cosa mi fa abbastanza alterare.
Dover pagare per un servizio per far lucrare un terzo su di una proprietà che mi apparteneva.
Nella logicità degli eventi un corrispettivo,anche se marginale spetterebbe a me, ex proprietario.
E non voglio veder scritte minkiate del tipo: eh mah, ill rottamatore ha costi fissi da sostenere ecc.
A parte che l'olio rimane attaccato alle pareti ed il motore è pulito solo se lo lavi (col problema di dove finisce poi il liquame prodotto dal lavaggio...) il motore contiene anche antigelo, guarnizioni varie contaminate sia da olio che da antigelo, idrocarburi incombusti sotto forma di croste in camera di scoppio, ecc.
Insomma tanta bella roba velenosa.
Anche la friggitrice è un rifiuto speciale, infatti non la puoi buttare dove ti pare, men che meno con l'olio dentro. L'olio da frittura è ancora un rifiuto speciale, infatti (di nuovo) non lo butti dove ti pare ma lo porti in ecopiazzola e non te ne accettano quantità palesemente eccedenti il presunto consumo familiare.
Che i rottamatori abbiano delle spese è una ovvietà, a chi è convinto del contrario farei fare un paio di settimane a compilare i vari registri che devono tenere e un altro paio a separare/maneggiare i rifiuti.
Ultima modifica di valterone; 25/02/2017 alle 09:02
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
mi sembra ovvio che stiamo parlando di cose diverse,la legge vieta di sversare materiali inquinanti non di tenerli,come per la friggitrice ,di cui conservo l'olio esausto in una tanica da 5 litri per non andare a sversarne 0,5 ogni volta all'ecocentro,allo stesso modo nessuno mi impedisce di tenere un motore in garage con i liquidi dentro,altrimenti non ci potremmo tenere neanche l'auto nuova
Send with the butterfly d' mammt
L'auto nuova non è un rifiuto finché non smetti di usarla e la rottami. Da quando è rottamata, con la legge attuale diventa un rifiuto... giusto o sbagliato che sia. Era pieno anche qua, di carcasse nei cortili, son sparite tutte e alcune erano proprio dei bei pezzi. A scanso di equivoci un motore di Audi 200 turbo ce l'ho anch'io, in cantina.![]()
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
TCP Rider Senior
Io ne ho uno di Fiat 131... 2000cc, stesso blocco della Delta integrale,ancora nell'imballo originale Fiat,
Anche quello è un gran bel rifiuto speciale
Inviato da me utilizzando Tapatalk
lo scorso anno trovarono una macchina appartenuta a me nel 91 abbandonata in un campo , il conc non fece il passaggio , poi lo fece ma non completo , alla motorizzazione risultava al pra no , finale ? ho dovuto pagare lo smaltimento pena multa anche per inquinamento .
VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html
che io sappia , per avere il mezzo radiato dal rottamaro devi consegnare la targa e la parte del telaio con incisi i numeri di serie .
Quella parte la puoi anche segare via dall' intero telaio e consegnare solo quel pezzo e tenerti poi la moto in giardino come fosse una statua .