Citazione Originariamente Scritto da valterone Visualizza Messaggio
A parte che l'olio rimane attaccato alle pareti ed il motore è pulito solo se lo lavi (col problema di dove finisce poi il liquame prodotto dal lavaggio...) il motore contiene anche antigelo, guarnizioni varie contaminate sia da olio che da antigelo, idrocarburi incombusti sotto forma di croste in camera di scoppio, ecc.
Insomma tanta bella roba velenosa.
Anche la friggitrice è un rifiuto speciale, infatti non la puoi buttare dove ti pare, men che meno con l'olio dentro. L'olio da frittura è ancora un rifiuto speciale, infatti (di nuovo) non lo butti dove ti pare ma lo porti in ecopiazzola e non te ne accettano quantità palesemente eccedenti il presunto consumo familiare.
Che i rottamatori abbiano delle spese è una ovvietà, a chi è convinto del contrario farei fare un paio di settimane a compilare i vari registri che devono tenere e un altro paio a separare/maneggiare i rifiuti.
mi sembra ovvio che stiamo parlando di cose diverse,la legge vieta di sversare materiali inquinanti non di tenerli,come per la friggitrice ,di cui conservo l'olio esausto in una tanica da 5 litri per non andare a sversarne 0,5 ogni volta all'ecocentro,allo stesso modo nessuno mi impedisce di tenere un motore in garage con i liquidi dentro,altrimenti non ci potremmo tenere neanche l'auto nuova