Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Terminali Vance & Hines

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di babele
    Data Registrazione
    24/07/10
    Località
    Gorizia
    Moto
    Scrambler 1200 XC
    Messaggi
    1,966

    Terminali Vance & Hines

    Qualcuno può aiutarmi a capire che differenza c'è, a parte quella economica,
    in fatto di omologazione, tra queste due coppie di terminali Vance & Hines.

    Questi sono sul sito WOT e in euro costerebbero circa 720€

    Triumph Motorcycles | Chrome Stainless Steel Slip-ons - EU - Bonneville T120 - Liquid Cooled Bonnevilles - Bonneville Accessories - Accessories | Triumph Parts | Triumph Clothing | Triumph Accessories

    Questi altri sul sito Triumph italia costano 914€

    Slip-on in acciaio inossidabile cromato - Omologazione E-mark | Triumph Motorcycles

    I primi hanno omologazione EU, i secondi quella E Mark. Dov'è il trucco? Quelli che costano meno non hanno
    omologazione stradale mentre ii secondi si? Grazie

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Citazione Originariamente Scritto da babele Visualizza Messaggio
    Qualcuno può aiutarmi a capire che differenza c'è, a parte quella economica,
    in fatto di omologazione, tra queste due coppie di terminali Vance & Hines.

    Questi sono sul sito WOT e in euro costerebbero circa 720€

    Triumph Motorcycles | Chrome Stainless Steel Slip-ons - EU - Bonneville T120 - Liquid Cooled Bonnevilles - Bonneville Accessories - Accessories | Triumph Parts | Triumph Clothing | Triumph Accessories

    Questi altri sul sito Triumph italia costano 914€

    Slip-on in acciaio inossidabile cromato - Omologazione E-mark | Triumph Motorcycles

    I primi hanno omologazione EU, i secondi quella E Mark. Dov'è il trucco? Quelli che costano meno non hanno
    omologazione stradale mentre ii secondi si? Grazie
    Sono gli stessi, identici
    Infatti su wot quelli non omologati EU costano 100 sterline in meno
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

  4. #3
    Bannato
    Data Registrazione
    26/07/16
    Località
    udine
    Moto
    speed 955i - honda MSX - yamaha XV950racer
    Messaggi
    1,090
    a fantasilandia la chiamerei.. truffa ! centinaia di euro solo per la punzonatura

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di babele
    Data Registrazione
    24/07/10
    Località
    Gorizia
    Moto
    Scrambler 1200 XC
    Messaggi
    1,966
    Citazione Originariamente Scritto da Shining Visualizza Messaggio
    Sono gli stessi, identici
    Infatti su wot quelli non omologati EU costano 100 sterline in meno
    Ecco io vorrei solo sapere se prendo quelli di WOT sono in regola in Italia su strada.

    Citazione Originariamente Scritto da Cracco reloaded Visualizza Messaggio
    a fantasilandia la chiamerei.. truffa ! centinaia di euro solo per la punzonatura
    È la punzonatura infatti che è diversa. Si vede che sono identici. Chiedevo lumi riguardo alla differenza tra omologazione UE e E MARK perché se in Italia sono omologati anche i primi si risparmia un bel po'
    Ultima modifica di babele; 27/02/2017 alle 22:12 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Citazione Originariamente Scritto da babele Visualizza Messaggio
    Ecco io vorrei solo sapere se prendo quelli di WOT sono in regola in Italia su strada.

    Se sono omologati UE ed è specificato per quale modello è stata rilasciata l'omologazione (nel tuo caso, Bonneville T120) sono a norma anche in Italia. Quelli omologati in Italia recano la stampigliatura e3, quelli omologati in altri Paesi dell'Unione recano un altro numero identificativo della singola Nazione, dopo la e minuscola.
    E' ancor oggi valida la direttiva europea 97/24/CE e la circolare del ministero dei Trasporti che sotto riporto e che consiglio sempre di stampare e di portarsi dietro assieme ai documenti della moto, tante volte incappaste in un tutore dell'ordine un po' "de coccio" o semplicemente in vena di rompere le p@lle :

    Ministero dei Trasporti - Divisione IV
    Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
    Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
    “Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla
    problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore.
    In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di
    polizia nei casi di riscontrata “non originalità” del dispositivo in oggetto, in base all’art. 78
    del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
    Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media
    del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni
    al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo
    stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello
    installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene
    indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato
    in base a norme dell’Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo
    .
    Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende
    necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita:
    “....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero
    ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........”. L’azione di “modifica”
    citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla
    sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato,
    come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche
    fisiche e meccaniche dell’intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è
    l’unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
    Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato,
    deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella
    carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall’orifizio
    di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi
    di Polizia mediante un fonometro.
    Per facilitare l’individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada,
    si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo
    dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato
    riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche
    un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
    ex 00 0000
    Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi
    degli stessi.
    Il Direttore Centrale
    Dr. Ing. Tullio D’ULISSE
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

  7. #6
    Bannato
    Data Registrazione
    26/07/16
    Località
    udine
    Moto
    speed 955i - honda MSX - yamaha XV950racer
    Messaggi
    1,090
    tutto quel muro di testo per dire una cosa più che ovvia, scontata, cioè che le omologazioni europee valgono per tutti gli stati dell'unione

    (altrimenti non avrebbe senso nemmeno la moneta unica)



    also è come chiedersi se 2 € spagnoli si possano spendere in Italia !

    no ?

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di babele
    Data Registrazione
    24/07/10
    Località
    Gorizia
    Moto
    Scrambler 1200 XC
    Messaggi
    1,966
    Citazione Originariamente Scritto da Shining Visualizza Messaggio
    Se sono omologati UE ed è specificato per quale modello è stata rilasciata l'omologazione (nel tuo caso, Bonneville T120) sono a norma anche in Italia. Quelli omologati in Italia recano la stampigliatura e3, quelli omologati in altri Paesi dell'Unione recano un altro numero identificativo della singola Nazione, dopo la e minuscola.
    E' ancor oggi valida la direttiva europea 97/24/CE e la circolare del ministero dei Trasporti che sotto riporto e che consiglio sempre di stampare e di portarsi dietro assieme ai documenti della moto, tante volte incappaste in un tutore dell'ordine un po' "de coccio" o semplicemente in vena di rompere le p@lle :

    Ministero dei Trasporti - Divisione IV
    Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
    Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
    “Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla
    problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore.
    In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di
    polizia nei casi di riscontrata “non originalità” del dispositivo in oggetto, in base all’art. 78
    del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
    Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media
    del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni
    al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo
    stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello
    installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene
    indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato
    in base a norme dell’Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo
    .
    Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende
    necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita:
    “....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero
    ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........”. L’azione di “modifica”
    citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla
    sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato,
    come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche
    fisiche e meccaniche dell’intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è
    l’unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
    Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato,
    deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella
    carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall’orifizio
    di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi
    di Polizia mediante un fonometro.
    Per facilitare l’individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada,
    si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo
    dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato
    riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche
    un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
    ex 00 0000
    Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi
    degli stessi.
    Il Direttore Centrale
    Dr. Ing. Tullio D’ULISSE
    Grazie, utilissimo apporto, come sempre del resto. Ora, una volta chiariti gli aspetti legali,
    si impone una riflessione, anzi due.
    - Sul sito italiano Triumph non specifica niente sul db killer, mentre su quello inglese recita" fixed db killer"
    che dovrebbe significare che il dispositivo anti rumore è fisso. E questo mi sta bene poi chiedero lumi al conce
    per sapere se quello in vendita in Italia ha lo stesso sistema.
    - L'altra riflessione, che mi dà da pensare, riguarda la differenza di prezzo significativa, atteso che gli altri accessori
    in vendita su WoT, in linea di massima, hanno gli stessi prezzi di quelli distribuiti in Italia. Quindi il dubbio che resta è
    sempre quello del se vale la pena rischiare per risparmiare circa 200€

  9. #8
    Bannato
    Data Registrazione
    26/07/16
    Località
    udine
    Moto
    speed 955i - honda MSX - yamaha XV950racer
    Messaggi
    1,090
    ho detto una cazzata.

    la differenza di prezzo è sicuramente il catalizzatore all'interno

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di dariog1
    Data Registrazione
    18/03/15
    Località
    Luino
    Moto
    Bonneville T100 Black
    Messaggi
    846
    Citazione Originariamente Scritto da Cracco reloaded Visualizza Messaggio
    ho detto una cazzata.

    la differenza di prezzo è sicuramente il catalizzatore all'interno
    Non credo, vanno su una t120 come quella dell'altra discussione dove abbiamo visto che il catalizzatore è sotto la moto, in una scatola tra i collettori. Questi terminali si montano su collettori originali quindi a meno di voler mettere 2 catalizzatori..

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di babele
    Data Registrazione
    24/07/10
    Località
    Gorizia
    Moto
    Scrambler 1200 XC
    Messaggi
    1,966
    Finirò per scrivergli una mail per saperne di più. Magari mi dicono di prenderli in Italia.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. terminali originali nuovi + terminali aperti (bafflectomizzati)
    Di Altrove nel forum Compro e vendo accessori per Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27/11/2018, 12:03
  2. [Street Twin] "Street Twin" con scarico Vance & Hines SOUND!!!
    Di basilisco nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07/12/2015, 17:42
  3. terminali GPR
    Di triumphluca nel forum Compro e vendo accessori per Street Triple
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 24/07/2012, 13:38
  4. terminali
    Di speedrestail nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 06/11/2011, 10:52
  5. Terminali G&G
    Di Crazypu nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18/05/2007, 10:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •