Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Revisione pompa freno anteriore

  1. #1
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    14/02/14
    Località
    Salerno
    Messaggi
    12

    Revisione pompa freno anteriore

    Buongiorno ragazzi, vorrei condividere con voi la mia esperienza.
    Avevo riscontrato da un po' di tempo una perdita di fluidità nella leva del freno anteriore, della mia Speed Triple 955i, che si traduceva nell’impossibilità di modulare bene la frenata. Per l'uso che faccio della moto ho preferito rinunciare alla sostituzione della pompa con una radiale, soluzione adottata da molti utenti di questo modello di moto, ma, poiché ho una certa esperienza nei lavori meccanici, ho deciso invece di procedere ad una revisione della pompa originale.
    La prima cosa che ho fatto è stata quella di individuare i ricambi necessari per questa operazione: la pompa è una Nissin: diametro 14mm; lunghezza 41,6, il codice OEM del kit originale Triumph per la revisione è T2020003. Tale kit è composto dal pistoncino, da due gommini, uno dei quali già inserito sul pistoncino stesso, l’altro da inserire sull’estremità della molla, anch’essa compresa nel kit, infine l’anello di fermo in acciaio.
    Il kit è compatibile con i seguenti modelli Triumph:
    Daytona 595 97-06, Daytona 600 02-05, Daytona 595 97-06, Daytona 600 02-05, Speed Four 600 02-05, Speed Triple 885 94-96, Tiger 885 93-98, Sprint 900 (Carbs)(to 9082) 93-98, Trident 900 91-98, Daytona 955i 97-06, Speed Triple 955 (to 333178) 00-04, Sprint RS 955 99-04, Sprint ST (to 253132) 99-13, Speed Triple 1050 (to 333178) 05-13, Rocket III Classic 05-13, Rocket III Roadster 05-13.
    Ne consegue che quanto detto e quanto si dirà d’ora in avanti è applicabile a tutti i modelli elencati.
    Per reperire il ricambio sul mercato elettronico ho effettuato una serie di ricerche, piuttosto meticolose e incrociando i dati rilevati ho desunto una cosa molto interessante:
    uno dei maggiori produttori di componenti per pompe, TourMax, ha in listino un kit (MSB-303) che è compatibile con il kit originale Suzuki il cui codice OEM è 59600-45850; l’application chart riporta modelli come la GSX 600 dal 1993-2002, ma anche molte GSX 750 e 1100 di determinati anni, nonché Bandit addirittura Burgman, Gladius, DR, e chi più ne ha più ne metta.
    Questo kit è perfettamente compatibile con i modelli Triumph sopra elencati.
    Lo scopo della ricerca era, ovviamente, quello di contenere la spesa il più possibile senza correre inutili quanto importanti rischi.
    Ho comprato quindi il kit TourMax su e-bay a 23€ spedito.
    Per essere però più sicuro del risultato ci tenevo ad adoperare sui gommini un particolare tipo di grasso che è praticamente introvabile in italia: “Castrol red rubber grease”. Io l’ho comprato su e-bay.uk, sfuso, in un piccolissimo vasetto di pochi grammi ad un prezzo accettabile.
    Ovviamente non deve mancare una confezione di olio per freni dot-4.
    Gli attrezzi di cui dovete necessariamente disporre sono:
    Una chiave a stella da 14mm, una chiave da 10mm, una da 8mm, una chiave a brugola da 5mm, un pennello, un cacciavite a stella ed uno a taglio dritto ed infine, ma si tratta dell’attrezzo più importante di cui non è assolutamente possibile fare a meno, pena “smadonnate industriali”, una pinza dritta per anelli interni a becchi molto sottili.
    Prima di procedere tenete a portata di mano una bottiglia d’acqua, qualche straccio o carta assorbente, un barattolo di vetro a bocca larga, sgrassatore, una piccola bacinella o contenitore per inserirvi tutti i componenti che smontate.
    Indossate guanti di gomma e occhiali protettivi per evitare il contatto con il liquido dei freni che è dannoso.

    Passerò ora ad elencare le operazioni da effettuare nella precisa sequenza, perché la cosa possa filare nel modo più lineare possibile.
    Procedete in questo modo:
    1) per prima cosa togliete la vite a croce di fermo del serbatoio del liquido freni e sbloccatene il tappo, senza svitarlo.
    2) Togliete lo specchietto destro allentando prima il dado di blocco e poi svitandone il braccetto;
    3) Sbloccate il perno da 14mm, forato internamente, che blocca il bubo idraulico del freno alla pompa, in modo da poterlo svitare in un secondo momento senza fare sforzo (la pompa non sarà più bloccata al manubrio;
    4) Ora prendete il vasetto di vetro e, dopo aver svitato il tappo del serbatoio, che ora è possibile rovesciare, versatene il contenuto al suo interno, dopodiché riavvitate il tappo del serbatoio senza stringerlo
    5) Svitate il perno cavo che collega il tubo del freno alla pompa, avendo cura di recuperare le due rondelle in alluminio che lo guarnicono sui due lati ed evitando meticolosamente che gocce di liquido frenante cadano su parti della carrozzeria: il liquido è corrosivo e danneggerebbe la vernice.
    6) A questo punto dovrete svitare le due viti a brugola che fissano il cavallotto della pompa del freno al manubrio, che funge anche da supporto per lo specchietto.
    Dopo aver fatto questa operazione la pompa vi è praticamente rimasta in mano, non vi resta che staccare con delicatezza i due faston dall’interruttore della luce dello stop.
    Se avete visto gocce di liquido cadere dove non avrebbe dovuto usate subito l’acqua e lo straccio!

    Ora passiamo alla scomposizione della pompa:
    1) la prima cosa che andrete a fare sarà di togliere la vite a croce che fissa proprio l’interruttore della luce di arresto alla pompa; questo per evitare di danneggiarlo meccanicamente oppure con l’introduzione di liquidi.
    2) Avvolgete la pompa in uno straccio e fissatela delicatamente in una morsa da banco. Ora svitate prima il dado di blocco posto al di sotto della leva, poi, agendo dal lato opposto, usando un cacciavite a taglio dritto, svitate il perno che fissa la leva del freno alla pompa.
    3) Avete così accesso alla parte idraulica vera e propria della pompa: il gommino parapolvere va asportato, con le dita o con una pinzetta, poco conta, perché andrà sostituito;
    4) Al di sotto di esso ma molto internamente, comparirà il fermo circolare in acciaio che dovrete rimuovere con l’apposita pinza. Questa operazione dovrebbe essere piuttosto semplice, ma tutto è subordinato alla qualità della vostra pinza ed alla vostra manualità. Dopo aver posizionato la pompa nel modo più comodo nella morsa, illuminate bene l’area di lavoro e introducete i becchi della pinza nei fori dell’anello di fermo chiudendoli stringendo la pinza, poi estraete l’anello tenendo schiacciato con un dito il pistoncino per evitare che la molla lo faccia schizzare via in modo incontrollato.
    5) Ora sfilate il pistoncino, il gommino e la molla: questi sono i componenti da rimpiazzare.

    I componenti che avete smontato (pompa, leva e serbatoio) vanno accuratamente lavati con sgrassatore e pennello, sciacquati sotto l’acqua corrente, asciugati e soffiati con il compressore (o con una bomboletta di aria compressa).

    A questo punto non vi resta che rimontare il tutto:
    1) Se avete procurato il grasso speficico applicatene un filo sui gommini, poi rimettete la pompa nella morsa
    2) introducete al suo interno la molla a cui va applicato il gommino che è dotato di un peduncolo che va inserito nella rondellina saldata sulla molla stessa. La parte svasata della molla entra per prima nella pompa, ciò significa che il gommino andrà a contatto diretto con il pistoncino che introdurrete successivamente e che andrete a bloccare con il fermo dopo averlo chiuso con la pinza a becchi, tenendo in sede il pistoncino con un dito.
    3) Assicuratevi di aver inserito il fermo del suo canale di alloggiamento, dopodiché posizionate il gommino parapolvere avendo cura di non danneggiarlo, servendovi di un attrezzo non tagliente.
    4) Ora ingrassate il perno della leva e riavvitatelo a fondo per poi bloccarlo con il dado dalla parte opposta.
    Tornate alla moto e rimontate tutto: vi raccomando vivamente di posizionare in modo corretto le rondelle in alluminio che fungono da guarnizione nel fissaggio tra la pompa ed il tubo flessibile e di serrarne a fondo il dado una volta che avrete riposizionato il cavallotto di fissaggio della pompa al manubrio.
    Altra operazione di importanza fondamentale è il riempimento e lo spurgo dell’impianto frenante… ma questo lo sapete fare già, o no?
    Ad ogni modo se avete bisogno di suggerimenti, consigli, precisazioni o foto non avete che da chiedere. Lamps
    P.S.: siamo abituati a usare il cellulare per scattare foto... se avete questa intenzione forse è preferibile avvalersi di una collaborazione, potreste rovinare il touch screen con i guanti sporchi!

    Ultima modifica di garda58; 06/03/2017 alle 13:21

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    03/11/21
    Località
    Agrigento
    Moto
    speed triple 955ì 03
    Messaggi
    4
    Molto interessante. Grazie per le informazioni.

Discussioni Simili

  1. Revisione pompa freno nissin
    Di jimmy27 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02/08/2017, 08:07
  2. [Bonneville] Kit revisione pompa freno
    Di francesco87 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 17/04/2017, 21:17
  3. TB900 codici kit revisione pompa e pinza freno anteriore nissin
    Di Alesgas nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30/08/2011, 17:47
  4. revisione pompa freno anteriore
    Di Ipcress nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11/01/2011, 19:40
  5. POMPA FRENO POST E POMPA FRENO ANTERIORE SPEED TRIPLE 1050 05'
    Di Chiccogarz nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12/01/2009, 13:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •