La CRI è l'unica che ha il privilegio della patente "militare" separata dalla patente personale, in tutte le altre associazioni (nel mio caso Croce Verde Mantova) affronti gli stessi corsi e fai gli stessi servizi ma rischi la tua patente personale... bello schifo vero ???
Per chi aveva invece dubbi sulla formazione degli autisti volontari è vero purtroppo che molto dipende dalla serietà dell'associazione; se essa fa parte di ANPAS (associazione nazionale pubbliche assistenze) è previsto un percorso formativo serio e completo, ma in altre realtà mettono alla guida cani e porci.
Tanto x fare un esempio ecco cosa ho dovuto fare io, da volontario quindi nel mio tempo libero: corso teorico e pratico di guida ambulanza non in emergenza, esame teorico e pratico, circa un anno di turni di guida per trasporti non urgenti (no sirena no lampeggianti zero deroghe codice della strada), corso teorico e pratico di guida in emergenza, esame teorico e pratico, prove in pista, circa tre mesi di guida in emergenza in affiancamento, abilitazione definitiva... al termine di tutto mi sento di dire che guidando in emergenza so quello che faccio.
Dove ho detto che infrangere il codice della strada significa automatico mettere a rischio gli altri utenti ??? Ci rinuncio, resta pure della tua idea... non mi interessa sprecare tempo con chi non vuol capire.
Lamps