o ti ha fatto livello troppo olio troppo alto
o ti ha fatto livello troppo olio troppo alto
alt stop.
1 un disco storto non fa saltellare l'anteriore,senti il pompaggio nella pompa ma non sicuramente un tatatata(te lo dico da meccanico non da appassionato)almeno che non sia a 90°,una leggera storzatura manco te ne accorgi il più delle volte(e ne ho visti di dischi storti)
2 è cattering,può avere varie cause e tutte legate alle sospensioni e solo 1 all impianto frenante(ovvero troppa potenza).,ovvero quando stacchi la forcella (per vari motivi,errata taratura,fondo corsa,forcelle mal concie o di scarsa qualità) arriva a un punto nel quale non lavora più(molto facile taratura troppo rigida o fondo corsa) quindi va in risonanza,mi succedeva sia sull'rs 125 (risolto con pompanti forcella) sia l'er-6n(risolto con diverse molle).
Non farti uccidere i sogni da chi non ne ha
Mazda Mx-5 team






secondo me hai la forca murata d'olio.... che ti fa lo stesso effetto di quando va a pacco.
se sei stato da un sospensionista a che punto è il testimone sullo stelo della forca? per capire a che punto ha lavorato.
Grazie a tutti delle risposte. Infatti stupidamente non ho guardato il testimone sulla forcella mentre ero in pista. Tuttavia, avendo un comparatore, ho controllato i dischi e ruotando la ruota risulta uno scostamento di massimo 10 decimi. Quanto sono i valori massimi? Prendendo quel valore a naso direi che sono belli dritti.
Ieri, non potendo scendere in pista, ho provato a fare alcune prove in sicurezza in una zona industriale. Ho provato a fare delle forti staccate da 100 km/h fino a fermarmi. E sorpresa! Quando pinzavo forte è balzato lo stesso problema del saltellamento anche su strada. Premesso che sono senza tamponi finali delle forcelle, il testimone era a 1-2 mm dal fine corsa. Quando il saltellamento non succede, il testimone era a 10 mm dal finecorsa. Direi che il problema sta proprio nel raggiungimento del fine corsa della forcella. Perciò, ho proceduto nel seguente modo:
1) Ho aumentato il precarico di un giro. Nessuna differenza. Contrariamente a ciò che avevo detto inizialmente sull'altro messaggio che mi sembrava fosse peggiorato.
2) Ho aumentato il precarico di un secondo giro, sono arrivato alla prima tacca scarsa. Piccolo miglioramento, potevo pinzare più forte e il saltellamento non si presentava sempre.
3) Ho chiuso di due click il freno in compressione. Problema quasi risolto.
4) Chiuso di altri due click il freno in compressione. Non l'ho più sentito!
Riassunto: penso che il problema fosse dovuto al fine corsa delle forcelle. Monto dei pompanti Ohlins. Aumentando il freno in compressione e leggermente il precario, il problema si è attenuato fino a sparire su strada. Ora non mi rimane che provarla su pista e vedere come si comporta. Non ho provato a toccare il freno in estensione.






secondo me sei arrivato troppo lungo,hai pinzato forte e non hai fatto in tempo a premere la frizione
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".